martedì, 22 Aprile, 2025

Fondo

Salute

Oltre il Coronavirus. Allarme in Europa: tumore alla prostata 107 mila decessi l’anno. Scatta in Italia il programma di prevenzione

Maurizio Piccinino
Forse il Coronavirus sarà ricordato come la prima pandemia del secolo nuovo, come il virus che ha fatto crollare certezze ed economie, ma le altre patologie non scherzano. Anzi a ben vedere numeri e gravità dei casi c’è da riflettere. Ne è un buon esempio il cancro della prostata che è in drammatico aumento, ed è diventato il tumore più...
Politica

Sei mesi tregua per il bene dell’Italia

Giuseppe Mazzei
La lunga strada per il piano di riforme da presentare all’Europa è iniziata. Per la verità di piani si parla da Aprile, col piano Colao, scritto non da politici o persone dell’Amministrazione ma da una squadra di tecnici di vari settori coordinata da un manager di livello internazionale. Quel piano fu rapidamente liquidato, anche da chi non l’aveva letto, come...
Attualità

Il futuro ci appartiene

Vitaliano Gemelli
La Deutsche Bank prevede per i prossimi anni un “disordine mondiale” causato dal disequilibrio della globalizzazione per effetto della crescita economica della Cina, le cui aree di espansione non sono sempre negoziate con gli altri attori globali, accelerato dalla pandemia della Sars – Cov 2, che ha costretto molti Paesi alla interdizione di movimentazione di persone e beni da aree...
Politica

Patti e precarietà

Giampiero Catone
Sembra più un segno di timore che di stabilità l’improvvisa iniziativa di Zingaretti di firmare con Conte un accordo che impegna le parti ad evitare come la peste qualsiasi rimaneggiamento della compagine di governo, anche nell’ipotesi di un risultato disastroso per l’attuale coalizione nelle ormai imminenti elezioni regionali. Speriamo, per il senso delle istituzioni che ci viene dall’esperienza democratico cristiana,...
Politica

Fra preoccupazioni e previsioni

Giampiero Catone
Per quanto lo si voglia negare, i risultati delle ormai prossime elezioni regionali uniti a quelli del referendum avranno un loro impatto, che non è facile quantificare, sull’attuale quadro politico. Lo testimoniano il nervosismo e le tensioni, sia all’interno del Pd sia nell’M5S, i protagonisti più forti e rappresentativi dell’attuale maggioranza, sia all’interno dello stesso centrodestra, che è sì più...
Politica

Il rimpasto non è un antipasto

Giuseppe Mazzei
Che ne sarà del Governo tra una settimana, dopo il doppio voto sul referendum e per le elezioni in sei regioni? Alcuni osservatori politici, da quando è finito il lockdown, danno per spacciato il Conte2, prefigurando scenari irrealistici. Dati i numeri che ci sono in Parlamento non ci sono troppe filosofie astratte su cui costruire ipotesi praticabili. Un governissimo con...
Politica

Il costo della politica e (è) la questione morale

Domenico Turano
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli elettori, crescono dubbi e nascono diffidenze e sospetti per gli strascichi che ne seguiranno, a parte le decantate...
Politica

Referendum: il calcolo sbagliato del Pd

Giuseppe Mazzei
Il Si del Pd al referendum costituzionale è stato molto più sofferto di quanto non sia apparso. E questo non solo per l’aperto dissenso di alcuni autorevoli dirigenti ma anche per la scarsa convinzione dello stesso segretario nel fare questa scelta. Era una scelta obbligata? No, perché, formalmente, non  erano stati rispettati gli accordi sottoscritti all’atto di formazione del Governo...
Politica

Il nodo della scuola

Giampiero Catone
Fra supposizioni, previsioni e pessimismi la scuola sta per riaprire i battenti per docenti ed alunni, sia pure con date differenziate, in alcune regioni, rispetto a quella del 14 prossimo decisa dal governo. Tuttavia e senza indulgere a previsioni fosche, sembra non aver funzionato finora con la puntualità necessaria la strategia delle forniture strumentali, banchi monoposto e aule capaci di...
Politica

Una politica migliore? Torni a scuola!!

Giuseppe Mazzei
Molti auspicano un miglioramento della qualità della politica, anche alcuni di quelli che votano per personaggi che non sono adeguati al ruolo, ma quando poi si tratta di indicare la via migliore per ottenere questo risultato l’unica via che si sceglie è quella di salire sul carro di chi annuncia di essere il Bene contrapposto al Male e si autodefinisce...