domenica, 30 Marzo, 2025

energie rinnovabili

Energia

In Marocco si va verso una migliore gestione delle risorse idriche

Federico Tremarco
il ministro marocchino delle Attrezzature e dell’Acqua Nizar Baraka, durante la conferenza al SIAM ha sottolineato quanto sia fondamentale il legame tra la gestione delle risorse idriche e il raggiungimento della sovranità alimentare. Ha ribadito che per tutte le stazioni di desalinizzazione dell’acqua, le energie rinnovabili vengono utilizzate per avere un mix tra energia e acqua e sovranità alimentare. A...
Agroalimentare

Confagricoltura: garanzie bancarie a costo zero. Per le piccole imprese l’impegno del Parlamento e dell’Ismea

Marco Santarelli
Garanzie sui prestiti di banca in favore di piccole imprese agricole e della pesca. A dare una mano alle aziende e micro attività scende in campo l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che ha avuto il via libera dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati che riconosce la concessione delle garanzie Ismea, “a titolo...
Energia

Con le energie rinnovabili compensabile 80% gas russo

Lorenzo Romeo
Per contrastare la crisi energetica in Italia occorre rendere strutturali i risparmi raggiunti nel 2022, aumentare la spinta sulle rinnovabili, e valorizzare l’efficienza energetica dell’industria, in linea con i nuovi obiettivi europei. È quanto ribadito dal think tank italiano no profit sul clima “Ecco”, che ha come obiettivo quello di accelerare l’azione climatica in Italia e nel mondo. “Nel corso...
Ambiente

Dal bambù tessuti facilmente riciclabili

Cristina Calzecchi Onesti
Unire tradizione e idee innovative nella lavorazione dei tessuti italiani è possibile, magari attraverso l’utilizzo di materiali inusuali come il bambù, una pianta rinomata per le sue molteplici qualità, come la flessibilità e la resistenza, che la rendono particolarmente adatta al suo impiego in vari settori, tra i quali la moda. Il tutto in una ottica di eco-sostenibilità. Lo ha...
Energia

l’82% degli europei vuole l’indipendenza energetica dalla Russia

Marco Santarelli
Una nuova indagine Eurobarometro mostra che la grande maggioranza dei cittadini della Ue è favorevole alle misure adottate di recente dalla Unione per affrontare la crisi energetica. In particolare, oltre 8 cittadini su 10 (82%) concordano sul fatto che l’Europa dovrebbe continuare a prendere provvedimenti per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili della Russia. La stragrande maggioranza degli intervistati...
Ambiente

Pichetto Fratin: le energie rinnovabili per tutelare capitale naturale

Marco Santarelli
Lo sviluppo delle energie rinnovabili non è solo una necessità per avere un ruolo nel contrasto globale ai cambiamenti climatici, ma anche una priorità nazionale che mette assieme tutela dell’ambiente e interessi energetici nazionali. Lo ha ricordato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo alla riunione plenaria del Comitato per il Capitale Naturale, convocata per l’approvazione...
Società

36mld in consumi energetici a carico delle famiglie italiane

Gianmarco Catone
Tra il 2020 e 2021 l’Istat rivela che le famiglie italiane hanno speso complessivamente 36 miliardi di euro per i consumi energetici dell’abitazione in cui vivono, con una media annua di 1.411 euro (corrispondenti a circa 118 euro al mese). La spesa energetica dell’abitazione include le spese sostenute per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, il raffrescamento dell’abitazione, la...
Ambiente

Asia risparmia 34mld grazie alle energie rinnovabili

Francesco Gentile
La crisi russa e la difficoltà dell’approvvigionamento hanno spinto i prezzi del gas naturale a livelli mai raggiunti prima, con un conseguente forte aumento dei costi energetici. Costi che sarebbero stati ancora più impattanti in Asia senza il contributo delle fonti rinnovabili. È questa la tesi sostenuta dal rapporto The sunny side of Asia, pubblicato dal Center for Research on...
Parco&Lucro

Cop27: i sei indicatori a cui dare risposte

Diletta Gurioli
È partito ieri il 27esimo vertice Onu sui Cambiamenti Climatici, la Cop27, che si terrà fino al prossimo 18 novembre a Sharm El-Sheik, in Egitto. Sarà un’edizione non facile, come d’altronde è non facile non tanto la ricerca di un accordo, quanto la massiccia adesione all’attuazione pratica degli accordi stessi (basti pensare agli Accordi di Parigi del 2015).  Quest’anno poi,...
Ambiente

L’Italia leader nelle “rinnovabili”

Redazione
Le energie rinnovabili sono le protagoniste indiscusse dell’ottava Conferenza mondiale sulla conversione dell’energia fotovoltaica (World Conference on Photovoltaic Energy Conversion – Wcpec)  e questa settimana l’Italia sarà sotto i riflettori, a Milano, come uno dei Paesi leader nel settore, mentre da domani e fino al 29 a Dubai si svolgerà il Wetex (Water, Energy, Technology, and Environment Exhibition), il più...