domenica, 20 Aprile, 2025

Covid 19

Politica

Fase 2. L’Italia riparte tra errori, caos, regole-farsa e paure del governo

Redazione
Oggi è il gran giorno. La cosiddetta Fase-2 che precederà la Fase-3, ma che potrebbe anche farci tornare alla Fase-1. Tradotto, vuol dire che questi 15 giorni intermedi che ci separano dal 18 maggio, e che attenueranno, modereranno, il lockdown, sono in realtà, delle “porte girevoli”. Da un lato, saranno la spia di un possibile ritorno del contagio, di una...
Economia

Covid-19; Commercialisti, in forte aumento il sovraindebitamento di famiglie e aziende

Redazione
Il ruolo dei professionisti e delle istituzioni analizzato nel webinar promosso dall’Odcec Napoli Nord con Antonio Tuccillo, Arminio Rabuano, Nicola Graziano, Sandro Fontana, Angelo Capone, Francesco Corbello, J. Ramon Perna Morales, Antonio Musella e Paolo Pannella. “Stiamo registrando un forte aumento del sovraindebitamento per famiglie, micro e piccole imprese che presumibilmente provocherà una ulteriore emergenza economica con il relativo disagio sociale....
Società

Made in Carcere, anche le mascherine diventano “sostenibili”

Redazione
Trasformare il tempo “sospeso” della quarantena in un tempo “attivo” grazie alla produzione di mascherine da donare a chi ne ha bisogno. È la risposta alla crisi legata all’emergenza Covid-19 di Made in carcere, il brand dedicato alla produzione di oggetti “sostenibili” che coinvolge le donne detenute di alcune carceri del Sud. Sono già oltre 6 mila le mascherine realizzate...
Attualità

Covid-19, servono misure per il Terzo Settore

Giampiero Catone
In queste lunghe settimane di distanziamento sociale e di isolamento è venuto fuori, in maniera netta, l’enorme contributo che quotidianamente viene fornito dalle associazioni e degli enti del terzo settore alle comunità territoriali di riferimento. Basta soffermarsi a guardare con maggiore attenzione la realtà che ci circonda: ci sono decine di migliaia di figure professionali impegnate in prima linea nella...
Società

Investire nel digitale per ridurre le disuguaglianze

Rosaria Vincelli
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono indispensabili per poter agire in una prospettiva di crescita per il Paese.  Il ricorso a strumenti digitali sempre di più si mostra vitale per la sostenibilità di molte attività. L’emergenza da Covid-19 non ha fatto altro che evidenziare quanto necessario sia investire in infrastrutture e nell’implementazione delle competenze digitali. La tecnologia, in ragione delle...
Attualità

Dimore storiche in affanno per il coronavirus

Carmine Alboretti
Due miliardi di euro: a tanto ammontano le perdite dirette delle dimore storiche italiane a seguito delle misure disposte per gestire l’emergenza sanitaria in corso. È questa, in sintesi, la fotografia scattata da Fondazione Bruno Visentini che, nell’ambito dell’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato del nostro Paese che coinvolge anche gli studenti del corso magistrale Luiss Cantieri d’Europa, ha analizzato i...
Cultura

Prosegue il laboratorio “Non sei mio nemico”

Angelica Bianco
Le lezioni in videoconferenza fino al mese di maggio. L’emergenza sanitaria non ha fermato il Laboratorio di comunicazione dell’Università Europea di Roma “Non sei un nemico!” che si ispira alla cultura del dialogo, dell’accoglienza e dell’incontro. “Questo Laboratorio, creato e diretto dal giornalista Carlo Climati – si legge in una nota dell’ateneo -, fa parte delle attività di Formazione integrale...
Attualità

Lavoro per far crescere e unire l’Italia. No alle illusioni assistenziali

Giampiero Catone
Fondi e incentivi servono per far nascere realtà produttive e sostenere il rilancio dell’occupazione. Realizziamo occasioni di impiego per i giovani. Distribuire risorse senza creare sviluppo sarà rovinoso per la ripresa economica. Seguiamo l’impegno laborioso delle passate generazioni nel creare condizioni di benessere per tutti. Lavoro, lavoro, lavoro. Non possiamo che augurarci questo oggi, il giorno del Primo Maggio per tutti...
Lavoro

Un Primo Maggio di sfida

Raffaele Bonanni
Nella ultracentenaria storia dei Primo Maggio, più generazioni di lavoratori l’hanno celebrato in momenti di grandi conquiste sociali e democratiche, di semplici momenti di festa spensierata, ma anche affrontando tanti momenti di perdita di libertà, di persecuzioni, di guerra, di attacchi di avversari ai diritti dei lavoratori. Anche in questa occasione, il primo Maggio si commemora in un clima cupo...
Attualità

Appello al governo: più rispetto per i soldati

Carmine Alboretti
Riconoscere anche ai soldati italiani impegnati sul campo a tutela delle comunità colpite dal Covid-19 il monte mensile di 70 ore di straordinario. Dalle colonne della Discussione, testata fondata dal primo presidente del Consigli dei ministri della storia dell’Italia repubblicana, lanciamo l’ennesimo appello al Governo guida dal professor Giuseppe Conte che dovrebbe farsi carico, in fase di conversione dei decreti legge...