sabato, 10 Maggio, 2025

occupazione

Economia

Confindustria: segnali positivi dal Mezzogiorno. Sfruttare Pnrr e Zes Unica

Paolo Fruncillo
Il Check-Up Mezzogiorno 2023, l’analisi congiunturale sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e Srm conferma alcuni segnali positivi e una generale tenuta delle imprese rispetto a quanto emerso nell’edizione 2022. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il...
Lavoro

Calderone: il lavoro prima del sussidio. Puntiamo su formazione e semplificazione

Maurizio Piccinino
Non sono dimenticate la tragedia di Brandizzo e le tragedie continue degli infortuni sul lavoro, per questo il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dichiara l’impegno di azioni concrete per intervenire, prima di tutto, per cercare di ridurre la perdita di vite umane al lavoro e fare in modo che diminuiscano gli infortuni. Nel bilancio di previsione...
Economia

Indice Pmi dei servizi giù da 5 mesi

Marco Santarelli
Nonostante l’indice Pmi dei servizi in Italia stilato da S&P Global per Hcob (Hamburg Commercial Bank) sia aumentato attestandosi nel mese di dicembre a 49,8 punti rispetto ai 49,5 punti di novembre e ai 47,7 punti di ottobre, i dati confermano la tendenza di contrazione per il quinto mese consecutivo, rimanendo al di sotto della soglia di espansione di 50...
Lavoro

Ocse: i giovani lavoratori andranno in pensione a 71 anni

Valerio Servillo
Secondo il Rapporto “Pensions at a glance” dell’Ocse, chi inizia a lavorare ora andrà in pensione a 71 anni, l’età più alta tra paesi Ocse dopo la Danimarca.  Il dato del report è legato all’aspettativa di vita e nel documento si legge che “per chi entra ora nel mercato del lavoro l’età pensionabile normale raggiungerebbe i 70 anni nel Paesi...
Lavoro

Per salvare il sistema pensionistico meno bonus e più occupazione

Giampiero Catone
Il recente rapporto dell’Istituto nazionale di previdenza sociale pone in evidenza due temi che suscitano particolare attenzione. Il bilancio preventivo per il 2024 avrà cifre peggiori di quelle del 2023, si prevede infatti un aggravio di spesa. Le prestazioni Inps risulteranno superiori a quelle delle entrate contributive di quasi due punti percentuali (+6,05 per cento). Tradotto in cifre si tratta...
Lavoro

Cina boom disoccupati, Italia record occupazione e il Vaticano cercapersonale

Martina Miceli
Dalla popolosa Cina trapela la notizia che la disoccupazione giovanile avrebbe toccato quota 50 per cento. Un dato preoccupante che si sarebbe registrato già a marzo scorso, stando alle dichiarazioni del professor Zhang Dandan dell’Università di Pechino, riportate sulle pagine della prestigiosa rivista Caixin Global. In Italia invece si respira tutt’altra aria. Secondo i dati ISTAT, nel terzo trimestre del 2023 è...
Lavoro

Rapporto Ocse: chi inizia ora a lavorare andrà in pensione a 71 anni

Paolo Fruncillo
“In Italia chi entra oggi nel mercato del lavoro andrà in pensione a 71 anni, l’età più alta tra paesi OCSE dopo la Danimarca”. Lo dichiara l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico nel Rapporto 2023 “Pensioni in Breve” (Pensions at a Glance), edizione biennale sui sistemi pensionistici nei Paesi dell’OCSE e nei Paesi membri del G20. Ogni edizione,...
Lavoro

Le aziende non trovano certi tipi di professioni: tecnici, manovali, facchini

Ettore Di Bartolomeo
Le aziende cercano personale, ma non lo trovano. Cercano soprattutto facchini, braccianti agricoli, manovali, bidelli e tecnici. C’è da chiedersi che tipi di imprese abbiamo se utilizzano ancora professionalità da dopoguerra. Dal 2018 al 2022 la percentuale di imprese che domanda nuovo personale è raddoppiata, passando del 9,3% al 18,9%. Nonostante questo “sprint imprenditoriale” resta sul campo il problema del...
Lavoro

Rapporto Confprofessioni. Sempre meno liberi professionisti e sempre più anziani

Ettore Di Bartolomeo
In Italia poco più di 53 mila liberi professionisti hanno gettato la spugna. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si è fermata la corsa delle professioni liberali: nel 2022 segnano una flessione del 3,7% rispetto al 2021. Il bilancio diventa ancor più pesante se si considera che negli ultimi quattro anni circa 76 mila professionisti...
Economia

Inflazione Ue al 2,4%. In Italia ai minimi da marzo 2021

Marco Santarelli
A novembre l’inflazione nei 20 Paesi Ue che utilizzano l’euro ha subito un netto calo attestandosi al +2,4%, rispetto al +2,9% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari di Eurostat. Si tratta di un dato ben lontano dal picco del 10,6% dell’ottobre 2022, quando la crisi energetica ha fatto impennare i prezzi e affossato sia le imprese che...