domenica, 11 Maggio, 2025

Covid

Attualità

Martedì 11 maggio saracinesche giù nei centri commerciali

Francesco Gentile
Una decisione presa  a malincuore, annunciata per far sentire la voce di una parte del commercio. Saracinesche abbassate quindi per alcuni minuti per protestare contro le misure restrittive che da oltre sei mesi impongono la chiusura nei giorni festivi e pre-festivi. Succederà martedì 11 maggio, alle 11, in 30mila negozi e supermercati di tutti i centri commerciali d’Italia per iniziativa...
Economia

Il Covid ha fatto crollare di quasi 27 miliardi di euro la spesa dei turisti stranieri in Italia nel 2020

Paolo Fruncillo
Con i lockdown e le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, il fatturato del settore turismo in arrivo dall’estero ha subito una contrazione superiore al 60%, dai 44 miliardi del 2019 ai 17 dello scorso anno. In termini assoluti e’ stato giugno il mese nel quale si e’ assistito al maggior calo, pari a 3,6 miliardi, mentre ad aprile e’ stato perso,...
Società

Disagio giovanile, la rete nuovo mercato delle droghe

Giulia Catone
Le Nuove Sostanze Psicoattive Sul mercato si affacciano sempre Nuove Sostanze Psicoattive (NPS), droghe sintetiche create in laboratorio non legate alle foglie e, quindi, producibili in quantità maggiori e a prezzi più accessibili. Sono facilmente reperibili nel web, soprattutto quello sommerso, il “dark web” e il “deep web”, luoghi virtuali utilizzati per reperire prodotti illeciti. Oltre alla cannabis e alle note cocaina, eroina, amfetamine e...
Salute

Tokyo2020, accordo Cio con Pfizer e BioNTech per vaccino agli atleti

Angelica Bianco
Il Cio ha annunciato la sottoscrizione di un memorandum d’intesa con Pfizer e BioNTech per la donazione di dosi del vaccino contro il Covid-19 per coloro che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici. Le dosi saranno distribuite attraverso i Comitati nazionali, che si coordineranno con i propri governi. Da Cio e Ipc (il Comitato paralimpico internazionale, ndr) l’input...
Economia

Bce, netto recupero nel 2021 ma i dubbi e le incertezze restano causa pandemia

Giulia Catone
“Sebbene la ripresa della domanda globale e la consistente azione di stimolo fiscale stiano sostenendo l’attività a livello mondiale e nell’area dell’euro, l’incertezza sulla recrudescenza della pandemia e lo stato di avanzamento delle campagne vaccinali continua a caratterizzare le prospettive economiche di breve termine. I tassi persistentemente elevati dei contagi da coronavirus nonché l’estensione e l’inasprimento delle misure di contenimento...
Attualità

Pandemia: registrati 75.891 decessi attribuibili in via diretta a Covid-19

Angelica Bianco
Secondo il Sistema di Sorveglianza Nazionale integrata dell’Istituto Superiore di Sanità, nel corso del 2020 sono stati . “Tuttavia, come già evidenziato, l’incremento assoluto dei decessi per tutte le cause di morte sull’anno precedente è stato pari a +112 mila – sottolinea l’Istat in un report sui dati demografici -. Così, se da un lato è possibile ipotizzare che parte...
Economia

Covid, nuovo appello bipartisan per la tutela dei professionisti contagiati dal coronavirus

Redazione
L’iniziativa nel corso del webinar “Semplificazione, l’isola che non c’è” promosso dalla Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili con il viceministro del Mise Gilberto Pichetto Fratin (Fi) e i parlamentari Andrea De Bertoldi (Fdi), Umberto Buratti (Pd) e Stanislao di Piazza (M5s) “L’emendamento al Dl Sostegni che prevede l’introduzione di tutele per i professionisti contagiati dal Covid-19 è una misura di assoluto buon senso per la quale,...
Società

Covid, nuova mappa regioni: da domani Valle d’Aosta in rosso e 5 in arancione

Redazione
Cambia ancora da domani la mappa dei colori delle regioni italiane. Il ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia, ha firmato venerdì le nuove ordinanze che andranno in vigore a partire dal 3 maggio. È in area rossa la regione Valle D’Aosta. Sono in area arancione le regioni Basilicata, Calabria, Puglia,...
Sanità

Covid: variante inglese in forte crescita

Paolo Fruncillo
In Italia al 15 aprile scorso la prevalenza della cosiddetta “variante inglese” del virus Sars-CoV-2 era del 91,6%, (in crescita rispetto all’86,7% del 18 marzo), con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 77,8% e il 100%. Per quella “brasiliana” la prevalenza era del 4,5% (0%-18,3%, mentre era il 4% nella scorsa survey), mentre le altre monitorate sono sotto...
Salute

Pandemia: causa Covid il 16,5% della popolazione con sintomi di depressione

Francesco Gentile
A causa del Covid e delle restrizioni, il 16,5% della popolazione afferma di avere sintomi di depressione. Il dato diventa eclatante tra i più giovani: nella fascia tra i 18 e i 25 anni si sale al 34,7%, più del doppio. Un numero confermato da un’altra rilevazione tra la quota di persone che avverte disagi psicologici: il 27,1% nella media...