sabato, 3 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Politici e soldi. Maledetti soldi

Carlo Pacella
Quello che ci stupisce è che ancora ci stupiamo del comportamento dei parlamentari -solo di alcuni per fortuna.  Cosa possiamo aspettarci di ancora più stupefacente di quello che abbiamo già visto.  Per Calvino ognuno deve aspettarsi ciò che si merita.  E gli italiani questa situazione la meritano, purtroppo, anche se in buona fede. Purtroppo hanno sottovalutato il peso della politica...
Economia

Il fisco non sia un fiasco ma un amico

Giuseppe Mazzei
Senza le tasse lo Stato non può funzionare, i servizi pubblici si fermano, la vita collettiva si paralizza. Pagare le tasse non viene spontaneo, soprattutto in Paesi, come il nostro, in cui l’efficienza delle strutture e dei servizi pubblici lascia molto a desiderare. Ma quando  adempiere al dovere fiscale diventa una tortura allora le tasse diventano odiose. Il Governo ha annunciato...
Politica

Verso le vacanze: attese per il dopo

Giampiero Catone
Con il Decreto Agosto, così viene definito, si realizza un ulteriore passo avanti nelle strategie per fronteggiare la crisi economica aperta dall’irruzione del coronavirus nella vita delle famiglie e delle imprese. Dissolto il rischio di uno sciopero generale e, quindi, di un inasprimento della tensione sociale dopo l’adozione di un compromesso equilibrato sulla questione dei licenziamenti secondo le linee che...
Politica

La politica in vacanza i problemi no

Giuseppe Mazzei
Per tre settimane il Parlamento chiude. Vacanza più corta del solito. E sia. Dopo mesi complicati un po’ di riposo fa bene a tutti. C’è da scommettere che anche quest’anno sotto l’ombrellone continueranno le manovre politiche nei partiti della maggioranza e anche in quelli di opposizione. L’anno scorso la crisi di governo maturò in pieno agosto. Stavolta l’atmosfera politica non...
Politica

Verso Ferragosto: gli interrogativi sul prossimo futuro

Giampiero Catone
Ferragosto è alle porte, e con esso una breve pausa estiva per Camera e Senato. Il clima vacanziero, se servirà a placare momentaneamente ambizioni e frustrazioni di coloro che sognano rimpasti di governo ed elezioni politiche anticipate, non manda però in soffitta i problemi, che sono tanti e seri, sui quali si misurerà la qualità e lo spessore politico dei...
Attualità

La crisi delle nascite: un drammatico problema

Giampiero Catone
L’Italia rischia di pagare un pezzo pesantissimo, non solo alle conseguenze della pandemia ma, e in termini più catastrofici, al tracollo delle nascite. Alla questione ha dedicato, qualche giorno fa, una prima pagina e un rilevante spazio il settimanale economico di un autorevole quotidiano, che cita dati e previsioni impressionanti, bilanciati dal successo, tutto da imitare, delle politiche di sostegno...
Politica

Partiti e democrazia. Finanziare la politica si può

Giampiero Catone
Facciamo scelte di trasparenza, di impegno e di apertura ai modelli europei: un mix tra pubblico e privato, in base al radicamento nei territori di sezioni e iscritti. Far crescere la democrazia è utile a tutti, altrimenti lobby e interessi scaleranno i partiti e la democrazia. Un dibattito da aprire in modo costruttivo e aperto. “I fatti hanno la testa...
Attualità

Pareri tecnici e volontà politiche

Giampiero Catone
Tempo di vacanze e quindi di speranze per un turismo che tarda a riprendersi dalle vicende create dal coronavirus. Una ripresa che non è certo favorita dalla confusione a livello decisionale, che coinvolge Stato, Regioni e poteri locali, ma tocca anche la stessa fisionomia e  immagine del Governo. Esemplare il caos ferroviario ancora tutt’altro che risolto, con migliaia di cittadini...
Attualità

Il tradimento dell’Europa

Luigi Pacella
L’Europa viene considerata parte del continente al quale è stato dato il nome di Eurasia giacché comprende anche l’Asia.  A livello politico e culturale però questo continente appare tutt’altro che unitario: la parte occidentale, cioè l’Europa, ha avuto nel corso dei secoli una storia completamente diversa da quella orientale, cioè dell’Asia, che rimane lontana e non solo geograficamente.  Nella realtà...
Attualità

Politic Covid. Mentre i dottori parlano gli ammalati muoiono

Carlo Pacella
Tutto, ora, gira intorno al virus. Nessun argomento ha più una sua autonomia. Gli scienziati del Corona, i Politici del Corona, gli Intellettuali del Corona, i Giornalisti del Corona. Tutti, sono culturalmente  infettati. I cittadini stanno lì a sentire le infinite dichiarazioni, che concludono sempre con il Virus sempre Virus fortissimamente Virus. La programmazione sul recovery fund, ammesso che qualcuno...