lunedì, 31 Marzo, 2025

diritti umani

Cultura

Domani lʼultimo saluto a Michela Murgia

Ettore Di Bartolomeo
A maggio aveva annunciato di avere un tumore al rene, al quarto stadio, il più avanzato. Sapeva, insomma, di avere ancora poco tempo da vivere. E da giovedì sera lʼItalia piange la scomparsa della scrittrice e attivista 51enne Michela Murgia. Una perdita importante per il mondo della società, della politica e della cultura del nostro Paese: sarà salutata domani per...
Attualità

Centro Astalli: accordo Tunisia e rischi umanitari

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2022 più di 100 milioni di persone sono state costrette a lasciare la propria casa e la propria terra a causa di conflitti, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani ed eventi climatici estremi. Una persona ogni 77. E sempre nel 2022 sono stati 2.406 i migranti morti mentre tentavano di raggiungere l’Europa via mare. Numeri che non sono mai...
Società

In Italia ancora troppi pochi bilanci di sostenibilità

Cristina Calzecchi Onesti
Il Rapporto SDGs (Sustainable Development Goals) 2021 dell’Istat mette in evidenza come, nel triennio 2016-2018, tra le imprese che contano almeno tre addetti, soltanto 2.5 imprese su 100 hanno redatto bilanci e/o rendicontazioni ambientali e di sostenibilità. La quota aumenta al crescere della dimensione d’azienda, per via dei vincoli normativi di rendicontazione non finanziaria previsti per le grandi aziende: 19,6% nelle imprese con 250-499...
Esteri

Gruppi LGBTQ: “La nuova regola del pronome su Twitter di Elon Musk invita al bullismo”

Cristina Gambini
I sostenitori LGBTQ hanno criticato Elon Musk dopo che il proprietario di Twitter, in un tweet il primo giorno del mese del Pride, aveva affermato di usare personalmente i pronomi che ognuno, inclusa una persona transgender, preferisce come una questione di buone maniere. Tuttavia, non applicherà tale politica su Twitter. Musk aveva risposto a una denuncia di Jeremy Boreing, co-CEO...
Esteri

Ucraina nessuna tregua per la Pasqua ortodossa. Ai bimbi niente uovo ma documentario sulle mine anti uomo

Cristina Calzecchi Onesti
In Ucraina, a pochi giorni di distanza dalla Pasqua cattolica, si celebrerà quella ortodossa che si basa sul calendario giuliano anziché su quello gregoriano. La speranza era che si riuscisse a raggiungere una tregua temporanea nel conflitto russo-ucraino per dare modo ai fedeli di onorare una delle festività religiose più importanti per i cristiani. Sfortunatamente ieri il portavoce del Cremlino...
Esteri

Onu: Iran usa pena di morte per strategia del terrore

Emanuela Antonacci
Per il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, l’Iran usa la pena di morte per incutere timore nella popolazione e reprimere il dissenso. Il ricorso alla pena di morte usato come “arma delle procedure penali per punire le persone che esercitano i loro diritti fondamentali, come coloro che partecipano o organizzano manifestazioni, equivale a un omicidio...
Esteri

“Iran Human Rights”, oltre 200 attivisti arrestati in 3 mesi

Emanuela Antonacci
La ong “Iran Human Rights” con sede a Oslo ha rivelato che oltre duecento difensori dei diritti umani sono stati arrestati, molestati o indiziati in Iran a partire dal 16 settembre, quando sono iniziate le proteste per Mahsa Amini, la ventiduenne morta dopo essere stata messa in custodia perché non portava il velo in modo corretto. “Molti si trovano dietro...
Società

“Respect Report” Uefa per la tutela di ambiente e diritti umani

Gianmarco Catone
Un focus annuale su come l’organo di governo del calcio europeo sta ispirando, attivando e accelerando l’azione collettiva per rispettare i diritti umani e l’ambiente dentro e fuori dal campo, costruendo un futuro più sostenibile per il calcio europeo. È l’obiettivo del Respect Report 2021/22 della Uefa per monitorare l’impatto di Strength Through Unity, la strategia di sostenibilità lanciata lo...
Europa

Consiglio Ue: basta impunità per crimini di guerra

Lorenzo Romeo
La segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejcinovic Buric e la Presidente del Comitato dei ministri Pórdís Kolbrún hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui chiedono una risposta collettiva alle gravi violazioni dei diritti umani e ai reati commessi nel contesto della persistente aggressione della Russia contro l’Ucraina. “Condanniamo fermamente le orribili violazioni dei diritti umani commesse dalla Russia, tra...
Società

Mattarella, diritti umani non rispettati in tante parti del mondo

Marco Santarelli
È dal 10 dicembre 1948 che l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma il rispetto della persona e delle sue libertà fondamentali come diritto che appartiene a tutta l’umanità. Il tema ‘Dignità, libertà e giustizia per tutti’ richiama, quest’anno, a traguardi che non sono stati raggiunti in tante parti del mondo. Lo dimostrano drammaticamente la brutale aggressione subita dal...