venerdì, 18 Luglio, 2025

governo

Politica

Rotondi: “Il Presidente Conte è migliore del suo governo”. “La casa dei cattolici e ambientalisti è il nuovo riformismo aperto anche ai socialisti”

Anna La Rosa
Cosa significa l’incontro tra cattolici e ambientalisti andato in scena ieri al Senato, tra l’altro proprio in occasione della ricorrenza dell’approvazione della dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte dell’ONU. Rappresentiamo due tradizioni che sono divenute retoriche, quella democristiana e quella ambientalista: oggi tutti sono dc e tutti sono ecologisti, quindi rischiamo la retorica. Invece è tempo di osare Il...
Politica

Ancora fibrillazioni nella maggioranza. Sarà cruciale la prossima settimana

Giampiero Catone
L’Italia si presenta divisa sui progetti legati al piano europeo. Conte ha partecipato ieri al vertice di Bruxelles potendo mostrare l’approvazione dei due rami del Parlamento alla riforma del Meccanismo Europeo di stabilità, il MES; non ha potuto invece parlare, negli stessi termini istituzionali e di consenso, del piano italiano per l’utilizzo delle ingenti disponibilità offerte dal Recovery Fund. Un...
Politica

Se cade Conte 2, arriva Conte 3

Giuseppe Mazzei
Lo scoglio del MES era insidioso ma aggirabile; il vero iceberg su cui Conte rischia di infrangersi si chiama Renzi. La riforma del MES non ha mai costituito un reale pericolo di naufragio per il Governo. Conte sapeva che il partito dei 5 Stelle non si sarebbe potuto spingere fino a bocciarlo sulla politica europea. Le dimissioni sarebbero state inevitabili,...
Società

Scuole chiuse, un’Italia senza futuro

Cristina Calzecchi Onesti
Lo scarso interesse per il sistema scolastico dei provvedimenti d’urgenza denunciano tutti i limiti di un Paese che non investe sulla formazione e quindi sul futuro dei propri giovani. “Bene De Bortoli che nel suo recente editoriale denuncia la mancanza di incisività del Governo nei confronti delle scuole in queste lunghe ondate pandemiche”. A cogliere al volo l’assist del direttore del Corriere...
Politica

L’incertezza regna sovrana sotto il cielo di Roma

Giuseppe Mazzei
Davvero l’Italia corre il rischio di elezioni anticipate in piena pandemia? L’impensabile può sempre diventare realtà se il senso di responsabilità va in vacanza. A leggere le cronache infuocate delle ultime ore siamo in una situazione politica di estrema confusione e ad alto rischio. Lasciamo da parte, ma non perché conti poco, il dissidio perenne delle Regioni contro le decisioni del...
Attualità

Unicredit: il Governo non può essere uno spettatore neutrale. Deve difendere il sistema Italia

Giuseppe Mazzei
Il diritto-dovere di difendere il sistema Italia L’ipotesi di una fusione tra Unicredit e Monte Paschi è stato il casus belli che ha fatto esplodere un contrasto insanabile di strategia tra il consiglio di amministrazione di Unicredit e il suo amministratore delegato, Mustier, costretto a dimettersi. Delle qualità professionali del manager francese scrive molto bene su queste pagine Elena Ruo....
Attualità

Chi ha fatto dimettere Jean Pierre Mustier?

Elena Ruo
Chi ha fatto dimettere il CEO di Unicredit, Jean Pierre Mustier? Chi è questo Mago Merlino dei giorni nostri che con un solo tocco di bacchetta magica, cantando allegramente higitus figitus, è riuscito a bruciare in due difficili giorni 2,5 miliardi (stimati) di valore? Oltre l’”indotto”: inversione di tendenza in negativo della borsa (MIB30 e altro) a seguito delle vendite...
Politica

A Natale occorre anche vietare o contingentare le riunioni Massoniche, Rotariane, Lionistiche, dell’Opus Dei, dei Cavalieri di ogni tipo, ecc..?  

Carlo Pacella
I Governi di tutto il mondo se ne guardano bene. Vi diciamo il perché. I Riti praticati da più persone, dal punto di vista del contagio, sono certamente tutti uguali. Perché chiudere solo la Chiesa di Cristo per l’ora della nascita del Gesù di Nazaret, se  è noto, ad esempio, che le riunioni nei Templi massonici terminano a mezzanotte in punto?  Sono...
Dal Parlamento alla Tavola

Dal Governo alla Tavola

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole inauguriamo una rubrica a cadenza mensile “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per le filiere agricole e...
Politica

Conte nomini Draghi alla guida del Piano di Ripresa

Giuseppe Mazzei
Di fronte alle sfide più ardue, chi ha buon senso schiera le energie migliori di cui dispone. La grande prova che sta di fronte all’Italia, ma anche all’Europa, dopo il controllo della pandemia, finora tardivo e inadeguato, riguarda la ripresa economica necessaria per evitare che alla crisi sanitaria si aggiunga una crisi sociale di proporzioni catastrofiche. La prima domanda che...