sabato, 22 Febbraio, 2025

DAD

Attualità

La pandemia burocratica che fiacca l’economia

Ranieri Razzante*
Continua l’inutile e solo mediatico terrorismo “informativo” sulla variante influenzale omicron: la definizione “ammorbidita” e di non letalità è dei principali istituti di ricerca e dei virologi più accreditati al mondo, da ultimo del Direttore dell’Ospedale di eccellenza del nostro paese, lo Spallanzani di Roma e continua anche  l’affannosa rincorsa alle spiegazioni circa le confuse circolari e i decreti legge (da...
Politica

Conferenza stampa del Presidente del Consiglio. “L’Italia resti aperta. Il Governo va avanti. Serve ancora unità”

Cristina Calzecchi Onesti
“Il Governo ha ancora voglia di lavorare insieme, va avanti bene”. È quanto concede Draghi alla stampa che ancora una volta tenta di interrogarlo sul futuro del nostro Paese e sulla sua disponibilità a continuare a rispondere alle emergenze per il quale è stato chiamato. Come le altre volte il Premier non si sbilancia sulla vicenda Quirinale né sente il...
Società

Scuola e vaccini. Tensioni Governo Sindacati. Turi (Uil): ragazzi in DaD no a discriminazioni

Marco Santarelli
Solo “narrazioni” e strumenti burocratici e “politici”. È la critica della Uil Scuola al Governo per l’ipotesi ventilata in questi giorni di lasciare in DaD gli studenti non vaccinati. Eventualità poi confermata dal Consiglio dei ministri che per il sindacato diventa discriminatoria. Troppe carenze “Siamo seri, almeno con i minori che non possono neanche scegliere”, afferma il segretario generale della...
Politica

Vaccino, primo obbligo

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia si avvia a grandi passi verso l’obbligo vaccinale, primo Paese in Europa a ricorrere a misure così drastiche. Si comincia dal 15 febbraio dagli over 50, la fascia più ampia colpita dal virus, mentre salta la norma che estendeva la necessità di Green pass rafforzato per accedere a tutti i servizi pubblici, poste, banche e centri commerciali. Lo ha...
Salute

Covid, Società Italiana Pediatria: “Aumentati i bambini sovrappeso”

Angelica Bianco
Tra gli effetti della pandemia c’è la “covidbesity”, ovvero l’incremento di sovrappeso e obesità tra i bambini, “è un termine coniato negli Stati Uniti per sottolineare i rapporti stretti che ci sono stati tra l’epidemia e un incremento importante del peso in una percentuale rilevante dei più piccoli che arriva al 30%”. Lo ha spiegato Rino Agostiniani, tesoriere della Società...
Attualità

Scuola, Bianchi “Dad? Conto di averla lasciata alle spalle”

Francesco Gentile
“Siamo tornati ad avere la gioia di avere le classi piene dei nostri ragazzi”. Lo dice il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a Sky TG24. “Il 93% del personale scolastico è vaccinato”, prosegue. “La didattica a distanza conto di averla lasciata alle spalle”, aggiunge il ministro spiegando che adesso bisogna concentrarsi sull’aumento del “digitale in classe”. “Bisogna imparare – ha aggiunto...
Società

Una sfida cruciale per Draghi. Scuola in presenza per tutti “whatever it takes”

Giuseppe Mazzei
Ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, che si riaprirà in piena quarta ondata, il Governo ha il dovere di adottare tutte le decisioni necessarie per garantire l’istruzione senza ricorso alla didattica a distanza. Il green pass obbligatorio potrebbe non bastare se non ci saranno interventi sui trasporti, il personale e gli spazi nelle aule scolastiche. Il peggior fallimento cui potrebbe...
Attualità

Rete EducAzione: “La scuola va fatta in presenza. I ritardi vanno superati” 

Giulia Catone
Un appello in favore della scuola, del ritorno in presenza, corale e per certi versi provocatorio. “Un Paese benestante e ignorante è destinato al declino. La pandemia ha solo peggiorato una situazione già compromessa”, è quanto scrive il coordinamento della “Rete EducAzioni” di cui fa parte, tra gli altri, il Forum Disuguaglianze Diversità, le Scuole senza zaino, Saltamuri e Asvis,...
Attualità

Dad, anno nero per l’apprendimento. Studenti sotto le competenze minime

Giulia Catone
Sono numerosi i problemi della scuola italiana. A descriverli è il rapporto Invalsi, l’Istituto nazionale che si occupa della valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. Lo studio mette in chiaro come la pandemia abbia causato ulteriori danni alla scuola italiana. Soprattutto per quegli alunni che, per via delle chiusure per Covid 19, hanno dovuto affrontare lunghi periodi...
Attualità

227 mila docenti non vaccinati. Incubo DAD

Anna La Rosa
Sono 227 mila gli insegnanti che rifiutano il vaccino. Troppi per permettere che a settembre si ritorni in presenza nelle aule. A lanciare l’ennesimo allarme per l’avvio normale del nuovo anno scolastico sono il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e il commissario straordinario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo che scendono in campo per scongiurare un altro anno, il terzo in dad....