lunedì, 5 Maggio, 2025

crisi

Attualità

Covid e debiti, così affonda il calcio italiano

Angelica Bianco
Quattro miliardi di debiti in 12 anni e quattro società su cinque di serie A con bilanci in perdita. Un costo del lavoro aumentato in modo spropositato che, al netto delle plusvalenze, rappresenta il 92% del fatturato complessivo dei club. Questi i dati contenuti nella dodicesima edizione del ReportCalcio, il documento sviluppato dal Centro Studi Figc in collaborazione con Arel...
Politica

Niente fiducia M5S. Crisi inevitabile. Elezioni in vista. Rottura tra Conte e Letta

Giuseppe Mazzei
Il gioco è scappato di mano a Giuseppe Conte. Ha caricato la bomba e non è riuscito a disinnescarla. Il M5s non vota la fiducia, astenendosi o uscendo dall’aula. Draghi va a dimettersi al Quirinale. E le elezioni anticipate sono ormai inevitabili. Ora il capo del Movimento deve mettere nel conto un’altra emorragia di parlamentari che lasceranno il Movimento. Insomma...
Agroalimentare

Coldiretti: prezzi e crisi alimentate da guerra e speculazione. Prandini: all’Italia serve l’autosufficienza

Marco Santarelli
Quotazioni dei cereali sempre più in crescita. Un aumento che per la Coldiretti produrrà a livello mondiale un balzo del 23%. Una corsa che sarà causa di gravi carestie e fame nei paesi poveri. Mentre provocherà l’impennata dell’inflazione e l’aumento dell’indigenza alimentare in quelli ricchi. La corsa dei prezzi alimentari Le previsioni della Coldiretti emergono dall’indice Fao che a giugno...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: siccità e speculazioni affondano la produzione di mais

Leonzia Gaina
Siccità e speculazioni commerciali abbattono la produzione del mais e fanno salire i prezzi. La doppia preoccupazione arriva dalla Cia-Agricoltura che fa il conto alla rovescia di una crisi annunciata da settimane. “Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile”. Produzione, crollo del 50% “Senza piogge”, sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani “stima un...
Società

A maggio aumenta il disagio sociale nel Paese

Gianmarco Catone
Il Misery Index di Confcommercio, l’indice che misura il disagio sociale, continua ad aumentare rispetto al mese di aprile, sottolineando come la crisi energetica, la guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi e la disoccupazione ne sono le cause maggiori. “Come atteso, esauritisi gli effetti delle misure una tantum sugli energetici, l’area del disagio sociale è tornata a crescere – sottolinea...
Attualità

“Dai lavoratori extra-Ue 11mld di contributi all’Inps”. Gli italiani che emigrano sono più degli immigrati

Cristina Calzecchi Onesti
Stando alle statistiche, non esiste più l’Italia che conta un numero di immigrati uguale a quello degli emigrati italiani all’estero.  È maggiore il numero di connazionali che hanno scelto una residenza diversa rispetto a quelli che la richiedono a noi. “L’unica Italia a crescere è, oggi, quella che mette radici all’estero – ha spiegato Delfina Licata, della Fondazione Migrantes -....
Politica

Il problema del Governo? L’inflazione all’8%. Non il pettegolezzo su Draghi-Conte-Grillo

Giuseppe Mazzei
Siamo seri. Dalla fine della seconda guerra mondiale mai l’Italia si era trovata in un mix di tempeste incrociate: il sostegno all’Ucraina contro la Russia, lo shock dei prezzi dell’energia, il rischio di non avere gas a sufficienza per l’inverno, una siccità devastante, la ripresa della pandemia e, ciliegina sulla torta, l’inflazione che parte al galoppo e arriva a livelli...
Economia

I problemi economici preoccupano maggiorente gli italiani

Emanuela Antonacci
Secondo il 39% dei cittadini italiani i problemi di ordine economico si confermano le priorità che il Governo nazionale dovrebbe affrontare, complice l’inizio dell’intervento militare russo in Ucraina, risultano in ulteriore crescita rispetto all’anno scorso (30%). I timori che, invece, destano maggiore apprensione negli italiani sono quelli riconducibili all’insicurezza globale (75%), ossia le paure legate ad “Ambiente e natura”, “Sicurezza...
Economia

Alemanno: “Fisco più semplice. Fattura elettronica anche per le spese sanitarie”

Angelica Bianco
Riccardo Alemanno, Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), ha una grande responsabilità verso i suoi iscritti e verso i cittadini fedeli al fisco. Entrambi, sono alle prese con la burocrazia, con norme che cambiano, con stress e spese, con il rischio di errori e sanzioni. Serve quindi, autocontrollo e una lucidità estrema per avventurarsi nel mondo ostile e instabile delle leggi...
Economia

L’autunno nero delle imprese: energia, inflazione e mancati pagamenti PA

Maurizio Piccinino
I nuovi e vecchi nemici delle imprese si sommeranno in autunno provocando una catena di fallimenti. Se la previsione della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, sarà confermata significa un  autunno all’insegna di un record negativo di chiusure di attività. Fallimenti, cosa aspettarsi Ancorché il numero delle chiusure registrato negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il...