domenica, 20 Aprile, 2025

giustizia

Società

Cdm: nessun beneficio penitenziario per i non collaboratori di giustizia

Emanuela Antonacci
Su proposta del ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con due interventi in materia di ordinamento penitenziario e di riforma del processo penale. Uno dei punti chiave del provvedimento mira ad assicurare, entro il termine dell’8 novembre indicato dalla Corte costituzionale al Parlamento, una risposta al monito contenuto nell’ordinanza n.97 del 2021, riguardante...
Cronache marziane

Kurt e l’obbligatorietà dell’azione penale

Federico Tedeschini
Tornato dal Regno Unito, Kurt non ha nascosto la sua delusione per il marcato ritorno alla leadership di Boris Johnson (questi marziani sono davvero incredibili!) e per me è stato facile ironizzare sull’erroneità delle Sue previsioni a proposito di quel ritorno. Allora il Marziano mi ha fatto notare che Lui aveva previsto il ritorno di BoJo, ma non aveva mai...
Politica

“Mi aspetto lealtà e compattezza”. Meloni parte da sicurezza e giustizia

Cristina Calzecchi Onesti
Nuovo Esecutivo alla prova nel suo primo Consiglio dei ministri. “C’è voglia di risolvere i problemi” è stato il commento al termine del vertice della Premier, Giorgia Meloni, che ha detto di aspettarsi lealtà e compattezza da parte dei ministri, requisiti che al momento sembrano esserci. E si è partiti proprio da uno dei temi che più stanno a cuore alla...
Politica

Ergastolo ostativo, riforma Cartabia fine obbligo vaccino per sanitari

Maurizio Piccinino
Si riunisce oggi alle 12 il secondo Consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni. Farà il punto su tre questioni, due legate alla giustizia e una sulla controversa scelta della scadenza dell’obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria. Non ufficializzato come punto all’odg, ma secondo fonti di palazzo Chigi, ci sarà oggi anche la nomina dei vice ministri e...
Società

Riforma della Giustizia. Nordio e la speranza di una vera svolta

Alessandro Parrotta
Linee chiare, comunicate in modo semplice ed efficace. Così inizia il ministero del nuovo Guardasigilli, già Procuratore Aggiunto di Venezia nonché Presidente della Commissione di riforma del Codice Penale (2002 – 2006). La materia sulla quale intende intervenire Nordio è contenuta nelle sue stesse recenti dichiarazioni: la discrezionalità dell’esercizio dell’azione penale da parte degli Uffici di Procura e l’indimenticata separazione...
Cronache marziane

Il curioso decollo della nuova legislatura

Federico Tedeschini
Continuando nella mia opera di erudizione del mio interlocutore sulle prassi costituzionali, ho tentato di spiegare a Kurt il marziano che i termini “maggioranza” e “opposizione” si riferiscono a concetti astratti che – calati nella realtà concreta della dialettica parlamentare – vengono ad assumere connotazioni ed equilibri diversi a seconda a seconda che indichino, rispettivamente, la Destra, il Centro o...
Società

La vocazione dell’avvocato e il valore della toga

Martina Cantiello
Con l’Avvocato Fabio Viglione, penalista e patrocinante in Cassazione abbiamo parlato della sua carriera, della giustizia, della condizione dei detenuti. Alla fine ci ha lasciato un prezioso consiglio per i giovani che vogliono intraprendere il suo stesso percorso. Cosa l’ha spinta a scegliere questa professione? Già quando frequentavo l’ultimo anno di liceo ero affascinato dalla figura dell’avvocato penalista. Lo immaginavo...
Cronache marziane

Kurt a caccia di sentenze ingiuste

Federico Tedeschini
Sopitosi il clamore delle elezioni politiche e dopo un paio di discussioni dedicate alla effettiva perseguibilità del programma elettorale proposto dalla coalizione vincente, Kurt il marziano mi ha domandato cosa farei per far funzionare meglio la macchina della giustizia se dovessi vestire i panni del ministro competente. Gli ho risposto che mi ispirerei a Jacques Vergès e al suo museo...
Attualità

Giustizia tributaria, Angit: “La riforma ha luci e ombre”

Redazione
Il primo settembre è stata pubblicata la L. 130 del 31.08.2022 sulla riforma della giustizia tributaria. Un percorso durato oltre dieci anni. Con la riforma è stato affermato il ‘primato’ della Politica su certi ‘poteri’ che hanno sempre remato contro qualsiasi riforma. È prevalso il ‘futuro’ sulla ‘conservazione’. Ai cittadini-contribuenti è stato finalmente riconosciuto il diritto di essere giudicati da un...
Cronache marziane

La Giustizia, questa sconosciuta

Federico Tedeschini
Mentre Kurt era in vacanza, Anche la Giustizia sembra aver seguito il suo esempio. Purtroppo però., mentre la vacanza del Marziano non ha creato problemi alla collettività, Diverso giudizio, deve darsi per le vacanze dei magistrati che – già in tempi normali. – non brillano particolarmente per efficacia ed efficienza del loro operare. Diciamola, anzi, tutta: L’articolo 97, secondo comma,...