venerdì, 11 Luglio, 2025

Christine Lagarde

Economia

Aumenti record per gli alimentari. Confcommercio: no agli allarmi. Confesercenti: ripresa più lontana

Maurizio Piccinino
Fari puntati sul consiglio direttivo della Bce, che oggi deciderà il costo del denaro in Europa. L’ipotesi che ieri alla vigilia delle decisioni circolava era quella di un aumento minimo, perché la discesa dell’inflazione può rimanere sotto controllo, quindi un ritocco di 0.25 punti base, portando i tassi al 3,75%. Un tasso auspicato e che potrebbe bastare. Sul fronte dei...
Parco&Lucro

I brontolii dei tassi non spaventano le Borse

Diletta Gurioli
Le Borse europee, trainate da Piazza Affari che si conferma la più performante in questo 2023 (+17,1% da inizio anno), non si fermano nemmeno di fronte ad una Federal Reserve potenzialmente ancora più aggressiva del previsto, come auspicato da alcuni dei “falchi” della Banca centrale americana. In Europa, nel frattempo, la presidente della Bce, Christine Lagarde,  ha anticipato che l’Eurotower...
Parco&Lucro

Orsi, tori? Nervi saldi

Diletta Gurioli
La presidente della Bce Lagarde ha affermato allo European Banking Congress che “La Banca centrale europea farà in modo che una fase di alta inflazione non alimenti le aspettative di inflazione, consentendo il consolidamento di un’inflazione troppo alta. Abbiamo agito con decisione, alzando i tassi di 200 punti base, e prevediamo di alzare ulteriormente i tassi fino ai livelli necessari...
Economia

Tassi alti? Recessione in vista

Costanza Scozzafava
Se le scelte di politica economica della Bce sembrano obbligate ed, anzi, si profilano altri inasprimenti dei tassi, volti a contrastare le pressioni inflazionistiche, più variegate sono le posizioni, in ordine ai tempi e la dimensione degli interventi. La Bce ed, in particolare, Christine Lagarde ed i governatori delle banche centrali dei paesi del nord Europa come è noto, temono...
Economia

Se i tassi non si fermano si ferma l’economia

Costanza Scozzafava
L’aumento del tasso di riferimento, che era stato annunciato da qualche tempo, è stato in concreto adottato dalla Bce portando portato il tasso di riferimento al 2 per cento, con un rialzo di 0,75 punti percentuali. Quest’ultimo aumento era stato preceduto da altri aumenti del tasso di riferimento e la presidente Christine Lagarde non ha escluso nuove strette creditizie, sebbene...
Crea Valore

Il mondo produttivo al centro dell’azione di Governo

Ubaldo Livolsi
Le potenzialità del mercato cinese per le aziende italiane, le difficili decisioni delle Banche centrali e soprattutto la possibile politica economica del governo Meloni. Sono questi i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, il “fenomeno Cina” sta interessando studiosi e analisti già da alcuni anni. Ad un...
Europa

Lagarde. Scudo anti-spread o acquisti di titoli con condizionalità

Emanuela Antonacci
Il 2023 sarà sicuramente un anno difficile, con un primo trimestre negativo come il quarto del 2022. A predirlo è Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, “Le prospettive dell’eurozona si stanno facendo più scure”, ha detto la presidente, perché pesano le ricadute della guerra in Ucraina e perché “l’inflazione è di gran lunga troppo elevata”. Ci si aspetta che rimanga al...
Parco&Lucro

Il freno della Bce non spaventa i mercati

Diletta Gurioli
Come largamente atteso la Bce ha scelto, per la prima volta nella storia della moneta unica, un rialzo dei tassi d’interesse di 0,75 punti. Il tasso principale della Zona euro sale così all’1,25%, quello sui depositi allo 0,75% e il tasso sui prestiti marginali all’1,5%. E non è finita: nella nota finale il Consiglio direttivo ha chiarito che sono previsti...
Economia

Bce. Tassi +0,75%. Nel 2023 crescita zero

Cristina Calzecchi Onesti
Per riportare l’inflazione sotto controllo il consiglio direttivo della Bce vota all’unanimità il rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base. Ma la presidente Christine Lagarde avvisa subito che non sarà l’unico intervento per smorzare la domanda e proteggere l’area euro dal rischio di un persistente spostamento al rialzo delle aspettative di inflazione. “Occorreranno diversi meeting per riportare il tasso a...
Cronache marziane

Il calore del clima e le tensioni dell’Euro

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt – approfittando di una calura talmente insopportabile da averci spinto sul terrazzo di casa, nell’inutile ricerca di un po’ di refrigerio – ha tentato di approfittare della mia scarsa reattività del momento per elencarmi i primi fra i maggiori guai che colpiscono il nostro pianeta. Lasciando da parte la guerra in atto e prendendola alla larga, il Marziano...