Il problema per il Pnrr non è in Europa ma in Italia. Bruxelles getta acqua sul fuoco mentre da noi non passa giorno che non si accendano fiamme che presto si rivelano…
Il Pnrr è una questione di interesse nazionale ed europeo non un tema di politica interna su cui allestire i soliti teatrini della politica tra maggioranza e opposizione. Nel Giugno del 2020…
Via libera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) all’anticipazione di oltre 4,7 miliardi del Fondo Sviluppo e Coesione (periodo 2021-2027) per opere infrastrutturali immediatamente cantierabili a cui si aggiungono 1,6 miliardi di interventi strategici programmati la…
Il problema della concorrenza si è posto in termini nuovi, in seguito dell’adesione del nostro Paese all’Unione europea. Nel nostro codice civile essa viene contemplata quale meccanismo di tutela degli imprenditori. A questa logica si ispira, infatti, la normativa in materia di…
Che ne sarà del Pnrr nel 2022? I fondi attribuiti all’Italia nel luglio 2020 dal Next Generation EU e ordinati nel PNRR nazionale, composti da circa 123 miliardi di prestiti e 69 miliardi di sovvenzioni, poi integrati dal cd. “Fondone nazionale” di…
Se neanche il governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi è riuscito a far cambiare registro alla legge di Bilancio vuol dire che siamo proprio messi male. Nel metodo e nei contenuti anche quest’anno si è ripetuto un rituale offensivo verso…
Il 2022 rischia di essere nel bene e nel male l’anno decisivo per la nuova Europa. L’Europa del Next Generation Eu, in contrapposizione a quella dell’austerity degli anni dieci, l’Europa della nuova programmazione 2021/2027, l’Europa della Conferenza sul Futuro. Tutte queste circostanze…
La decisione della Fed di ridurre gli acquisti dagli attuali 15 miliardi a 30 miliardi di dollari dal prossimo gennaio, fino ad esaurirsi a marzo, non ha spaventato i mercati. Questo è l’opinione diffusa di molati analisti, tra cui Andrea Delitala e…
Un passo alla volta per non spaventare i rigoristi. Ha parlato con la stessa apparente ambiguità di Angela Merkel, ma il messaggio di Olaf Scholz lascia ben sperare in un atteggiamento diverso di Berlino: se con quelle regole -dice Scholz- si è…
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che avvia il “Programma Isole Verdi”. Si tratta di una misura che utilizza 200 milioni di euro a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea Next Generation…
Fitch Ratings ha aggiornato il rating di default dell’emittente di valuta estera a lungo termine (IDR) dell’Italia a “BBB” da “BBB-“. La prospettiva è stabile. Fitch prevede che l’economia italiana crescerà di un robusto 6,2% nel 2021, più velocemente di quanto previsto…
“Reality check”, parla d’obbligo in inglese in quel confronto sulla “realtà” l’appuntamento di Confindustria al Forum Trilaterale delle associazioni imprenditoriali di Germania e Francia, BDI e Medef. Sono gli industriali dei primi tre Paesi manifatturieri dell’Europa che si confrontano con rappresentanti istituzionali,…