domenica, 27 Luglio, 2025

cambiamento climatico

Ambiente

Progetto Ue contro inondazioni e ondate di calore

Marco Santarelli
Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando la fertilità del suolo e contrastando ondate di calore e inondazioni. È quanto si propone il progetto europeo Knowing, finanziato dal programma Horizon Europe con oltre 6 milioni di euro, al quale partecipano 17 partner di otto Paesi Ue, tra cui Enea, Università Federico II e...
Ambiente

La tecnologia affronterà la sfida del cambiamento climatico

Gianmarco Catone
Il 59% degli utenti della tecnologia ritiene che le innovazioni saranno fondamentali per affrontare le sfide quotidiane causate dal cambiamento climatico nel corso del 2030. È quanto emerso da una ricerca di Ericsson basata sulle domande rivolte a oltre 15mila persone che hanno da poco iniziato a usare tecnologie di realtà virtuale e aumentata in 30 paesi nel mondo. Secondo...
Ambiente

Cop15: entro il 2030 il 30% del Pianeta deve diventare area protetta

Valerio Servillo
L’obiettivo principale della Cop15 sulla Biodiversità, in corso a Montreal, in Canada, è quello di rendere area protetta entro il 2030 il 30% del territorio mondiale e il 30% degli oceani La Cop15 di quest’anno deve raggiungere un accordo quadro sulla biodiversità, che sostituisca quello precedente del 2010 di Aichi, in Giappone ma l’intesa è ancora lontana, soprattutto sul tema...
Ambiente

Legambiente, il 2022 anno disastroso per i ghiacciai alpini

Marco Santarelli
Alla vigilia della Giornata internazionale della montagna, Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (Cgi), hanno presentano il report finale di Carovana dei ghiacciai 2022 nel quale emerge che quest’ultimo anno è stato disastroso per i Ghiacciai alpini, sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto della crisi climatica. Ghiacciai che ingrigiscono mentre perdono di superficie e spessore, si disgregano in...
Attualità

Ue e Usa insieme contro il cambiamento climatico

Gianmarco Catone
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ribadito che l’Europa non è più sola nella lotta contro il cambiamento climatico. Quando il Presidente americano Joe Biden è entrato in carica, una delle sue prime decisioni è stata quella di aderire nuovamente all’accordo di Parigi e ora gli Stati Uniti hanno fatto il passo successivo approvando l’Inflation Reduction...
Ambiente

Il 92% degli italiani preoccupato per il cambiamento climatico

Emanuela Antonacci
Il 92% degli italiani è preoccupato dal cambiamento climatico e l’82% reputa necessario accelerare la transizione EcoDigital, anche con misure drastiche, per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici che le Nazioni Unite e la Ue chiedono ai rispettivi Stati membri. È questa la fotografia che emerge dal ventesimo Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la Green&Blue economy” con focus su...
Ambiente

L’Asia maggiormente colpita dagli effetti del cambiamento climatico

Emanuela Antonacci
Uno studio del progetto “Global carbon” rivela che le emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotte dal consumo di combustibili fossili, come petrolio, gas o carbone supereranno il loro livello record nel 2022.  Le emissioni totali di questo gas serra, la principale causa del riscaldamento globale, torneranno quasi ai livelli del 2019, contrastando il riscaldamento globale nei prossimi nove anni.  ...
Ambiente

Delude la Cop27. Rinviato il taglio di emissioni

Cristina Calzecchi Onesti
Si è conclusa con un giorno di ritardo la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico CoP27 per le difficoltà incontrate nel trovare un accordo sugli aiuti ai Paesi poveri da parte di quelli più industrializzati e inquinanti. Secondo il documento finale i particolari che regoleranno il Fondo per “loss and damage” (perdita e danno), istituito a sostegno dei più vulnerabili particolarmente...
Ambiente

Rifiuti, dal riciclo benefici per 1,525 miliardi

Emanuela Antonacci
In Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi nel 2021 hanno generato 1,525 miliardi di benefici ambientali. Ad annunciarlo è il Consorzio Nazionale Imballaggi rendendo noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di sostenibilità. Il valore economico della materia recuperata grazie al riciclo gestito da Conai in Italia è di 614 milioni di euro, mentre quello dell’energia...
Manica Larga

Politica, alla ricerca della stabilità perduta

Luca Sabia
Scrive questa settimana l’Economist che il Regno Unito è diventato come l’Italia ovvero una nazione alle prese con una politica caotica, afflitto dall’assenza di crescita e dipendente dai mercati obbligazionari. Il Paese ha perso smalto, non è più l’economia competitiva che abbiamo conosciuto e, inoltre, i divari regionali sono aumentati nonostante le promesse di livellare le disparità esistenti. Nel frattempo...