mercoledì, 2 Aprile, 2025

migranti

Attualità

Migranti: i corridoi umanitari, unica strada per interrompere il traffico di esseri umani

Cristina Calzecchi Onesti
Trentaquattro profughi provenienti dall’isola greca di Lesbo sono arrivati  a Fiumicino grazie ai corridoi umanitari resi possibili da un protocollo firmato dalla Comunità di Sant’Egidio e il ministero dell’Interno il 22 settembre 2020. Appartenenti a tredici nazionalità (tra cui Afghanistan, Mali, Congo, Somalia e Siria), potranno essere accolti nel nostro Paese secondo questa via, ormai consolidata e di successo, che...
Politica

“Attenti al virus, ripresa più forte, migranti l’Ue almeno ne parla”

Anna La Rosa
Il presidente del Consiglio soddisfatto perché il Consiglio europeo, dopo tre anni, sono state accolte tutte le nostre richieste, sulla migrazione soprattutto la “dimensione esterna delle politiche di migrazione”.   Tanti i temi affrontati, dalla pandemia, alla ripresa economica e ai difficili rapporti con alcuni paesi come la Russia e la Turchia. Fuori programma, la dura condanna unanime da parte...
Europa

Consiglio Europeo. Italia: rotte migratorie parte integrante dell’azione dell’Ue

Cristina Calzecchi Onesti
Due giorni di riunioni per fare il punto sui progressi delle campagne vaccinali. Sullo stato di avanzamento dei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza e sui diritti civili. L’Italia impone all’ordine del giorno il tema dei migranti.  Come ha ricordato  in Parlamento il premier Draghi, tra i Paesi dell’Unione, esiste “un’ampia convergenza” sull’esigenza di superare il Regolamento di...
Società

Per un italiano su cinque quella dei migranti è un’invasione

Redazione
Nelle ultime settimane, con i nuovi sbarchi sulle coste di Lampedusa e Ceuta – tra Spagna e Marocco – i nuovi morti e le immagini dure diffuse dai media, si è riacceso il dibattito sul tema immigrazione. In generale, l’impressione dominante per un cittadino su 5 è quella dell’invasione, ma allo stesso tempo, i migranti sono considerati delle vittime innocenti....
Attualità

Consiglio Europeo: Libia patto Draghi-Macron. Migranti. UE: ricollocazione

Anna La Rosa
Covid, cambiamenti climatici, “condanna” verso la Russia “per le attività illegali, provocatorie e destabilizzanti contro l’Ue, i suoi Stati membri”. Priorità  alla crisi dei flussi dei migratori e alle sanzioni contro la Bielorussia. LIBIA E MIGRANTI, PATTO ITALO-FRANCESE L’incontro Draghi-Macron segna una svolta, – nello stile del premier -, poco clamore ma con importanti riflessi sulla politica estera dell’Italia e di...
Politica

Migranti nuova sfida per Draghi. Si rischia la rottura con Salvini?

Giuseppe Mazzei
L’immigrazione sarà la pietra dello scandalo su cui la maggioranza rischia di spaccarsi definitivamente. Non si può escludere nulla. Dei tanti, questo è il tema più divisivo nella coalizione e quello su cui Salvini rivendica una sorta di primato e su cui vorrà giocarsi molte carte. La gestione del Ministero dell’Interno  del leader leghista fu dedicata prevalentemente alla politica dura contro...
Società

Nuova ondata di sbarchi a Lampedusa, altri avvistamenti nel Mediterraneo

Angelica Bianco
Non si arresta l’ondata di sbarchi che si sta abbattendo sull’isola di Lampedusa. Nella notte al porto sono approdate quattro imbarcazioni, con a bordo 635 migranti. Ed intanto la Prefettura di Agrigento lavora al piano di trasferimenti. Infatti, l’hotspot di contrada Imbriacola è al collasso, considerato che in 24 ore si sono registrati 20 sbarchi per un totale di 2.128...
Attualità

Giornata del migrante. Il Papa: “Siamo tutti nella stessa barca”

Paolo Fruncillo
“Siamo come tanti granelli di sabbia, tutti diversi e unici ma che insieme possono formare una spiaggia bellissima, una vera opera d’arte”. Ha aperto così Papa Francesco la serie di video-messaggi di sensibilizzazione in previsione della 107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2021.  Il Santo Padre guarda oltre la pandemia, nella speranza che l’emergenza lasci qualche insegnamento: «Passata...
Attualità

8 Marzo: tornano le farfalle gialle di Terezin a sostegno delle donne nei campi profughi

Cristina Calzecchi Onesti
Era il 24 novembre 1941 quando inizia la deportazione di 15.000 bambini, in prevalenza figli di ebrei cechi, nel campo di smistamento di Terezin, a 60 km da Praga. La maggior parte di essi morì nel corso del 1944 nelle camere a gas di Auschwitz. Per nascondere alla Croce Rossa gli orrori dello sterminio, ai piccoli prigionieri vennero dati dei...
Attualità

Migranti, Oim-Unhcr: “Su rotta balcanica agire senza ritardo”

Francesco Gentile
Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze...