domenica, 23 Febbraio, 2025

Fao

Ambiente

In un anno Marevivo ha rimosso 4 km di reti fantasma

Angelica Bianco
Si chiude il 2021 con un’altra attività per la protezione dei fondali da parte della divisione sub di Marevivo Onlus. Sabato I sub si sono immersi nelle acque delle Formiche di Grosseto, tre isolotti compresi nell’Arcipelago Toscano, davanti al Parco Nazionale della Maremma, per tenere sotto controllo una rete lunga circa 300 metri, posizionata su un fondale che va dai...
Ambiente

L’ambiente si difende anche a tavola

Rosaria Vincelli
Le scelte che facciamo a tavola hanno un peso determinante rispetto agli obiettivi globali volti a frenare i cambiamenti climatici. E vale ancora di più la pena sottolinearlo in vista delle feste natalizie, generalmente all’insegna dello spreco alimentare. Le scelte alimentari impattano sull’ambiente Uno studio condotto da un gruppo internazionale di esperti, guidato dall’Università dell’Illinois, a cui ha preso parte anche dal divisione...
Agroalimentare

Anno della Frutta e Verdura, torna “Il Piantastorie” di Bayer in podcast

Francesco Gentile
In omaggio all’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV) promosso dalla FAO, Bayer Italia prosegue nel suo racconto per promuovere buone pratiche agricole e uno stile di vita sano. Lanciato nel 2020 in occasione dell’Anno Internazionale della Salute delle Piante, la nuova edizione de Il Piantastorie in versione podcast vuole accompagnare l’ascoltatore in un viaggio da un’epoca all’altra e...
Attualità

Pre-Vertice Fao: Il cibo è un bene pubblico. Di Maio: garantire l’accesso

Giulia Catone
Due sono le grandi questioni che il Pre-Vertice delle Nazioni Unite, che si è appena svolto a Roma nella sede della Fao, ha posto sul tavolo: l’accesso al cibo e l’urgenza di passare a un sistema alimentare ricco di proteine vegetali, unico modo per garantire una equa quantità di cibo accessibile a tutti, nutriente e più in linea con la...
Politica

Draghi: Italia in prima fila su ambiente e dramma della fame

Giulia Catone
Impegni ambiziosi e mobilitazioni eccezionali in un mondo dove le disuguaglianze diventano sempre più profonde. I temi della sfida sono pandemia, migrazioni, povertà e cambiamenti climatici. Di questi problemi planetari e autentici drammi di popolazioni discute il pre-vertice Fao in corso a Roma che precede quello di settembre nella sede delle Nazioni Unite a New York.   Guterres: combattere la...
Agroalimentare

Produrre meglio consumando meno, le sfide del sistema alimentare

Redazione
“Serve un sistema alimentare più equilibrato. Dobbiamo avere l’ambizione, la responsabilità e il coraggio di disegnare insieme un nuovo modello che declini concretamente questo concetto: produrre meglio, consumando meno”. Così il vice direttore generale della Fao, Maurizio Martina, ha aperto i lavori del 1° Agrifood Forum di Rinnovabili.it, conferenza digitale dedicata all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili. “Penso che il 2021 sia...
Società

Martina (Fao): “Produrre meglio consumando meno”

Paolo Fruncillo
“Serve un sistema alimentare più equilibrato. Dobbiamo avere l’ambizione, la responsabilità e il coraggio di disegnare insieme un nuovo modello che declini concretamente questo concetto: produrre meglio, consumando meno”. Così il vice direttore generale della Fao, Maurizio Martina, ha aperto i lavori del 1° Agrifood Forum di Rinnovabili.it, conferenza digitale dedicata all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili. “Penso che il 2021 sia...
Agroalimentare

Cibo, un terzo nel mondo è prodotto da piccoli agricoltori

Paolo Fruncillo
A livello globale circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori, ovvero di 5 aziende agricole su 6 che hanno meno di due ettari di estensione, sfruttano soltanto il 12% circa di tutto il suolo agricolo del pianeta e producono approssimativamente il 35 % dei generi alimentari mondiali. È quanto è...
Società

La FAO elenca quarantacinque Paesi che avranno bisogno di aiuti alimentari esterni nel 2021

Redazione
Nel suo rapporto “Crop Prospects and Food Situation”, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) elenca quarantacinque paesi che avranno bisogno di aiuti alimentari esterni nel 2021. Trentaquattro di loro si trovano in Africa, Burkina Faso, Burundi, Capo Verde, Camerun, Repubblica del Congo, Gibuti, Eritrea, Eswatini, Etiopia, Guinea, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Namibia,...
Attualità

Prodotti agroalimentari, nuovo balzo dei prezzi. Covid e speculazioni internazionali innescano la spirale. La fragilità del sistema Italia

Giulia Catone
C’è un primato negativo di quelli passati in sordina, di cui poco in queste ore si è parlato. Eppure si tratta di una notizia che nelle ultime settimane ha influito sui bilanci delle famiglie e sui costi giornalieri dei cibi. A gennaio 2021 i prezzi dei prodotti alimentari hanno raggiunto, a livello mondiale, il massimo da quasi sette anni. Una...