mercoledì, 14 Maggio, 2025

Covid 19

Sanità

Infermieri. La presidente Mangiacavalli: “Assunzioni obbligate. Sacrificio altissimo per il nostro impegno”

Maurizio Piccinino
“Una scelta obbligata”. Cosi Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche alla notizia del bando per l’arruolamento di 500 infermieri predisposto dalla Protezione civile, “perché si affianca alla task force analoga di 300 medici, professioni tutte che si sono dimostrate sul campo indispensabili per poter affrontare la pandemia, soprattutto nelle Regioni dove ormai si è al...
Società

Covid-19, vescovo elogia i giornalisti

Ettore Di Bartolomeo
Da un po’ di tempo a questa parte, complice un certo tipo di propaganda politica e culturale, i giornalisti sono diventati bersaglio di accuse e di aggressioni, tanto da indurre l’Ordine Nazionale e la Federazione Nazionale della Stampa ad introdurre un vero e proprio Osservatorio per tenere sotto controllo le minacce alla libertà di stampa. Nel corso del 2019 “Ossigeno”...
Società

Un telefono amico per chi resta solo in casa

Angelica Bianco
La solitudine è una brutta bestia, specie in questo frangente della nostra vita, in cui, a causa delle misure limitative della libertà di circolazione, siamo obbligati a restare in casa per spezzare la catena del contagio. Di qui l’idea delle suore dorotee di Vicenza desiderano di essere in qualche modo vicine e di donare ascolto a chi ne ha bisogno...
Salute

Coronavirus: Iss “ancora non ci sono farmaci, no al fai da te”

Redazione
“La preoccupazione generata dall’emergenza COVID-19 ha scatenato, in alcuni casi, una vera e propria “caccia al farmaco”. Molto spesso tale atteggiamento è incoraggiato da informazioni fuorvianti che circolano sul web. Bisogna tuttavia chiarire, innanzitutto, che al momento non esiste nessun farmaco che abbia come indicazione terapeutica la prevenzione o il trattamento di COVID-19″. Lo scrive sul sito dell’Istituto Superiore di...
Il Cittadino

Normavirus

Tommaso Marvasi
C’è un virus in Italia che nessuno riesce a sconfiggere e che non indietreggia neppure di fronte ad un’epidemia ben più seria e letale del malessere cronico che esso determina. Mi riferisco al virus normativo – o, per dirla con un’espressione mutuata dalla contingenza attuale, al “normavirus” – che sembra contagiare, sempre e comunque, chiunque sia chiamato a dettare leggi,...
Sanità

Dalla Fimmg, al pronto soccorso, fino al personale in corsia, ecco le voci critiche di chi è in prima linea: troppi malati gravi in attesa e ospedali in ginocchio

Maurizio Piccinino
“Cominciamo a dire che c’è una grave mancanza di dispositivi di protezione individuale per i medici di famiglia, ed io di eroi morti non ne voglio più. Sono 30 i decessi di camici bianchi registrati. Più della metà di questi erano medici di famiglia. Già partiamo male, quindi…”. Lunga, rigorosa con più di una nota di sfiducia verso la carenza...
Attualità

L’Italia abbandonata dalla madre Europa. Intervista a Franco Frattini sul momento più buio dei nostri giorni

Giovanni Gregori
L’Italia mi ricorda in questo momento uno di quei cuccioli abbandonati dal padrone sulle afose strade estive, lasciato a girovagare nella calura dopo aver dato un’occhiata lacrimosa alla persona a cui fino al giorno prima aveva fatto le feste. L’Europa in questo momento incarna l’odiosa figura di quello che dimentica volutamente il cane per andarsi a fare le vacanze, vacanze...
Attualità

Emergenza Covid-19 e questione dei migranti

Carmine Alboretti
Nel pieno dell’emergenza Covid-19, se ne potrebbe innescare un’altra legata ai migranti che si trovano in questo momento in Italia. Mascherine, guanti e disinfettanti non sono stati ancora inviati né ai Siproimi (ex Sprar) né ai Cas (Centri di accoglienza straordinaria). Ma c’è di più. Le equipe dei progetti non hanno competenze specifiche per gestire questa fase. Il Tavolo Asilo...
Europa

Senza Eurobond adesso a rischio l’area Euro. Ma la minoranza non può dettar legge

Giuseppe Mazzei
La stupidità umana non conosce limiti. E quella di certi leader di alcuni Paesi europei è superiore ad ogni aspettativa. Durante una crisi, che giustamente Mario Draghi ha definito “biblica” e che richiede interventi straordinari e urgenti, alcuni capi di Stato e di Governo continuano ad usare parametri che a stento si possono utilizzare in condizioni di normalità e di...
Attualità

Un vaccino chiamato “nuovo umanesimo”

Giampiero Catone
Nel film “La vita è bella” il premio Oscar Roberto Benigni, finito in un campo di concentramento insieme alla moglie ed al figlioletto, per alleviare le pene del piccolo gli fa credere che sono finiti al centro di un grande gioco e che alla fine si vince un carrarmato. Forse dovremmo iniziare a guardare a questo “nemico invisibile” che risponde...