domenica, 27 Luglio, 2025

Pace

Società

Una civiltà dell’amore per il disarmo nucleare. Illusione o speranza?

Antonino Giannone*
Mentre da circa 3 mesi la guerra dovuta all’invasione russa dell’Ucraina semina morte, iniziative concrete per la pace  si moltiplicano. Particolarmente significativa è quella che avrà luogo Il 31 maggio a Bruxelles in International Trade Union House – Boulevard du Roi Albert II, 5. Si svolgerà l’importante Convegno “Il Disarmo Nucleare: Opportunità di Pace e Lavoro per l’Europa e per...
Politica

Aiuti militari e pace. Contro Draghi le armi spuntate di Salvini e Conte

Giuseppe Mazzei
Putin ringrazia Orbàn, ringrazia Erdogan, difficilmente potrà ringraziare anche Salvini e Conte. C’è sempre qualcuno che si mette di traverso e dà ,anche involontariamente, una mano al capo del Cremlino. Orban lo fa nell’Unione Europea, impedendo le sanzioni sul petrolio russo. Erdogan lo fa nella Nato, dicendo no a Svezia e Finlandia, col pretesto che questi Paesi ospiterebbero quelli che...
In punta di penna

Meno armi, più pace? Per gli aggressori…

Redazione
Aristotele impazzirebbe di fronte al sillogismo fallace di certi sedicenti “pacifici”. Eccolo: “Più armi circolano più c’è guerra. L’Occidente dà più armi all’Ucraina. Dunque l’Occidente non vuole la pace“. Eh no perbacco!! sbotterebbe il filosofo di Stagira. La conclusione è illegittima perché la seconda frase omette di dire che la Russia che ha provocato la guerra ha molte più armi...
Società

La cultura come strumento di conoscenza e di pace

Marco Santarelli
La visita della Commissione Cultura, Scienza e Media del Consiglio d’Europa al nostro Parlamento è stata l’occasione per ribadire come la cultura rappresenti uno elemento strategico per l’economia e la politica internazionali come strumento di conoscenza e di pace. “Costruire un’alleanza tra tutti coloro che si occupano di cultura nelle istituzioni nazionali e internazionali – ha dichiarato il nostro ministro...
Attualità

Il messaggio di pace di Putin? Le simulazioni di attacchi nucleari

Giuseppe Mazzei
Non deve stupire che dopo aver raso al suolo Mariupol e mentre lancia da 70 giorni missili sulle città ucraine, la Russia si alleni anche per una guerra nucleare. Come se dovesse difendersi dalla minaccia di un devastante attacco nemico Putin si descrive e si comporta come se ad essere vittima di un’aggressione fosse la Russia e non l’Ucraina. Un...
In punta di penna

“Kremlill”, uomo di pace. Eterna

Redazione
Il Patriarca di Mosca è un uomo di pace. Nel 2011 in Siria, disse:”Si può risolvere ogni problema pacificamente”. Putin lo prese in parola e ordinò di radere al suolo Aleppo. Ha benedetto l’invasione dell’Ucraina sostenendo: “È necessaria per combattere l’omosessualità”. Le sue omelie sono peggio dei comizi televisivi di Lavrov e delle minacce apocalittiche di Medvedev. Da ex agente...
Società

Torna il concertone del 1° maggio dopo l’emergenza sanitaria

Lorenzo Romeo
Previste 300 mila persone in piazza San Giovanni in Laterano a Roma per il Concertone del Primo Maggio, che sarà raccontato dalla voce ufficiale di Rai Radio2, in collaborazione con la Siae.  La manifestazione torna dopo due anni di stop per l’emergenza da Coronavirus con 50 artisti sul palco. Con Diletta Parlangeli ed Elena Di Cioccio a partire dall’inizio del...
Esteri

Ucraina: Lavrov, la Nato impedisce la pace

Emanuela Antonacci
Si fa sempre più consistente lo scambio di accuse sul piano internazionale. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov incolpa i Paesi della Nato di fare di tutto per impedire un accordo politico fra Russia e Ucraina. “Stiamo assistendo alla manifestazione del classico doppio standard e dell’ipocrisia dell’establishment occidentale in questo momento”, ha detto Lavrov in un’intervista con l’agenzia cinese...
Attualità

Mattarella: “Russia è fuori dalle regole. Ritiri le truppe. Serve una conferenza di pace”

Angelica Bianco
Parole molto chiare quelle del Presidente Mattarella al Consiglio d’Europa, proprio nel giorno in cui il Cremlino scatena la guerra del gas bloccando le forniture a Polonia e Bulgaria. “Di fronte a un’Europa sconvolta dalla guerra nessun equivoco, nessuna incertezza è possibile. La Federazione Russa, con l’atroce invasione dell’Ucraina, ha scelto di collocarsi fuori dalle regole a cui aveva liberamente...
Attualità

Guerre vere e… marce finte

Michele Rutigliano
A proposito della banalità del male su cui tanto ha scritto Hannah Arendt, mi è venuta spontanea una riflessione. Mentre in Ucraina si continua a morire sotto la pioggia di fuoco di missili e di bombe, cosa ha fatto Putin, nel giorno della Pasqua ortodossa? Si è fatto ritrarre, nel luogo più sacro di Mosca, mentre regge, con la mano...