lunedì, 31 Marzo, 2025

Inflazione

Economia

Inflazione accelera a luglio, +1,9% su base annua

Redazione
Nel mese di luglio l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,5% su base mensile e dell’1,9% su base annua (dal +1,3% del mese precedente); la stima preliminare era +1,8%. L’accelerazione tendenziale dell’inflazione si deve prevalentemente a quella dei prezzi dei Beni energetici (da +14,1% di...
Economia

G20: accordo di massima su tassazione globale

Anna La Rosa
Raggiunto una endorsement di principio sulla tassazione delle multinazionali dai ministri delle Finanze presenti al G20 in corso a Venezia. È quanto emerge da una bozza del comunicato finale del vertice G20 approvato dalla ‘drafting session’ dei vice ma che necessita ancora della validazione ufficiale di ministri e Governatori. “Invitiamo tutti i Paesi coinvolti a risolvere in fretta le rimanenti questioni,...
Economia

Draghi ottimista Crescita al 5% poca inflazione

Giulia Catone
“Non sottovalutare i rischi delle varianti del virus. Aumenta il debito ma la ripresa sarà forte. Reinserire i lavoratori dopo i traumi della crisi.Dall’inizio della crisi abbiamo esteso alle imprese garanzie per 208 miliardi di euro e sostegni per quasi 100 miliardi.”   PANDEMIA NON FINITA Per Draghi non bisogna sottovalutare le nuove varianti del Covid, con il rischio di...
Economia

Istat, a giugno l’inflazione resta stabile all’1,3%

Francesco Gentile
Secondo le stime preliminari dell’Istat, a giugno 2021 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua (come nel mese precedente). L’inflazione continua a essere dovuta soprattutto alla crescita sostenuta dei prezzi dei Beni energetici (che accelerano lievemente da +13,8% di maggio...
Economia

Stangata acqua, luce, gas. dal 12 al 21%. E l’inflazione si infiamma

Francesco Gentile
Era prevista ma farà comunque male. È la stangata che arriverà in bolletta a tutti i consumatori dal 1° luglio 2021. A pochi giorni dai rialzi per tutti i servizi primari: acqua, luce, gas e rifiuti, c’è ancora un ultimo dettaglio. Sugli aumenti deve pronunciarsi in queste ore l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, che svolge l’attività...
Economia

Istat, a maggio stime sull’inflazione salgono: +1,3% su base annua

Francesco Gentile
Nel mese di maggio, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una variazione nulla su base mensile e un aumento su base annua dell’1,3% (dal +1,1% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo rileva l’Istat. L’accelerazione tendenziale dell’inflazione si deve essenzialmente ai prezzi dei Beni energetici, la cui...
Parco&Lucro

La politica monetaria della Bce dà una mano alla ripresa

Diletta Gurioli
Inflazione. Il giovedì atteso dagli analisti e dagli investitori come foriero di possibili scossoni sui mercati, sembra essere trascorso lasciando indenni i fondamentali. I messaggi che sono passati dalla conferenza stampa di Lagarde sono due: il peso dell’inflazione sui mercati sarà passeggero e le Banche centrali continueranno a sostenere i mercati. Questo nonostante l’aumento considerevole dei prezzi al consumo negli...
Parco&Lucro

Perché i dividendi rappresentano un antidoto all’inflazione

Diletta Gurioli
COMPARTO BANCARIO TRAINATO DALLA ACCOMODANTE DELLA BCE Alla fine di questo mese  a Piazza Affari saranno staccate cedole per un importo complessivo di quasi 21 miliardi di euro, pareggiando il dato eccezionale del 2019. Gli investitori sono più che soddisfatti, anche perchè si profila   un autunno ancora propizio dal punto di vista della distribuzione. La Bce parrebbe aver conferito un...
Economia

Imminente rimbalzo dell’economia: il Governo vede rosa. Conta la crescita non l’inflazione

Anna La Rosa
Un prudente ottimismo sembra ispirare le scelte di Draghi e della sua squadra. I segnali positivi ci sono. Il settore manifatturiero e quello edile è ripartito, il turismo è ai posti di blocco; imprese, professionisti e lavoratori godranno degli aiuti del  Sostegni bis Alla base del nuovo decreto ci sono quaranta milioni di deficit aggiuntivo, il settimo scostamento di bilancio...