mercoledì, 2 Luglio, 2025

crisi

Agroalimentare

Pesca e Acquacoltura. Un programma triennale Agripesca-Uci contro la crisi

Emanuela Antonacci
L’Italia vanta oltre 7.000 km di coste: è comprensibile come la pesca rivesta un’importanza strategica per la diffusione capillare sul territorio e per il coinvolgimento di due filiere chiave per il nostro Paese, quella agroalimentare e quella marittima. Il sistema Pesca racchiude in seno il tema della sostenibilità, del rispetto delle normative europee, del rapporto con il territorio e con...
Economia

Imprese: la crisi energetica spinge verso la transizione ecologica

Leonzia Gaina
La maggioranza delle imprese italiane (62%) vede nell’attuale periodo storico caratterizzato dal caro energia e dalle incertezze economiche, maggiori opportunità per intraprendere un percorso di transizione ecologica. Lo rivela l’indagine “Le imprese italiane e la transizione ecologica”, realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da EY. Le imprese italiane trovano come ostacolo alla transizione verde soprattutto la burocrazia (50%)....
Economia

Prezzi sù e recessione imprese in cerca di credito

Maurizio Piccinino
Due contesti produttivi diversi quelli di Confcommercio e Confartigianato, con una unica prospettiva: inflazione e recessione, domineranno la scena economica del Paese. Un rotolare verso una crisi che le Associazioni di categoria cercheranno di arginare con proposte e indicazioni al Governo. Ma il prossimo futuro sarà comunque duro. La recessione in arrivo “I segnali di recessione si erano già visti...
Lavoro

Il fisco batte cassa, previdenza al collasso. Rilanciare l’occupazione con la crescita

Giampiero Catone
L’Italia è ultima nelle classifiche per occupazione totale, femminile e giovanile. Un record negativo che di cui la politica non parla. Ci si concentra molto sui tecnicismi degli aiuti, sui bonus, su misure a pioggia. Negli ultimi anni, tra il Governo Draghi, e il prossimo Consiglio dei ministri dell’Esecutivo Meloni, per emergenze e aiuti, la cifra complessiva è salita ad...
Europa

Per Commissione Ue nel 2023 economia più debole

Emanuela Antonacci
Dopo una prima metà dell’anno positiva, l’economia della Ue è ora entrata in una fase molto più impegnativa. Gli shock scatenati dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina stanno intaccando la domanda globale e rafforzando le pressioni inflazionistiche globali e l’economia europea è tra le avanzate più esposte, a causa della sua vicinanza geografica alla guerra e della forte...
Politica

Governo. Confronto su precariato, salari e sicurezza. Sindacati: noi pronti

Maurizio Piccinino
Il lavoro resta il grande problema irrisolto della società italiana. Tra grandi contraddizioni come la crisi lamentata dalle imprese che non trovano personale specializzato, il tema dei salari bassi, del precariato con giovani coinvolti in “lavoretti” saltuari e poche tutele, fino al dramma quotidiano degli infortuni, vera piaga di un sistema da riformare totalmente. Meloni, sindacati e imprese La prossima...
Politica

Governare per cinque anni. “Libertà, mai simpatia per il fascismo”

Maurizio Piccinino
Un discorso politico, pragmatico e onesto. Con un filo conduttore che ha attraversato la proposta di programma e la richiesta di fiducia, quello sulle regole della democrazia, sul rispetto delle istituzioni, sul valore degli uomini e delle donne che hanno lottato per la libertà e l’Italia. Il discorso di una “sfavorita” La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ieri alla Camera...
Economia

Aeroporti italiani in crisi per caro energia

Marco Santarelli
Proprio nella fase di ripresa del traffico aereo, dopo due anni di pandemia, gli scali nazionali subiscono un duro colpo a causa della crescita inarrestabile dei costi energetici. Ad agosto 2022 i rincari che hanno interessato gli aeroporti sono stati in media del 400% per l’energia elettrica e del 250% per il gas, con valori che, in certi casi, hanno...
Economia

Inflazione, stangata da 92 miliardi. Ridurre le tasse e tagliare la spesa

Maurizio Piccinino
Conto salato e non previsto per le famiglie italiane. È l’inflazione “mangia” risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della Cgia, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Una erosione che avrà effetto domino di consumi, contrazione delle spese...
Economia

Fipe: “Interventi decisi o ristoranti chiuderanno”

Redazione
“Sui prezzi dell’energia anche la speculazione sta uccidendo le nostre imprese. Per il terzo mese consecutivo, diversi nostri imprenditori si sono visti recapitare bollette fino a 5 volte più alte rispetto a un anno fa e tutto questo senza che si veda all’orizzonte una risposta forte, di sistema, da parte della politica. Senza un intervento deciso i nostri locali saranno...