martedì, 29 Luglio, 2025

governo

Politica

Di Maio: “No a scossoni al governo, MoVimento è unito”

Paolo Fruncillo
“Non ci saranno scossoni. Chi minaccia il governo, minaccia la ripresa del Paese”. Lo dice il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un’intervista a Repubblica. “Non vedo nessun rischio per l’esecutivo. E le assicuro che nel Movimento facciamo tutti parte della stessa comunità. Non c’è in questo momento nessuno che parli di elezioni anticipate e non penso ci saranno...
Politica

Il calo di Lega e 5 Stelle. L’effetto Draghi sulla politica. Meno subbuglio, più stabilità

Salvatore Zoccali
L’articolo “Democrazia, élite ed eletti” di Tommaso Marvasi, pubblicato domenica scorsa, ha stimolato   importanti riflessioni sull’analisi politica sviluppata nella rubrica de La Discussione, con particolare rifarimento all’evoluzione del quadro politico, ai rapporti tra i partiti  e alle dinamiche in corso  tra le varie forze che sostengono il governo Draghi.Ospitiamo l’opinione di Salvatore Zoccali. Condivido la sensazione che i partiti si...
Politica

Da domani Mattarella non potrà più sciogliere le Camere. Semestre bianco, comincia la ricreazione? Evitare una campagna elettorale anticipata

Giuseppe Mazzei
Draghi dovrebbe essere al sicuro dalle incursioni dei partiti. Anche se il Parlamento non potrà più essere mandato a casa, è inimmaginabile che qualche forza politica sia così irresponsabile da provocare una crisi di governo in piena quarta ondata pandemica, mentre l’Europa comincia ad erogare i fondi e le 3 riforme richieste sono in dirittura d’arrivo. Ma molti aspettano con...
Politica

Vince il garantismo ma anche la dignità dello Stato. Nessun processo infinito. Tempi elastici per mafiosi, terroristi, stupratori e narcotrafficanti

Giuseppe Mazzei
Si volta pagina. Tempi certi per i processi ma i crimini efferati saranno comunque perseguiti .Un piccolo capolavoro di Draghi e Cartabia. Hanno colto fior da fiore tra le varie richieste dei partiti e dei magistrati. Si va verso la fiducia su un unico testo del governo. La riforma della giustizia penale sarà approvata dalla Camera prima della pausa estiva....
Attualità

Green Pass. Cna: efficace contro nuove chiusure. Confronto con il Governo

Angelica Bianco
Fare attenzione e avere ogni possibile arma contro il ritorno della pandemia, anche quella del Green Pass. La Confederazione nazionale degli artigiani si schiera con il presidente del Consiglio Draghi nel ritenere il passaporto vaccinale uno strumento utile ad evitare chiusure e restrizioni. “La pandemia non è ancora sconfitta”, sottolinea la Cna, “ed è necessario compiere ogni sforzo per scongiurare...
Economia

Incontro Governo-sindacati su pensioni. Spunta la “pace contributiva”. Tutele per i giovani

Anna La Rosa
Sulle pensioni torna il confronto tra sindacati e Governo. Nell’incontro tra il ministro del lavoro Orlando e Cgil, Cisl e Uil la definizione del percorso che si intende intraprendere, con q priorità e scelte per arrivare a fine anno con una riforma che dovrà essere legge dopo la conclusione “sperimentale” di Quota 100. Ipotesi Quota 41 e Inps I sindacati,...
Politica

Covid, Letta: “Patto di maggioranza a sostegno misure del Governo”

Francesco Gentile
“Il Dna di questo Governo è dato da tre cose. La prima è la scrittura del Pnrr. Poi le riforme funzionali ai fondi europei, giustizia, fisco, e semplificazioni. Ma la questione numero uno è la campagna vaccinale per uscire dalla pandemia e tornare alla normalità”. Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il segretario del Pd Enrico Letta, per il...
Politica

Giustizia. Mediazione difficile. Tra Conte e Cartabia il ruolo di Letta

Giuseppe Mazzei
Davvero il M5S è pronto a uscire dal Governo se non ottime modifiche sostanziali e non solo tecniche alla riforma Cartabia? Se lo augura di sicuro Salvini e forse anche Renzi ma non certo Letta che farà di tutto per evitare lo strappo per non rimanere isolato nella maggioranza che sostiene Draghi. Il passaggio è delicato e le persone coinvolte...
Politica

Il centro che manca a destra e a sinistra sbilancia e rende fragili le future coalizioni

Giuseppe Mazzei
Nella primavera del 2023 andremo a votare con l’attuale legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum o con la riforma alla tedesca che prevede il proporzionale senza quota maggioritaria con soglia di sbarramento più alta,5%? Nel primo caso saranno eletti in collegi uninominali 147 deputati e 74 senatori,in quelli plurinominali 245 deputati e 122 senatori. Previsioni ad oggi sono impossibili. Ma si...
Politica

Grandi manovre nei partiti. Sistema politico senza equilibrio

Giuseppe Mazzei
Il cantiere della politica è in gran fermento. Mancano meno di due anni alle elezioni del 2023 e partiti e aree politiche vanno alla ricerca di novità. Il sistema politico ha bisogno di trovare un equilibrio che, stando agli attuali schieramenti non si vede all’orizzonte   L’armistizio tra Conte e Grillo sembra aver dato un po’ di pace ad un...