sabato, 12 Aprile, 2025

Joe Biden

Crea Valore

Evergrande il gigante d’argilla

Ubaldo Livolsi
La superpotenza cinese con il suo dirigismo statale indica e impone soluzioni ai grandi gruppi in affanno o a rischio di fallimenti. Sono rivolte alla Cina le riflessioni del professor Ubaldo Livolsi esperto in economia di impresa, di geopolitica e sistemi finanziari internazionali. Il professore Livolsi prende in esame il colosso immobiliare Evergrande ad un passo dalla bancarotta che ora,...
Politica

Draghi: i giovani veri protagonisti, ascoltiamoli. Pubblico-privato insieme per l’ambiente

Maurizio Piccinino
“Dobbiamo coinvolgerli, ascoltarli e, soprattutto, imparare da loro”. Il premier Mario Draghi ha parole di riconoscenza verso i giovani. Li indica come i veri protagonisti in quella grande urgente priorità di portare in salvo il pianeta prima di una catastrofe ambientale. Draghi ascolta le dichiarazioni dei giovani attivisti chiamati ad inaugurare il summit. “I discorsi che abbiamo appena ascoltato mi...
Parco&Lucro

Anche la finanza guarda alla COP26

Diletta Gurioli
L’ultima volta che è stato firmato un accordo comune su questi temi correva l’anno 2015, a Parigi, durante la ventunesima edizione della COP. In quell’occasione i Paesi partecipanti aderirono all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi, con la gli esperti internazionali che indicarono chiaramente la necessità di raggiungere zero emissioni entro il 2050. Così...
Politica

Il mondo è più piccolo. L’Italia è tornata

Giuseppe Mazzei
Il G20 di Roma passerà alla storia per aver reso il mondo più piccolo. L’accordo sul clima, insieme a quello sulla global minimum tax e sulla salute come bene comune, segnano un passo avanti mai visto verso il governo comune e non conflittuale dei più gravi problemi mondiali. Il multilateralismo è la cornice e lascia ben sperare in un futuro...
Politica

Il G20 dei sorrisi

Giuseppe Mazzei
Nella grande bellezza romana che domina è l’ora dell’ottimismo, della volontà di superare i conflitti, delle riappacificazioni: è un G20 davvero insolito, in cui trionfa uno spirito costruttivo che non si vedeva da tempo. Biden che si scusa con Macron, Draghi che fa la pace con Erdogan, il leader turco che si riconcilia con Ursula von der Leyen, Johnson che...
Politica

Draghi: ottimismo sul futuro. Ok alla mininum tax. Cina e India ostacoli sul clima

Maurizio Piccinino
L’Italia protagonista in una Roma, che malgrado divieti, era piena di turisti. Un colpo d’occhio in sintonia con le parole ben auguranti del premier Mario Draghi. “Possiamo finalmente guardare al futuro con ottimismo”, esordisce nel discorso di apertura in un tono di convinta sintonia con le attenzioni e le aspettative dei capi di Stato e di Governo, riuniti nella grande immaginifica...
Politica

Draghi-Biden, piena intesa su clima e difesa europea

Giuseppe Mazzei
Roma caput mundi… ma non sia solo per due giorni L’Italia è il Paese europeo più rispettato e apprezzato dagli Stati Uniti da quando alla Casa Bianca c’è Joe Biden e a Palazzo Chigi Mario Draghi. Una posizione “privilegiata” la nostra, con relazioni solide e più che mai amichevoli con gli Usa, rispetto ai forti contrasti che hanno segnato i...
Politica

Il G20 di Draghi sull’Afghanistan, assenza imbarazzata di Putin e Xi

Cristina Calzecchi Onesti
Riunione straordinaria dei leader del G20 sull’Afghanistan per iniziativa del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Al centro della discussione informale la questione dei profughi, il rispetto dei diritti umani e la condizione femminile. Collegato da remoto anche Joe Biden, ma non i due altri protagonisti fondamentali della crisi afghana per il ruolo esercitato negli equilibri della regione – il presidente russo Vladimir Putin e...
Esteri

Primo discorso all’Onu del Presidente Usa. Biden: niente nuovi blocchi né un’altra Guerra Fredda

Cristina Calzecchi Onesti
“Siamo a un punto di svolta nella storia, davanti a noi ci sono tante sfide. Dobbiamo lavorare insieme per dare a tutti sicurezza, prosperità e libertà”. “Non stiamo cercando una nuova Guerra Fredda o un mondo diviso in blocchi rigidi”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante la 76esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, invitando...
Esteri

Oltre le lacrime del Comandante in capo

Giuseppe Mazzei
Sulla commozione in diretta di Joe Biden c’è chi ironizza, chi preconizza e chi apprezza. I primi parlano di “lacrime di coccodrillo”, tardive dopo gli errori commessi nel ritiro precipitoso. I secondi pensano già alle dimissioni del Presidente e all’arrivo di Kamala Harris, che sarebbe la prima donna  ad entrare nella Casa Bianca non come first lady. Chi apprezza, invece,...