lunedì, 14 Luglio, 2025

giovani

Società

Lezioni a distanza, oltre il 54% ne soffre “molto” la mancanza

Redazione
Oltre 6 ragazzi su 10 fra i 14 e i 19 anni tengono “molto” alla didattica in presenza. La scuola è associata a socialità, crescita, confronto, le lezioni a distanza a fatica, stress, noia. Questi i primi risultati dell’indagine portata avanti dal Centro Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi nell’ambito delle attività congiunte con il Ministero dell’Istruzione per dare...
Economia

Recovery plan, De Lise (commercialisti): giovani professionisti siano coinvolti, in gioco il nostro futuro

Redazione
“Stiamo per combattere una battaglia epocale, l’Italia dovrà mettere in campo il massimo sforzo per salvare le future generazioni. Il recovery plan è il fulcro di questa battaglia, un’occasione troppo importante per riformare alcuni settori nevralgici del Paese. Come giovani commercialisti vogliamo renderci disponibili a dare un contributo, siamo convinti che potrebbe essere proprio la nostra generazione a guidare la...
Società

Pandemia: ripercussioni su 50% della popolazione giovanile

Redazione
La pandemia mondiale causata dal Covid19 ha avuto delle ripercussioni sulla popolazione da un punto di vista sanitario e sotto l’aspetto economico e sociale. Nel primo caso chi subisce le maggiori conseguenze è sicuramente la fascia di popolazione più giovane. Le restrizioni, i coprifuoco, la chiusura delle scuole hanno ridotto al mimino le occasioni di incontro. Una cancellazione delle occasioni...
Lavoro

Lavoro: bilancio negativo per donne e giovani

Barbara Braghin
Nel 2020, nel Veneto segnato dalla pandemia, si sono persi 11.500 posti di lavoro dipendente, con un calo delle assunzioni del 24% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge da un primo bilancio, tracciato dall’Osservatorio di Veneto Lavoro, sull’andamento del mercato del lavoro veneto nell’anno appena concluso. Il documento spiega che a determinare il risultato negativo è soprattutto la dinamica del lavoro...
Società

Sono le ragazze under 19 le lettrici più affezionate tra i giovani

Redazione
Nel 2019- secondo i dati Istat – rimane stabile rispetto all’anno precedente il numero di lettori di libri: sono il 40,0% delle persone di 6 anni e più. La quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani: 54,1% nel 2019 tra i 15 e i 17 anni, e 56,6% tra gli 11 e i 14 anni. In...
Lavoro

Sud: con “Yes I start up” e “Selfiemployment” create 530 nuove imprese giovanili

Redazione
La ripresa economica dai colpi inferti dal Covid-19 parte dalle iniziative progettuali per intercettare i fondi del Next Generation Fund, soprattutto rivolte ai giovani. Progetti in grado di portare risultati concreti. Come quelli che hanno accompagnato al finanziamento circa 750 imprese italiane guidate da ex Neet (Not in Education, Employment or Training) che negli ultimi quattro anni, attraverso percorsi di...
Attualità

Noi generazione futura

Martina Cantiello
Noi. Oscar Wilde diceva, ”la scuola dovrebbe essere un luogo bellissimo; così bello che i bambini disobbedienti, per punizione, il giorno dopo dovrebbero essere chiusi fuori dalla scuola” E allora perché, mi chiedo, noi studenti odiamo la scuola? E no, non odiamo apprendere ne tanto meno conoscere cose nuove. Noi odiamo passare ore sui libri per poi sentirci dire che...
Società

Il disagio dei giovani. Troppa realtà virtuale e fragilità, poca lettura e sport. Pandemia e scuola consolidano il senso di ansia e distacco

Giampiero Catone
Nel mondo complesso dei giovani, le nuove tecnologie rappresentano il centro di gravità di tutto. La realtà virtuale, i video giochi, i social e lo smartphone sono gli strumenti inseparabili dei giovani. Il loro uso, inoltre, è sempre più precoce e dilaga già tra i 10 e gli 11 anni, con sempre meno attenzione ai sistemi di protezione. In molti...
Ambiente

Agricoltura, settore strategico per l’economia. Export, qualità e innovazioni dove i protagonisti saranno i giovani e le donne

Giovanna M. Piccinino
Tra molte insicurezze socio economiche e occupazionali, l’Italia ha una certezza quella dell’agricoltura. È il primo settore per persone al lavoro, per export, per la ricchezza del Paese, per la capacità di dare un futuro alle nuove generazioni per uscire dalle secche terribili di una crisi economica senza precedenti. Poco si riflette, infatti, sulla capacità delle imprese agricole di essere...
Società

La forza del volontariato. Sette milioni di cittadini di buona volontà che si dedicano agli altri

Giampiero Catone
A loro ora dobbiamo dare un aiuto concreto. Istituzioni e politica si impegnino a definire riforme, progetti e fondi. Condividere e sostenere le loro esperienze è un valore prezioso. Difendiamo questa generosità e questo altruismo. Sono tante le persone di buona volontà, secondo gli ultimi dati, sette milioni di cittadini italiani che si dedicano con fervore e impegno agli altri....