lunedì, 5 Maggio, 2025

crisi

Attualità

Covid, Lamorgese: “Evitare che il disagio sociale possa degenerare ed essere strumentalizzato”

Redazione
“Alle persone che scendono in piazza per manifestare io voglio dire che lo Stato c’è e che faremo di tutto per fronteggiare una crisi che colpisce famiglie e imprese. Ma non possono essere tollerate aggressioni e comportamenti violenti”. Lo afferma in un’intervista al Corriere della Sera il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. “Dobbiamo monitorare con attenzione tutti i segnali di insofferenza...
Lavoro

La crisi ha colpito soprattutto le imprese di piccola e piccolissima dimensione

Redazione
A livello d’impresa l’eterogeneita’ degli effetti prodotti della crisi e’ massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. E’...
Società

De Magistris: “lo Stato è lento, la criminalità sta acquisendo consenso”

Redazione
“Lo dico da ex magistrato, c’è un tema che è un po’ sotto traccia: mentre lo Stato non è così rapido, la criminalità lo è molto di più e sta acquisendo anche un consenso sociale perché si presenta come quella che ti risolve il problema”. Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, intervenuto stamattina a Radio 24. “Non è...
Economia

Unimpresa: 10 milioni a rischio povertà

Angelica Bianco
Secondo uno studio di UNIMPRESA, su dati Istat 2020, l’area di disagio sociale in Italia comprende 10 milioni e 406mila persone, 4 milioni di disoccupati e  6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli. Tra questi ultimi rientrano i contratti di lavoro a tempo determinato – sia quelli part time (776mila persone) sia quelli a orario pieno (1,9 milioni) – i lavoratori autonomi part time...
Economia

Imprese, solo un’attività su dieci è solida: il 45% è a serio rischio

Redazione
A livello d’impresa l’eterogeneità degli effetti prodotti della crisi è massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. E’...
Regioni

Attività economiche del terziario lombardo in forte crisi

Redazione
Il peggioramento della situazione sanitaria nel quarto trimestre ha colpito con particolare intensita’ le attivita’ economiche del terziario lombardo, che si sono ulteriormente allontanate dai livelli di fatturato dell’anno precedente. Per il commercio al dettaglio la variazione tendenziale risulta pari al -4,2% (dopo il -0,7% del terzo trimestre), mentre per i servizi la perdita raggiunge il -8,7% (vs -7,3%). Dopo...
Economia

Nel 2020, la spesa complessiva per investimenti delle imprese bresciane e’ caduta in media dell’11% rispetto al 2019

Redazione
Le flessioni piu’ elevate si registrano nei settori: metallurgia (-37%); legno e minerali non metalliferi (-13%). Riduzioni inferiori alla media si riscontrano nella meccanica (-8%) e nel sistema moda (-1,0%). Nel chimico, gomma, plastica gli investimenti sono rimasti invariati, mentre nel comparto alimentare sono cresciuti (+5%). A evidenziarlo e’ la decima edizione del Booklet Economia, documento realizzato dal Centro Studi...
Lavoro

CGIL-CISL-UIL: al Governo “Troppe crisi aperte. Affrontiamole subito”

Francesco Gentile
Le crisi dimenticate. Sono decine in tutta Italia le imprese piccole e grandi che hanno chiuso i cancelli con dossier che ingrossano i faldoni del Ministero dello sviluppo economico. In ballo ci sono i piani di sostegno, rilancio e occupazione, progetti rimasti per ora bloccati in attesa della fine della pandemia: la situazione tuttavia, per i sindacati, precipita, ed è...
Economia

Spera (Ugl): “Task force tra Mise e Ministero del Lavoro per entrare nel vivo delle crisi e delle politiche industriali”

Redazione
“Incontro molto proficuo oggi al Mise con il ministro Giancarlo Giorgetti e il ministro del Lavoro, Andrea Orlando: con la task force tra Mise e Ministero del Lavoro – che, appena possibile, verra’ istituita – potremo finalmente entrare nel vivo delle crisi e delle politiche industriali”. Lo dichiara il segretario nazionale UGL Metalmeccanici, Antonio Spera, presente all’incontro insieme al segretario...
Economia

Covid e Crisi. Il Vaticano dà l’esempio: stipendi decurtati per cardinali, vescovi e sacerdoti. Salve le retribuzioni più basse

Francesco Gentile
Pandemia, crisi e un presente da cui partire per un futuro sostenibile. Con motu proprio Papa Francesco ha deciso di tagliare proporzionalmente e a tempo indeterminato gli stipendi dei cardinali del 10 per cento; dei capi dicastero e dei segretari dell’8 per cento, e di tutti i sacerdoti, i religiosi e le religiose in servizio presso la Santa Sede del...