mercoledì, 26 Giugno, 2024

investimenti

Ambiente

Fiume Po: 16% degli argini a rischio idraulico

Valerio Servillo
Dalla nota dell’ Autorità Distrettuale del fiume Po, che monitora costantemente la situazione del grande fiume in costante emergenza a causa della scarsità di piogge, emerge che “L’attuale prolungata condizione di siccità diffusa nel distretto del fiume Po rappresenta oggi la situazione di maggiore urgenza nel comprensorio Padano, ma è fuori di dubbio che proprio gli stravolgimenti idro-meteo-climatici possono alternare...
Energia

Malta: l’idrogeno per produrre energia rinnovabile

Federico Tremarco
Il Governo maltese sta prendendo in considerazione la possibilità di utilizzare l’idrogeno per produrre energia. L’idrogeno è una fonte economica e inquina meno e, secondo esperti stranieri, Malta è in grado di creare da sé l’idrogeno che potenzialmente utilizza. Il ministro dell’Energia maltese Miriam Dalli, intervenendo a una conferenza sul tema dell’energia rinnovabili e criteri ESG, ha esortato la comunità...
Economia

Cna e Confartigianato: dagli Ecobonus risultati positivi. Ma gli incentivi vanno rimodulati

Valerio Servillo
Dal punto di vista della Confartigianato e della Cna gli Ecobonus sono stati un successo. A dirlo, spiegano le Confederazioni, sono i numeri che dimostrano come alcune decisioni siano virtuose e a tutela dell’ambiente con vantaggi economici. Il risparmio energetico “Gli Ecobonus hanno prodotto un risparmio energetico negli ultimi due anni pari a 10,8 GW, un minor consumo di gas...
Esteri

Bankrate: “Scegliere banche online per avere rendimenti più alti”

Federico Tremarco
La Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse ai livelli più alti in quasi due decenni, come parte del suo piano per raffreddare l’inflazione. L’idea è di rendere più costosi i prestiti, gli investimenti e le assunzioni, raffreddando così la domanda nell’economia che alimenta la crescita dei prezzi. Storicamente, tassi di interesse più elevati si sono tradotti in maggiori...
Ambiente

Sicilia: anche Palermo aderisce a “Cities With Nature”

Federico Tremarco
“Cities With Nature” è la piattaforma che connette Governi subnazionali e comunità in uno spazio internazionale, integrando politiche, persone e progetti che guardano alla biodiversità nel tessuto urbano. La piattaforma è stata ufficialmente presentata a Palazzo delle Aquile, a Palermo. “È una sfida importante, ambiziosa. Il pensiero che domina questo sistema è un pensiero che punta al benessere, una condizione...
Economia

Cresce la fiducia delle imprese sulla situazione economica del Paese

Cristina Gambini
Nel primo trimestre del 2023 cresce la fiducia delle imprese italiane dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti, riguardo la situazione economica del nostro Paese. È quanto risulta dall’indagine sulle aspettative di inflazione e crescita sul primo trimestre 2023 della Banca d’Italia. Al miglioramento delle prospettive delle imprese contribuirebbero soprattutto l’impulso proveniente dalla domanda per i propri prodotti o...
Economia

200mln alle Pmi del Centro-Sud Italia per la transizione green

Leonzia Gaina
200 milioni di euro per supportare la transizione verde di PMI e mid-cap in Italia, con particolare attenzione alle imprese che operano nel Centro-Sud Italia. È quanto prevede il nuovo accordo tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Mediocredito Centrale (MCC). “Questo importante accordo tra MCC e BEI consente alla nostra banca di offrire un’ulteriore forma di finanziamento...
Economia

Pnrr: 272mln per i piani urbani di 14 città metropolitane

Emanuela Antonacci
Il ministero dell’Interno e la Banca europea per gli investimenti hanno istituito un Fondo tematico di 272 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare i Piani Urbani Integrati delle 14 Città Metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. “Una iniziativa con risorse pubbliche e private che ha l’obiettivo di sostenere ulteriori...
Economia

Utilitalia: appianare divario Nord-Sud su investimenti nel settore idrico

Cristina Gambini
Per superare il divario territoriale tra Nord e Sud Italia e migliorare il grado di resilienza delle infrastrutture alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici in corso sono necessari ulteriori investimenti nel settore idrico. Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso della storia italiana, con temperature che hanno raggiunto i +2,7 °C rispetto alla media 1981-2010 e...
Regioni

Agricoltura: in Abruzzo nuovi investimenti per evitare la dispersione di acqua

Valerio Servillo
Durante il convegno promosso da Coldiretti ed Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) sul tema “Acqua: una risorsa da gestire e da conservare per la nostra produzione di cibo”, svoltosi ad Avezzano, il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio ha ribadito come il tema della risorsa idrica rimane una priorità assoluta. “Ogni goccia d’acqua deve finire per dissetare le nostre...