giovedì, 10 Aprile, 2025

Cina

Ambiente

Ecomondo: il 50% del Pnrr alla green economy

Cristina Calzecchi Onesti
Mille i modi di declinare un futuro più green, non di rinunce ma ricco di opportunità economiche, come i 330 milioni di euro stanziati dal governo per la forestazione delle città. Arnie urbane per scongiurare l’estinzione delle api, scarpe da jogging vecchie riutilizzate per farne pista di atletica, il cestino smart per separare i rifiuti e sensori per captare il gas. Solo pochi esempi delle tante idee di quelle startup, anche...
Esteri

Crisi evergrande: ha ancora senso investire in Cina?

Massimo Intropido
Nei giorni in cui il destino del colosso immobiliare cinese Evergrande è in discussione, un numero sempre maggiore di investitori, che hanno investito in Cina, si domanda se il paese asiatico rappresenti ancora una valida opportunità. La risposta può essere positiva a patto che si tenga conto di alcuni elementi. Cambio di strategia di Xi Innanzitutto la Cina sta attraversando...
Politica

Mosca snobba l’occidente, l’incontro con i talebani

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il Governo italiano ha promosso e organizzato un G20 straordinario tra i leader in video conferenza sul dossier afghano. Domani, mercoledì 20 ottobre, il Cremlino ha convocato un summit sul tema, quasi a rappresentare una risposta: una sorta di provocazione all’Occidente ed ancor prima all’Italia da parte dalla capitale russa; i talebani infatti, benché formalmente ed ufficialmente banditi da Mosca, vi si recheranno...
Cronache marziane

Kurt ai tempi della Brexit

Federico Tedeschini
Sarà stata la durezza della pandemia, oppure le conseguenze umorali scaturite dall’essermi trovato – pochi minuti prima e mio malgrado – improvvisamente in mezzo ad una folla di scalmanati che ce l’avevano con il Green Pass, mentre l’odore delle bombe carta si univa a quello dei lacrimogeni e la polizia urbana chiudeva le strade agli automobilisti secondo criteri tuttora incomprensibili,...
Crea Valore

Asia in crescita. Il debito? C’è Draghi…

Ubaldo Livolsi
Mercati asiatici in crescita, ma anche  incognite politiche e strategiche , in aree dove tra dirigismo di Stato e Governi in mano alle forze armate: i rischi non sono ponderabili. È una delle osservazioni del professore Ubaldo Livolsi, esperto in politiche finanziarie e monetarie, che sottolinea come stiamo vivendo una stagione di forti cambiamenti e di diffuse incertezze economiche che...
Attualità

Le lezioni dell’11 settembre. Quelle Torri, il terrore che si diffonde e le superpotenze senza una strategia

Giuseppe Mazzei
Cosa abbiamo davvero imparato in questi 20 anni insanguinati? Primo: il terrorismo è una pandemia mortale, una minaccia globale  che colpisce ovunque, quando vuole, con le più disparate motivazioni. Prevalenti sono quelle che si ispirano all’estremismo islamico, in varie forme. Secondo: le superpotenze sembrano impotenti e non hanno una strategia comune per prevenire e stroncare questi paladini della morte. L’impegno...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Attualità

Crisi afgana e G20. Draghi chiama Xi

Paolo Fruncillo
Tra Italia e Cina i rapporti rimangono cordiali e, fin dove possibile, di collaborazione su grandi temi come la cooperazione globale in materia di salute pubblica e quella di cooperazione economica. Uno scambio di vedute anche per il prossimo G20 di Roma, in programma per fine ottobre. Draghi e Xi Jinping Il colloquio telefonico tra il premier Mario Draghi e...
Agroalimentare

Pomodoro. Coldiretti: record di importazione dalla Cina. L’Italia faccia attenzione a qualità e sicurezza

Angelica Bianco
La sfida del pomodoro in Italia sta per essere vinta dalla Cina. Sono più che raddoppiati, con un più 164%, dato che sorprende gli stessi produttori italiani, gli arrivi di derivati di pomodoro dalla Cina. Alla fine dell’anno, secondo le proiezioni dell’import, si supererà i 100 milioni di chili, pari a circa il 15% della produzione nazionale in pomodoro fresco...
Esteri

Contro il terrorismo “difesa collettiva” di Usa, Ue, Russia e Cina

Giuseppe Mazzei
Il terrorismo internazionale di matrice jihadista alza la voce. Le sue minacce si fanno sempre più concrete. Nei prossimi mesi si assisterà ad un’escalation. Motivo? Uno Stato sovrano, l’Afghanistan, è nelle mani di un gruppo di estremisti islamici legati ad al Qaeda e incapaci di fronteggiare altre frange terroristiche come l’Is-k. Al di là degli impregni presi negli accordi di...