venerdì, 4 Aprile, 2025

Mario Draghi

Politica

Con Draghi, il Sud diventa una questione europea

Michele Rutigliano
È opinione comune che l’ultima crisi politica non potrà essere considerata come l’ennesima crisi di governo. Dovrà essere ricordata, invece, come una vera e propria  crisi di sistema. La litigiosità tra i partiti e il dramma provocato dalla pandemia hanno mandato in tilt la democrazia parlamentare. Una democrazia, peraltro, già fortemente delegittimata da una martellante e ossessiva  campagna contro la...
Manica Larga

No Bitcoin? No party

Luca Sabia
Terrazza Bitcoin. In lista, la gente giusta. Elon Musk, quota 1 miliardo e mezzo di Bitcoin. Il rapper Jay-Z, senza Beyonce, accompagnato stavolta dal fondatore di Twitter, Jack Dorsey. Hanno in mente un progetto per lanciare la moneta virtuale in India e Africa. Poi, il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, che ovviamente al Bitcoin vuole fargli concorrenza diretta. Altri fan...
Il Cittadino

Riforma della giustizia: «che Dio ci aiuti»

Tommaso Marvasi
L’impegno più gravoso del governo Draghi – emergenza epidemica a parte – è indubbiamente il capitolo che riguarda la Giustizia. Il Presidente Draghi nel suo discorso programmatico ha dato ampio risalto al tema, occupandosi sia del settore civile, che di quello penale. E, vivaddio!, anche del nostro sistema carcerario. Riforma delicatissima, che implica innanzitutto un complicato riequilibrio tra poteri dello...
Politica

Il mondo ci guarda

Giuseppe Mazzei
Non è solo l’Europa, generosa nei prestiti e negli aiuti, che guarda con ansia a quello che riuscirà a fare il Governo. Sull’Italia sono puntati gli occhi anche del resto del mondo, di potenze che giocano un ruolo determinante sullo scacchiere internazionale. Gli Stati Uniti, nelle solide mani democratiche e atlantiste di Biden, vogliono capire se a Washington possono dormire...
Attualità

Draghi leader autorevole e pragmatico

Angelica Bianco
Le Camere hanno ampiamente votato la fiducia al nuovo governo guidato da Mario Draghi e a tal proposito chiediamo al noto economista, Prof. Pietro Paganini, un suo parere sulla composizione dello stesso.: Prof. Paganini, secondo Lei nel Governo quali sono le personalità tecniche che avranno più rilievo all’interno dell’azione politica? Le sfide economiche che dovrà affrontare il governo Draghi si...
Politica

Ora lasciatelo lavorare

Giuseppe Mazzei
La barca del governo salpa col vento in poppa: la stragrande maggioranza del Parlamento gli ha dato una fiducia più o meno convinta. Ma la navigazione potrebbe non essere facile. Purtroppo, i partiti nel dibattito parlamentare non hanno fornito approfondimenti e contributi integrativi del programma di governo. Gran parte degli interventi sono serviti a mettere la bandierina sulle dichiarazioni di...
Politica

Il futuro secondo Draghi

Giampiero Catone
Mentre Draghi incassa la fiducia, tra le più ampie mai viste, da parte di Senato e Camera, ci sono segni evidenti di come, faticosamente, si sia aperta una fase nuova, segno di per sé di inversione rispetto a quella deludente e decadente della politica. Una fase nuova ispirata alla sobrietà del linguaggio e dei comportamenti e nella quale appare stantio...
Politica

Tributaristi INT: il Presidente Alemanno scrive al Presidente del Consiglio Draghi, condividiamo il programma di riforme e siamo a disposizione per l’interesse generale del Paese

Redazione
Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Draghi, ringraziandolo per avere assunto l’importante incarico ed augurando buon lavoro a lui e a tutta la squadra di Governo. Nella lettera inoltre Alemanno, nel condividere il programma di riforme annunciato, ha assicurato che l’INT è a disposizione per dare un contributo...
Politica

Draghi come De Gasperi: ricostruire l’Italia

Giuseppe Mazzei
C’è un sapore di antico proiettato nel futuro nel primo discorso di Draghi in Parlamento. Il Presidente del Consiglio al suo esordio sì è già qualificato come statista per la visione coraggiosa e innovativa e per l’equilibrio con cui ha esposto, senza retorica, un programma essenziale, concreto non un fantasioso libro dei sogni. Aver citato più volte il termine ricostruzione, ci ha riportati al clima che caratterizzò l’era...
Agroalimentare

Coldiretti a Draghi: Agroalimentare, 538 miliardi, guidi la transizione ecologica

Paolo Fruncillo
Valore strategico, economico e ambientale. Se c’è un settore che in Italia può garantire un record di consumi e di performance finanziarie è l’agroalimentare. Per questo le Associazioni di categoria chiedono che il settore sia chiamato: “A trainare la transizione ecologica del Paese”. Lo rivendica il presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’incontro con il presidente del Consiglio Mario Draghi. “Deve...