lunedì, 31 Marzo, 2025

edilizia

Economia

Edilizia. Confartigianato: tassi alti e poca manodopera. Il settore tiene. Rischio di un Pnrr che non decolla

Ettore Di Bartolomeo
La crescita rallenta ma l’edilizia tiene testa ancora alle difficoltà, e tra queste l’aumento del costo del credito e le difficoltà di reperire manodopera qualificata. “In un contesto caratterizzato da alta inflazione e da una vigorosa stretta monetaria, l’edilizia mostra una tenuta dell’attività produttiva, ma preoccupano i ritardi del Pnrr e il rallentamento del mercato immobiliare”. Sono le analisi delle...
Esteri

La diminuzione dell’immigrazione frena la costruzione di nuove case

Valerio Servillo
Costruire nuove case è la chiave per avere prezzi più bassi. Il tasso per quelle di nuova costruzione è diminuito di mese in mese dal marzo 2022. Gli esperti affermano che dietro la stretta edilizia ci siano le dure politiche di immigrazione che hanno ridottola forza lavoro edile. I dati del Census Bureau mostrano che a livello nazionale, le persone...
Lavoro

Abruzzo: Quaresimale “investire su la formazione per migliorare la sicurezza sul lavoro”

Paolo Fruncillo
L’assessore regionale abruzzese alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale, partecipando all’iniziativa organizzata dall’Ente Paritetico Unificato per la Formazione la Sicurezza e la Salute, l’ente di formazione in tema di sicurezza sul lavoro, in vista della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro che si è celebrata il 28 aprile ha ribadito che “Non c’è sicurezza del lavoro...
Giovani

Valditara presenta il Piano per la semplificazione amministrativa nelle scuole

Leonzia Gaina
È stata presentata ufficialmente l’informativa relativa all’avvio del Piano per la semplificazione nel settore della scuola, in adesione a quanto annunciato a novembre scorso alle Camere durante l’illustrazione delle linee programmatiche dello stesso dicastero. Gli obiettivi strategici del Piano presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sono quelli migliorare i servizi scolastici per studenti e famiglie, garantire più...
Attualità

Edilizia. La Cna: basta attese, serve la massima urgenza, il Mef convochi il tavolo sui crediti

Leonzia Gaina
Codice rosso per le imprese con “crediti incagliati”. La sollecitazione al Ministero dell’economia e finanze di “massima urgenza” arriva dalla Cna, per la convocazione del tavolo tecnico per “trovare soluzioni concrete ed efficaci all’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese della filiera delle costruzioni”. Interventi rapidi “Ogni giorno che passa si aggrava la situazione di migliaia di imprese...
Esteri

Terremoto Turchia: aumentano il bilancio delle vittime e la rabbia popolare contro il governo

Federico Tremarco
Il governo del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è stato accusato di aver contribuito alla devastazione causata dai terremoti del mese scorso, minando le misure di sicurezza edilizie consolidate, che presumibilmente hanno contribuito a spianare la strada al disastro verificatosi. Il bilancio delle vittime dei terremoti del 6 febbraio, secondo l’agenzia di gestione turca, è di oltre 45.000, il peggior...
Attualità

Indagine Cgia. Superbonus 110%. 71.7 mld per il 3.1% degli edifici

Maurizio Piccinino
In attesa del nuovo tavolo tecnico previsto dal Ministero dell’economia e finanze, sui crediti incagliati relativi al Superbonus 110%, la società Cgia di Mestre, realizza uno studio sulle criticità della misura ora bloccata dal Governo. Spesi miliardi per pochi edifici “Un bilancio sul Superbonus è in chiaro-scuro”, illustra l’Ufficio studi, dell’Associazione artigiani e piccole imprese, “A fronte di 372.303 asseverazioni...
Economia

Il Mef studia come smaltire 19 miliardi. Ance: tempi rapidi o fallimenti

Maurizio Piccinino
Tutti d’accordo sull’urgenza, non tutti però su come trovare soluzioni condivise ai crediti incagliati del Superbonus. Si è risolto con un aggiornamento il primo dei tavoli tecnici tenuti al Ministero dell’economia e finanze, presieduto dal viceministro Maurizio Leo. Resta da mettere a punto le possibili modifiche al decreto sulla cessione dei crediti del superbonus, che vede protagonisti il Governo, gli...
Economia

Granelli (Confartigianato): edilizia, vertice sul blocco dei crediti. Trovare un sistema sostenibile degli incentivi

Leonzia Gaina
Il tavolo per il confronto sul decreto legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti dei bonus edilizia, si terrà domani 20 febbraio, alle ore 17.15 a Palazzo Chigi. “Confartigianato parteciperà al confronto con i rappresentanti dell’Esecutivo”, fa presente la Confederazione, “saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni d’impresa e del mondo economico interessate dalle norme varate...
Economia

Edilizia, cessione dei crediti nuovo allarme. Cna: 8 mld nei cassetti fiscali. Misure efficaci dopo 11 cambi di norme

Marco Santarelli
Allarme rosso per le imprese edili con 8 miliardi di euro che ingolfano da troppo tempo i cassetti fiscali. “È della massima urgenza sbloccare la cessione dei crediti derivanti dallo sconto in fattura per i bonus dell’edilizia”, sottolinea la Cna, “quasi 40mila imprese della filiera con lo spettro del fallimento, 100mila cantieri a rischio blocco e un milione di cittadini...