domenica, 11 Maggio, 2025

infortuni

Attualità

L’Italia marcia per la sicurezza: “Basta vittime sul lavoro”. Al Concertone di San Giovanni l’omaggio a Bergoglio

Stefano Ghionni
Un Primo Maggio, quello di ieri, nel segno della mobilitazione, del ricordo e dello scontro politico. In tutta Italia i cortei promossi da Cgil, Cisl e Uil si sono svolti nei luoghi simbolici delle tragedie sul lavoro: da Montemurlo in Toscana, dove perse la vita la giovane Luana, a Casteldaccia in Sicilia dove il 6 maggio dell’anno scorso cinque operai...
Attualità

Meloni: “Non si può morire di lavoro. Altri 650 milioni per migliorare la sicurezza”

Stefano Ghionni
“Non si può morire di lavoro”. Con queste parole Giorgia Meloni ha rilanciato in occasione del Primo Maggio il piano del governo per contrastare gli infortuni e migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Un messaggio diretto, affidato a un video social diffuso al termine del Consiglio dei ministri di eri, che conferma il tema come prioritario nell’agenda...
Lavoro

Infortuni sul lavoro e in itinere: un anno di dolore e insicurezza

Maurizio Piccinino
Anche quest’anno la magia delle feste è stata infranta dalla tragica realtà degli infortuni sul lavoro. Non conoscono tregua, non si fermano di fronte alla speranza o al progresso: le morti bianche continuano a insanguinare fabbriche, cantieri e campagne in tutta Italia. Il 2024 si chiude con un bilancio drammatico, fatto di vite spezzate, famiglie distrutte e una lunga scia...
Lavoro

Meloni: “La sicurezza sul posto di lavoro non è un costo, ma un diritto”

Ettore Di Bartolomeo
“La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto di ogni lavoratore: garantire questo diritto è una priorità permanente, che deve vedere tutti in prima fila”. Con queste parole il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha aperto ieri il suo messaggio in occasione della presentazione della relazione annuale 2023 dell’Inail. Il Primo Ministro ha sottolineato il ruolo fondamentale...
Attualità

Sicurezza sul lavoro, l’avvertimento di Mattarella: “È una priorità”

Stefano Ghionni
La ‘Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro’ deve rappresentare non solo un momento di riflessione sul passato, ma un monito costante per il futuro, affinché la sicurezza diventi una realtà garantita per tutti, in ogni settore e in ogni luogo di lavoro. È questa la sintesi del messaggio che ieri Sergio Mattarella ha inviato all’Associazione nazionale fra...
Lavoro

Lavoro, Cgia: l’Inl chiede una doppia presentazione della patente a punti per evitare un flop

Antonio Marvasi
Martedì 1° ottobre si avvicina e con esso il temuto click day per le oltre 830.000 imprese del comparto casa che devono presentare la domanda per ottenere la patente a crediti. In un contesto caratterizzato da ansia e preoccupazioni, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha deciso di correre ai ripari. Con l’intento di evitare il collasso del portale, che potrebbe non...
Lavoro

Incidenti sul lavoro, l’edilizia è il settore più a rischio

Giuseppe Lavitola
Negli ultimi anni l’Italia ha assistito a un preoccupante aumento degli incidenti nei cantieri, spesso con esiti tragici. Si tratta di un allarmante trend ha spinto i sindacati, in particolare la Filca-Cisl, a intensificare il proprio pressing sul governo affinché venissero adottate misure urgenti per garantire la sicurezza dei lavoratori. Il risultato è stato il decreto legge 19/2024, successivamente convertito...
Lavoro

“Il lavoro non è una merce, ma diritto da tutelare”

Stefano Ghionni
“Il lavoro è legato, in maniera indissolubile, alla persona, alla sua dignità, alla sua dimensione sociale, al contributo che ciascuno può e deve dare alla partecipazione alla vita della società. Il lavoro non è una merce”. Da Castrovillari, in occasione della visita al sistema agroalimentare del distretto del Cosentino e alla vigilia del 1° maggio, il Presidente della Repubblica Sergio...
Sanità

Anaao: “L’81% degli operatori sanitari ha subìto aggressioni in corsia”

Paolo Fruncillo
Le aggressioni verbali e fisiche contro i medici e i dirigenti sanitari sono diventate una triste costante quotidiana, generando un clima di paura diffusa nei luoghi di lavoro. Le notizie di aggressioni gravi e drammatiche, che emergono di tanto in tanto, rappresentano soltanto la punta dell’iceberg di un fenomeno diffuso e preoccupante. Per far luce sulla gravità della situazione, Anaao...
Lavoro

Inail: le donne più colpite degli uomini negli infortuni in itinere

Paolo Fruncillo
L’Inail ha pubblicato il “Dossier donne 2024”, il consueto focus sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto in base ai dati mensili provvisori del biennio 2022-2023 e a quelli consolidati del quinquennio 2018-2022. Ad emergere, dopo la parentesi legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, è l’immagine di una donna condizionata dal triplice...