sabato, 29 Marzo, 2025

famiglia

Politica

Questione nazionale e governabilità

Maurizio Merlo
Questa riflessione è particolarmente dedicata all’Italia democratica e di sinistra, e forse a me stesso. Ho più volte dichiarato che spero nei successi della Meloni in questo quinquennio di legislatura. Queste le ragioni fondamentali e di sintesi: l’Italia non può aspettare che Schlein e Conte si mettano d’accordo sul termovalorizzatore a Roma; se un centro liberaldemocratico non esiste non si...
Manica Larga

Culle vuote: per colpa di chi?

Luca Sabia
La pubblicità in prime time rende bene l’idea. Certo, si obietterà, le nuove generazioni sono ormai altrove, tipo sui social. Si potrebbe riflettere allora sul perché in Italia il sindacato forte sia quello dei pensionati. Tuttavia, se ancora non dovesse bastare, se due indizi non fanno una prova, ci aiutano i dati. Secondo un recente rapporto ISTAT il saldo demografico...
Società

L’importanza dei nonni

Massimo Pensato
La generazione di chi scrive ha avuto come fonte primaria di apprendimento, prima ancora della scuola e dei libri, l’esempio di genitori e nonni che hanno saputo tramandarci ciò che nemmeno i libri potevano trasmetterci: la storia della Famiglia nelle passate generazioni, le tradizioni, i piccoli lavori domestici, i segreti della cucina di casa. Bastava seguire, guardare, provare, assaggiare e...
Società

Ricchezza delle famiglie italiane a +3%

Gianmarco Catone
Alla fine del 2021 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 10.422 miliardi di euro e rispetto all’anno precedente è cresciuta del 3%. Nonostante il lieve aumento del valore delle abitazioni, dopo la prolungata fase di calo dal 2012, il peso di tale componente sulla ricchezza lorda è diminuito nel 2021 più di un punto percentuale, dal...
Società

I tempi e l’imprevedibilità della vita

Martina Cantiello
Le nostre vite si intrecciano come fili e siamo costantemente concentrati a vedere come le altre persone vivono la loro vita e analizziamo ogni particolare della nostra per vedere se siamo al passo. Viviamo con la costante paura di rimanere indietro rispetto a questo “piano” che la società ha scritto per noi. Ti devi laureare in tempo, devi sposarti entro...
Società

La Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia ricordata da 30 anni

Domenico Turano
Nel nostro calendario, a seguito della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, adottata nel 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991, ha trovato posto anche la giornata mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine, ampliata agli adolescenti, che viene celebrata il 20 novembre di ogni anno. La data del 20 novembre coincide con il giorno in cui...
Politica

Avanti adagio

Giuseppe Mazzei
La legge di Bilancio bisognerà leggerla nei dettagli per capire la sua reale portata. E soprattutto bisognerà vedere quanto resisterà all’assalto alla diligenza che, come ogni anno, i parlamentari scateneranno per accontentare i loro clientes. Se, alla fine, il governo eviterà mance e mancette e non cederà alle pressioni di corporazioni combattive, l’impianto resterà quello illustrato da Giorgia Meloni. Si...
Società

Dal Forum delle famiglie consigli al Governo per tutelare la natalità

Emanuela Antonacci
Un commissario alla natalità, un fisco più equo che tenga conto della composizione familiare, l’abolizione dell’ISEE e l’aumento dell’assegno unico sono solo alcune delle soluzioni proposte al nuovo Governo durante l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari che si è tenuta presso Palazzo Rospigliosi. Secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat pubblicati, tra il 2009 e il 2021 si è...
Società

Contro la glaciazione demografica

Riccardo Pedrizzi
È un segnale forte quello che ha lanciato Giorgia Meloni ridenominando il ministero affidato ad Eugenia Roccella da “Ministero della Famiglia e le Pari Opportunità” a “Ministero della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità”. E poi il chiaro riferimento all’intenzione di introdurre il cosiddetto “quoziente familiare”, che agevolando fiscalmente famiglia, incentiva anche la natalità nel nostro Paese. Perché è...
Economia

650 euro in piú a famiglia per la spesa alimentare

Lorenzo Romeo
Secondo le stime di Coldiretti la spesa alimentare costerá alle famiglie italiane 650 euro in più per imbandire la tavola durante l’anno a causa dell’impatto dei costi energetici sulla filiera agroalimentare. In cima alla classifica dei rincari con un 60,5% ci sono gli oli di semi, soprattutto quello di girasole, seguono burro (+38,1%), margarina (+26,5%), riso (+26,4%), spinto anche dal...