lunedì, 5 Maggio, 2025

Finanza

Attualità

Su “Le Banche d’Italia” nasce la rubrica “L’opinione di Angelica Bianco”

Redazione
Vi annunciamo con infinito piacere una novità a livello giornalistico. Sul nostro periodico “Le Banche d’Italia” nasce la rubrica “L’opinione di Angelica Bianco”. La giornalista e imprenditrice, Angelica Bianco, scriverà degli articoli di pregio che riguarderanno l’economia, l’educazione finanziaria, l’imprenditoria ecc. Siamo lieti della preziosa collaborazione della dottoressa Bianco, donna brillante e piena di competenze professionali. Angelica Bianco è firma...
Società

NFT, futuro dell’arte tra tante incognite

Priscilla Tirabassi
Gabriel Garcia Márquez diceva: “L’ispirazione non dà preavvisi”. Ma potremmo dirlo anche del mondo dell’arte? Così rivoluzionario, innovativo, sempre in movimento e con uno sguardo al futuro, in grado di coinvolgere vecchi e nuovi attori. Gli NFT (Non-fungible Tokens) sono stati per buona parte dell’anno la parola d’ordine più popolare in molteplici settori: Finanza Tecnologia Arte digitale Collezionismo L’entusiasmo su...
Economia

Operazioni finanziarie sospette +17%

Riccardo Pedrizzi
È stato pubblicato il primo numero del 2023 della newsletter della UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia), con una sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2022. L’ufficio, che fa capo alla Banca d’Italia, ha ricevuto in quel periodo 81.228 SOS, in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, facendo registrare il più alto numero di SOS...
Educare alla Finanza

“Prima o poi l’economia si occuperà di noi”

Giuseppe Ghisolfi
Educare alla finanza non è impresa facile e spesso è considerato un “optional” del percorso formativo. Invece è anzitutto un esercizio di più complessiva e trasversale educazione civica in senso sia politico istituzionale che economico imprenditoriale. L’educazione finanziaria mette in evidenza e rende accessibili anche a chi non ha studiato o praticato la materia una serie di terminologie e di...
Parco&Lucro

Anche nei risparmi centrale è la persona

Diletta Gurioli
Lasciando da parte considerazioni tecniche e scenari, outlook  e previsioni per il 2023, che posticiperemo alla settimana prossima, in questa sede concentrerei l’attenzione sul primo ed essenziale proposito per un sano e proficuo rapporto con i propri risparmi: la centralità della “persona” e non dei mercati e dei prodotti. Una buona parte dei risparmiatori, anche quelli più avveduti, alfabetizzati e...
Società

Famiglie poco coinvolte sui temi finanziari

Francesco Gentile
Il Museo del Risparmio di Torino ha elaborato e promosso una nuova ricerca campionaria sul territorio nazionale dal titolo “Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni” con l’obiettivo di capire se i modelli di gestione del denaro sono parte del contenuto educativo offerto dai genitori, in che modo questi contenuti si...
Economia

Educazione finanziaria sempre più a portata di studenti

Martina Miceli
“Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro” è il tema della quinta edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria” (#OttobreEdufin2022), che già dal 1° ottobre sta proponendo una serie di eventi e iniziative dedicate alle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali. La prima volta che ho sentito parlare di “educazione finanziaria” ero ancora una studentessa di seconda media. A incuriosirmi...
Economia

La cultura finanziaria e le donne

Francesco Gentile
In occasione del mese dell’educazione finanziaria, il Consiglio nazionale del Notariato in collaborazione con Banca d’Italia organizza l’11 ottobre, presso la Sala Alessi, a partire dalle ore 15.00, l’incontro aperto al pubblico “Conoscere per proteggersi: donne e cultura finanziaria”. L’incontro intende promuovere la diffusione della cultura giuridico-finanziaria tra le donne, come strumento di prevenzione della violenza economica, partendo dal dialogo...
Economia

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Maurizio Piccinino
Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad un’agenda economica. Ieri il Consiglio dei ministri convocato con un giorno di anticipo, per varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), ha dato il suo via libera. Lo scenario preconizzato è quello di una economia che cresce per fine anno ma rallenta nel 2023. In...
Parco&Lucro

Anche in Finanza meglio fidarsi di antichi proverbi

Diletta Gurioli
I mercati finanziari sono pieni di detti. Proverbi, frasi da corridoio. Che molte volte funzionano ma tante altre no, pur essendo supportate da solide basi statistiche. Molto probabilmente, il proverbio di Borsa più celebre è “Buy the rumors and sell the news”, ovvero “compra sulle indiscrezioni e vendi quando la notizia è ufficiale” Nella settimana in cui la Federal Reserve...