mercoledì, 2 Aprile, 2025

Covid 19

Sanità

Ospedali, per gli interventi ordinari scatta la valutazione “rischio/beneficio”

Maurizio Piccinino
Non solo l’emergenza coronavirus, ma sono migliaia in Italia i pazienti in cura negli ospedali o che aspettano di sottoporsi ad un intervento chirurgico. Così come chi deve sottoporsi a cicli di chemio, alle dialisi, ad interventi urgenti. Sui tempi di intervento dipenderà dai casi, dalla gravità, dalla situazione dei pazienti. E ci sarà una valutazione su “rischi e benefici”. Per...
Attualità

Meditazioni da fare in casa. Anche per i partiti

Giuseppe Mazzei
Abituati al ritmo frenetico della vita, essere costretti a fermarsi all’improvviso è un’esperienza che ci dà fastidio. Succede ogni volta che – anche per un banale raffreddore – siano bloccati in casa mentre il mondo intorno a noi continua col solito ritmo. Stavolta non è così: tutti fermi e per un lungo periodo. Il rumore di fondo delle città non...
Società

Da Generali Italia un piano di coperture sanitarie specifiche per Covid-19 a tutela dei dipendenti delle imprese italiane

Redazione
Ad oggi coperti oltre 500.000 dipendenti in tutta Italia. GeneraSalute, a integrazione di quanto previsto dagli Istituti di Previdenza Sociale, supporta le imprese e i loro dipendenti nella gestione dell’emergenza da contagio con: Indennità sia da ricovero, sia da convalescenza  Servizi di assistenza alla persona per sostenerla nel recupero della salute e nella gestione familiare: dal medico a casa alla consegna...
Società

I riti della Settimana Santa senza fedeli

Ettore Di Bartolomeo
I riti della Settimana Santa si svolgeranno in assenza di fedeli, ma si potranno seguire in diretta streaming su Vatican News e in mondovisione secondo i consueti canali. “A motivo dell’attuale emergenza sanitaria internazionale – si legge infatti sul sito della Prefettura della Casa Pontificia –   tutte le Celebrazioni Liturgiche della Settimana Santa si svolgeranno senza la presenza” dei tanti...
Società

L’Araba Fenice

Antonio Domani
L’Italia è come l’Araba Fenice, anche nei momenti più tristi ha sempre saputo risollevarsi, anche dalle macerie delle Guerre Mondiali. È con molto piacere che ho notato che anche in questi giorni di emergenza, causati dall’epidemia del Corona virus, gli italiani con la solita genialità hanno saputo reagire al disagio della quarantena forzata ed hanno applicato il principio del canta che...
Ambiente

Coronavirus, Wwf, legame tra pandemie e perdita di natura

Redazione
Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Virus, batteri e altri microrganismi nella maggior parte dei casi sono innocui, anzi, spesso essenziali per gli ecosistemi e l’uomo. Tuttavia, alcuni di essi, come il coronavirus SARS-COV-2 all’origine del Covid-19, possono provocare impatti estremamente negativi sulla salute umana, sui...
Attualità

Nulla resterà più come prima

Raffaele Bonanni
Sono convinto che dopo che passeremo questa condizione di difficoltà particolare, nulla resterà più come prima. L’esperienza che nostro malgrado stiamo facendo, ci sta inducendo a cambiare le priorità del paese, ci sta spingendo verso la innovazione, ci ha riporta su un terreno delle cose più realistiche mettendo all’angolo le posizioni esagerate, di rottura, populistiche. Insomma, dopo gli innumerevoli deragliamenti,...
Sanità

Ordine dei medici: Sì a 10 mila borse di studio, ma ora niente neolaureati in corsia

Maurizio Piccinino
Bene il sistema della laurea abilitante, introdotto dal nuovo Decreto Legge in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Mentre per i neo laureati per ora niente corsie d’ospedale, un coinvolgimento, “Impensabile se non in situazioni di catastrofe e comunque per un periodo di tempo limitato”. Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, commenta il...
Attualità

Miopia e riflessi lenti difetti delle classi dirigenti

Giuseppe Mazzei
È presto per fare il lungo elenco delle lezioni che la politica (non solo quella italiana ed europea) dovrebbe imparare dalla pandemia. Ma alcune considerazioni possiamo considerarle già acquisite. E si tratta di due difetti gravissimi delle classi dirigenti che sono al comando nei Paesi che contano nel mondo: la miopia e i riflessi lenti. Era così difficile prevedere che...
Cultura

La peste in letteratura: Tucide – Guerra del Peloponneso

Luigi Pacella
Col nome di peste sono passate diverse pandemie del passato storico dell’Europa di cui è rimasta traccia in letteratura. La più antica che si ricorda è quella di Atene verificatasi nell’anno. La narrazione delle sue caratteristiche le troviamo nello storico greco Tucidide vissuto nel V secolo. La riportiamo per intero. “Quell’anno infatti, come si diceva unanimemente, si dava il caso...