0

informazione- Pagina 3

Il Paese del “ma”

Nei titoli dei giornali è sempre più diffuso l’uso della congiunzione coordinativa di tipo avversativo “ma”. In particolare, la troviamo tutti i giorni nei titoli che riguardano i dati sulla diffusione dei contagi. Si usa il “ma” quasi sempre per attenuare -in…
martedì, 22 Settembre 2020

Nasce Confassociazioni Media e Informazione

Confassociazioni, l’espressione unitaria delle federazioni, dei coordinamenti, delle associazioni, delle imprese e delle persone che svolgono o rappresentano attività professionali in Italia e in Europa, inaugura il settore confederale che aggrega i media. “Obiettivo della nuova branch Media e Informazione è quello…
domenica, 12 Luglio 2020

Se non è puro non è editore

La libertà di stampa è uno dei pilastri essenziali della democrazia pluralista. Le fondamenta della libertà di stampa sono l’indipendenza dei giornali dalla politica, l’autonomia finanziaria delle imprese editoriali e la possibilità per i giornalisti di svolgere la propria attività senza condizionamenti…
domenica, 24 Maggio 2020

Fake news ai tempi del Covid, lite sul monitoraggio

Aspro botta e risposta tra Governo e Fratelli d’Italia sulla istituzione, da parte del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega in materia di informazione ed editoria, Andrea Martella, di una “Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e…
venerdì, 17 Aprile 2020

Stillicidio e informazione, tutto il virus minuto per minuto

Il giornalismo italiano è, da tempo, contagiato dal virus del sensazionalismo che induce a gonfiare le notizie, a trasformare in notizia qualcosa che tale non è al solo scopo di eccitare animi e sentimenti, a esagerare titolazioni e, in genere, a puntare più a emozionare…
sabato, 7 Marzo 2020