martedì, 1 Aprile, 2025

debiti

Economia

Credito. Associazioni produttive: priorità ineludibili, accesso al denaro e debiti da rinegoziare

Francesco Gentile
Credito alle imprese, più coperture finanziarie, rinegoziazione dei debiti, l’allungamento di “almeno 10 anni” dei piani di rimborso garantiti dallo Stato. In cima alle priorità resta, tuttavia, l’accesso al denaro per le imprese. Senza questa possibilità l’economia del Paese non vedrà la possibilità di crescere. Sono i contenuti di un documento firmato da tutte le Associazioni produttive, uno sforzo di...
Economia

Proposta al Governo: cancellare i debiti della popolazione povera

Giampiero Catone
Sui debiti di famiglie e imprese si faccia una operazione verità. Dei 955 miliardi inesigibili dall’Agenzia delle entrate i piccoli morosi sono una quota marginale e non hanno colpa del disastro, ma sono condannati alla emarginazione finanziaria. I conti del fisco e della Centrale rischi finanziari sono tristemente chiari e dimostrano nella loro crudezza che invertire le rotta è impossibile...
Attualità

Centro studi Confindustria: fine crisi nel 2022. Imprese in difficoltà, più debiti e disoccupazione

Giulia Catone
L’Italia in risalita dalla voragine ma l’esito è incerto. È la valutazione del Centro studi di Confindustria che prevede un graduale recupero del Pil, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022. Il tutto naturalmente condizionato dal ritmo della campagna vaccinale e dalla decrescita dei contagi. Solo tra oltre un anno, meglio...
Economia

Povertà e debiti. Basta condannare imprese e famiglie all’emarginazione. Troppe le vittime di sistemi finanziari iniqui, di burocrazie fiscali sanzionatorie, di chiusura del credito

Giampiero Catone
I partiti ritornino alla realtà. Si realizzino le riforme concrete della Crif, del fisco, di aiuti a chi ha bisogno di fondi per ripartire. Il tempo stringe, la voragine di ingiustizie e indigenze aumenta. Se anche Confindustria con il suo presidente Bonomi lancia l’allarme povertà e disoccupazione. Se anche l’Istat e le associazioni, per citarne alcune, come: Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura...
Attualità

Conti in rosso e stretta creditizia

Giampiero Catone
A gennaio nel disinteresse generale, come se il problema riguardasse solo una minoranza sprovveduta pensando che gli italiani, famiglie e imprese, navigano nell’oro e non hanno problemi economici. Bloccare le nuove norme europee sui Conti correnti. Le forze politiche e il Governo raccolgano gli allarmi delle Associazioni di categoria, sarebbe un buon inizio di anno a tutela di imprese e...
Economia

Conti in rosso. Lettera delle Associazioni di categoria alla Ue: intervenire urgentemente, situazione critica per le imprese

Maurizio Piccinino
“Intervenire urgentemente”. Per ora la richiesta appare il messaggio nella bottiglia buttata in un mare di disinteresse. Eppure per famiglie e imprese, la stretta sul credito che le banche inizieranno ad esercitare da gennaio, appare così preoccupante da gareggiare con i timori dei contagi da Covid. La posta in gioco è alta e tranciante: bastano tre mesi di uno sforamento...
Economia

L’appello. Confindustria: subito una moratoria sui debiti delle imprese. Orsini: fermare le nuove regole Ue sui crediti deteriorati

Gianluca Migliozzi
Imprese troppo deboli per parare i colpi della crisi, della pandemia. Tra non molto, inoltre, scatteranno i richiami di fisco, banche e nuove regole Ue, metteranno in ginocchio tutte le aziende in difficoltà. Un timore che è già una realtà. A scendere in campo per offrire uno scudo di protezione alle imprese è Confindustria che sollecita una moratoria sui debiti....
Economia

L’emergenza. Federconsumatori: troppe famiglie in difficoltà, stop a sovra indebitamento, pignoramenti e tagli dei servizi. Servono ristori e rateizzazioni

Maurizio Piccinino
Bloccare il sovra indebitamento delle persone e famiglie, offrendo nuove possibilità di rateizzazione, la sospensione dei pagamenti e dei pignoramenti. Sono alcune delle variegate proposte fiscale e socio economiche presentate da Federconsumatori alla X Commissione della Camera dei Deputati, Attività produttive, commercio e turismo. La Confederazione ha inviato alcune proposte per una Legge di Bilancio vicina ai consumatori, alle famiglie...
Economia

Cattivi pagatori. La gogna Crif, una ingiustizia italiana

Giampiero Catone
Il legislatore intervenga per bloccare un sistema di schedature iniquo, che penalizza oltremodo cittadini onesti e imprese serie. Chi ha saldato i debiti deve essere riabilitato in tempi rapidi. Mentre è venuto il momento di rendere trasparente e pubblici nomi e soci della Spa Centrale rischi finanziari. Il terrore – forse ancora ci più dei contagi – corre negli archivi...
Società

Rottamazione ter, il 28 si paga. Un milione in coda per i versamenti

Angelica Bianco
Inizia il conto alla rovescia per un milione di contribuenti che entro il 28 febbraio 2020 sono tenuti a versare la prima rata della rottamazione-ter. Venerdì infatti scade il termine stabilito dalla legge per il versamento della rata prevista dal piano dei pagamenti, piano comunicato nei mesi scorsi agli interessati e disponibile in copia, con i relativi bollettini, sul sito internet...