sabato, 19 Aprile, 2025

giustizia

Attualità

Giustizia, Salvini: “Referendum bel passo, ma arrivare in fondo”

Angelica Bianco
“Sulla giustizia è un grande passo. Vediamo di evitare le fregature del passato. Non basta portare al voto dei quesiti e farli approvare, perché i quesiti cancellano ma poi sta al Parlamento riempire la lavagna bianca, e in passato sono arrivate delle fregature. Quindi dobbiamo essere vigili su questo”. Lo ha detto il segretario della Lega Matteo Salvini, in merito...
Attualità

Nel labirinto giuridico delle criptovalute

Costanza Scozzafava
Il continuo diffondersi delle criptovalute nel contesto globale ha sollevato numerosi problemi giuridici in ordine all’esatta configurazione. La questione desta un certo interesse, nella misura in cui rivela come i concetti giuridici non siano fissi e immutabili, essendo gli stessi strumenti di conoscenza di una realtà in continua evoluzione, che sovente non si presta ad essere incasellata entro la trama...
Il Cittadino

Processi Regeni e Zaki: diritto e barbarie

Tommaso Marvasi
L’annullamento da parte della Corte d’Assise di Roma, Terza Sezione, del processo agli agenti egiziani accusati dell’omicidio del ricercatore triestino Giulio Regeni ha destato una certa indignazione, qualche scomposta reazione e la ovvia delusione dei genitori e dei familiari. Personalmente ho un’idea diversa, che cercherò di svolgere in queste righe. Devo però, innanzitutto, per evitare fraintendimenti, esprimere la mia piena...
Cultura

Balsamo: nuova alleanza fra Giustizia e Cultura

Antonella Sotira
Il Teatro Biondo di Palermo ha visto entrare in scena due nuovi attori protagonisti la Giustizia e la Cultura. A sancire la nuova alleanza fra le più ambite dee dell’Olimpo dei Valori Universali è una scultura: Il Ponte della Legalità, dell’artista Francesco Misuraca ideato per IusArteLibri. L’itinerante percorso di counselling giuridico è confluito nella edizione 2021 del Premio Ennio Fantastichini...
Politica

Ridurre i 9 anni del processo civile? La riforma Cartabia alla prova

Gian Luca Rabitti*
La riforma del processo civile è uno dei pilastri del programma di governo. Pubblichiamo il primo di 4 interventi su questo argomento dell’avv. Gianluca Rabitti, la cui autorevolezza i lettori de La Discussione hanno avuto già modo di apprezzare. La locomotiva Draghi delle riforme procede a tutto vapore, con i partiti seduti in carrozza ristorante a discettare del menù, litigandosi...
Politica

Duro intervento del leader di Italia Viva. Renzi “giustizia” le correnti dei giudici

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’Aula del Senato, durante il voto di fiducia sulla Riforma della giustizia, Renzi lancia accuse senza appello allo strapotere delle correnti nella magistratura e parla di responsabilità politiche sia a destra che a sinistra .“Per il leader di Italia Viva bisogna correre ai ripari prima del prossimo rinnovo del Csm. “Il problema non è la separazione delle carriere. È lo...
Cronache marziane

La giustizia di fronte al vero… o al verosimile

Federico Tedeschini
“Oportet ut scandala eveniant!” Scrive Matteo nel suo Vangelo e Kurt ha esordito con questa citazione nel porgermi un fascio delle rassegne stampa attraverso cui, da qualche giorno, vengono diffondendosi i verbali che anni addietro sono stati riempiti dal noto Avvocato Amara, ma che solo in questi giorni vengono diffusi con tecnica simile a quella che si utilizzava – due...
Attualità

Giustizia, Cartabia: “Riforma per tempi brevi, non vanifica processi”

Francesco Gentile
“Volevo approfondire le ragioni delle loro preoccupazioni riguardo ai tempi della giustizia. Ho spiegato loro le quattro grandi ragioni per cui non c’è da temere che processi come ponte Morandi e altri possano svanire”. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, dopo aver incontrato i familiari delle vittime di ponte Morandi al termine della commemorazione nel terzo anniversario...
Politica

Oltre la riforma Cartabia serve una vera rivoluzione. Meno conflitti e intrecci giudici-politica

Giuseppe Mazzei
Per la riforma della Giustizia non bastano i voti del Parlamento. Serve un clima più sereno basato sulla serenità e il rispetto reciproco  nei rapporti tra magistrati e politica. Basta intrecci perversi, non è più il tempo di conflitti tra poteri dello Stato e ordine giudiziario. Si deve aprire una pagina nuova. Il criterio dell’efficienza deve entrare anche nelle Procure, nei...
Attualità

Giustizia, Bonafede “Grazie a noi blindati i processi di mafia”

Francesco Gentile
“Continuo ad avere la ferma convinzione che dopo la sentenza di primo grado ci debba essere la certezza che arriverà la risposta di giustizia. È evidente a tutti che in questa maggioranza ci sono tante altre forze politiche che combattono contro questo principio. E che vorrebbero riempire di tagliole l’intero percorso della giustizia…”. Lo dice, in una intervista a Repubblica,...