giovedì, 3 Aprile, 2025

finanziamenti

Società

Troppi pochi i soldi per la prima infanzia. La denuncia di Save The Children

Marco Santarelli
L’offerta di asili nido pubblici e di servizi per la prima infanzia in Italia è una delle più basse dell’Unione Europea, se si considera che solo il 13,7% dei bambini nella fascia 0-2 anni frequenta un servizio per la prima infanzia pubblico o finanziato dal pubblico. Il PNRR rappresentava, dunque, la più grande possibilità per il nostro Paese di colmare un...
Attualità

Legge di Bilancio 2023: dal Governo 400Mln per gli alloggi degli studenti universitari

Federico Tremarco
Il Governo, che considera il diritto allo studio una priorità, con la Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato il Fondo della legge 338 con 400 milioni aggiuntivi in tre anni per potenziare il numero di posti letto per gli studenti universitari fuori sede. Queste risorse si sommano a quelle ordinarie, per un totale di 567 milioni di euro, con le...
Energia

Abruzzo: incontro sul Piano della rete elettrica nazionale 2023-2032

Valerio Servillo
Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032 è stato al centro dell’incontro che si è tenuto oggi all’Aquila tra Terna e la Regione Abruzzo. Hanno preso parte all’evento il vicepresidente della Giunta Regionale e assessore all’Ambiente e Sistema idrico, Emanuele Imprudente, l’assessore all’Energia, Paesaggi, Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, l’Assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario e il...
Economia

Marche: oltre 17mln per la transizione tecnologica

Cristina Gambini
La Regione Marche che ha stanziato ulteriori 17,7 milioni di euro destinati allo scorrimento di due bandi Fesr della precedente programmazione 2014-2020 che avevano avuto un’ottima risposta dal mondo produttivo regionale con l’obiettivo di agevolare la transizione tecnologica e digitale al fine di favorire la competitività delle imprese marchigiane anche sui nuovi mercati internazionali. Erano 563 le domande di finanziamento...
Economia

Delle Site: banche e imprese, opportunità da cogliere

Angelica Bianco
Tassi in rialzo, difficoltà nell’approvvigionamento al credito bancario da parte di microimprese e pmi ma anche di grandi imprese operanti in settori ritenuti a più alto rischio, necessità di curare il proprio rating bancario, sono alcuni degli aspetti che in questa fase storica investono le imprese in cerca di finanziamenti per la realizzazione di nuovi investimenti o semplicemente per finanziare...
Società

Torino: 12mln per l’ammodernamento delle scuole

Valerio Servillo
Si è svolto a Torino il proficuo incontro tra il Sindaco della città Stefano Lo Russo e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per incentivare i finanziamenti a favore del rimodernamento e della manutenzione delle scuole, “Grazie a 1 miliardo e 200 milioni di risorse aggiuntive che il ministero ha trovato nelle pieghe del bilancio (e che si sommano ai fondi...
Economia

Fabi: il caro-vita pesa sui conti correnti degli italiani

Marco Santarelli
Dai dati ufficiali resi noti dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) emerge che il caro-vita inverte la tendenza al risparmio degli italiani. Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. La vistosa inversione di tendenza sulla capacità di accumulo dei correntisti...
Economia

Pnrr: 293mln per ridurre le perdite di acqua potabile

Lorenzo Romeo
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 293 milioni di euro, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per gli investimenti sia in progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua che per interventi di digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture. Si tratta di una seconda tranche di finanziamenti: in totale sono stati assegnati 900...
Ambiente

Le tre “valli dell’idrogeno” che accelerano la decarbonizzazione in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Cambia l’approccio alle politiche energetiche da parte dei Governi europei favorendo finanziamenti per l’adozione di tecnologie intelligenti e per la trasformazione o l’adeguamento di infrastrutture esistenti per la produzione e il trasporto di energia prodotte da fonti rinnovabili: idrogeno, solare, fotvoltaico e idroelettrico. In Europa crescono in particolare i progetti legati all’idrogeno pulito di cui il continente ha molto bisogno per...
Agroalimentare

Vignaioli indipendenti, eccellenza in crescita. Il caso delle cantine Neri

Cristina Calzecchi Onesti
Dopo i maialini Mangalitza, continuiamo il nostro viaggio attraverso i piccoli produttori italiani di eccellenze dell’agrifood per scoprire quanto le loro attività siano tutelate e quanto, invece, risentano della concorrenza di grandi aziende spesso meno attente al prodotto ma più presenti ai tavoli della politica. Questa volta siamo andati in Umbria, nella cantina Neri in Località Bardano, in provincia di Orvieto....