venerdì, 21 Febbraio, 2025

ISS

Società

Gli adolescenti sono fumatori “policonsumatori”

Valerio Servillo
Più di un terzo degli adolescenti è un “fumatore policonsumatore”. Ovvero fuma indifferentemente sigarette tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato. In generale cala il numero complessivo di fumatori in Italia, ma aumenta il numero di sigarette fumate. La situazione è fotografata dell’Istituto Superiore della Sanità i cui dati, in dettaglio, mostrano dati disaggregati per i fumo-dipendenti più giovani. Le adolescenti fumatrici...
Sanità

Malattie neurovegetative, dallo spazio i nuovi farmaci

Maurizio Piccinino
Nuovi farmaci dallo spazio. È questo lo scopo della missione ZePrion nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss) di questo mese al quale partecipa un folto gruppo di scienziati italiani: dalla Bicocca di Milano all’Università di Trento, da Telethon all’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Infin) all’Istituto di biologia del Cnr-Ibba. Gli scienziati, decollati mercoledì scorso e agganciati venerdì, hanno il compito di...
Salute

Il World Vitiligo Day per abbattere i pregiudizi

Cristina Gambini
La vitiligine una malattia della pelle di origine sconosciuta che affligge milioni di persone in tutto il mondo ed è caratterizzata dalla comparsa di macchie bianche depigmentate sulla pelle che può avere un impatto significativo sull’aspetto estetico delle persone e influire sulla loro autostima e vita sociale. Nonostante non sia dolorosa, contagiosa o pericolosa, merita una maggiore consapevolezza e comprensione...
Salute

Iss: tra il 2011 e il 2019 cala la mortalità materna del 24,5%

Federico Tremarco
Sono state presentate le prime stime nazionali della mortalità materna, che risulta diminuita da 11 a 8,3 decessi ogni 100.000 nati vivi (-24,5%) nel periodo che va tra il 2011-2019. L’analisi presentata oggi al convegno organizzato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS), ha permesso di descrivere anche le cause indirette di morte materna, ovvero quelle secondarie a patologie preesistenti complicate dalla...
Salute

“Gestione clinica dell’obesità nel 2023: i key points”, presentate le linee guida

Leonzia Gaina
Presso l’ospedale Regina Apostolorum si è tenuto ad Albano (Roma), un importante convegno sul tema dell’obesità “Gestione clinica dell’obesità nel 2023: I key points”. Il congresso, organizzato dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e dalla Società Italiana dell’Obesità (SIO) in collaborazione con la Direzione dell’ospedale Regina Apostolorum, ha focalizzato l’attenzione sulla problematica emergente legata all’aumento in Italia dei casi affetti da obesità....
In primo piano

Malattie Rare: ISS presenta 30 progetti di “Scienza partecipata”

Valerio Servillo
“Mano Moka”, “Stomycraft”, “Like your Home” e “RadioAidel22” sono alcuni dei 30 progetti pubblicati sul sito www.scienzapartecipata.it nell’ambito della call svoltasi nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Roma) “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone affette da malattie rare”, voluta e ideata dal Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Istituto superiore di sanità (ISS), in occasione della...
Sanità

ISS: due documenti per promuovere la parità di genere nella ricerca

Emanuela Antonacci
Nella comunità scientifica crescono le azioni finalizzate a connotare un approccio alla ricerca capace di tutelare la parità di genere. Riguardo questa tematica sono stati approvati due documenti dall’Osservatorio della Medicina di Genere (MdG), il quale si è riunito all’Istituto Superiore di Sanità in sessione plenaria, che sottolineano la necessità di tener conto dell’equità di sesso e genere nei protocolli...
Sanità

Iss: bando da 4mln per la ricerca sul Covid-19

Emanuela Antonacci
Conoscere meglio Sars-CoV-2, a partire dalla caratterizzazione delle sue varianti e dei meccanismi di diffusione e patogenicità fino all’individuazione di strategie innovative per la diagnosi, la prevenzione e la cura. È questo l’obiettivo del bando per il finanziamento di progetti di ricerca biennali, del valore di 4 milioni di euro (finanziati dal ministero della Salute attraverso ISS), appena pubblicato nell’ambito...
Sanità

Covid: In Italia è predominante la variante Omicron

Gianmarco Catone
In Italia la variante Omicron ha una prevalenza stimata al 100%, con la sotto variante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,0%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’ISS e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province...
Sanità

Accordo Enpam-Iss per formazione su telemedicina e sanità digitale

Francesco Gentile
La piattaforma digitale Tech2Doc realizzata da Enpam sarà utilizzata dall’Istituto Superiore di Sanità per fare corsi di formazione sui temi della telemedicina e della sanità digitale con l’obiettivo di creare uno strumento fruibile da tutti i medici e gli odontoiatri finalizzato a una funzione di informazione e divulgazione nel campo della frontiera avanzata della conoscenza, della tecnologia e della scienza...