domenica, 27 Luglio, 2025

cambiamento climatico

Società

Fake news. Il 76,5% non se ne accorge. Per Il 30% le bufale non esistono

Stefano Ghionni
Le fake news, sempre più sofisticate e difficili da scoprire, continuano a essere un problema non di poco conto per il mondo dell’informazione. A maggior ragione se si pensa che il 76,5% degli italiani (soprattutto anziani e i meno scolarizzati) non riesce a distinguere le ‘false notizie’ da quelle vere. Dal Rapporto Ital Communications-Censis ‘Disinformazione e fake news in Italia....
Ambiente

Alte temperature estreme negli Stati Uniti e in Europa: per i ricercatori “virtualmente impossibili” senza il cambiamento climatico

Marco Santarelli
Le ondate di caldo che stanno colpendo simultaneamente il sud-ovest degli Stati Uniti e l’Europa meridionale sarebbero “virtualmente impossibili” se non fosse stato per il cambiamento climatico. Lo afferma un gruppo di scienziati che studiano la probabilità di eventi meteorologici estremi. Se il riscaldamento globale non fosse stato un fattore determinante, le ondate di caldo in Cina si manifestavano una...
Società

Ondate di Giovani (e di calore)

Massimo Lucidi
L’estate è la stagione dei giovani per antonomasia, degli incontri, degli eventi in cui masse giovanili si incontrano e, avremmo detto nel passato, vogliono cambiare il mondo. Siamo oggi lontani da quelle folle oceaniche riunite in nome della “Pace e della Musica Rock”… Woodstock è lontana… ma son fiducioso che su alcune battaglie, oggi come ieri, si possa affermare che...
Ambiente

Ambiente: l’ossigeno disciolto nei mari aiuta a contrastare il cambiamento climatico

Paolo Fruncillo
Uno studio pubblicato su Nature Geoscience da un gruppo internazionale di ricercatori e coordinato da Folco Giomi e Marco Fusi di Joint Nature Conservation Committee e di cui fa parte anche Alberto Barausse, del dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, mostra che uno degli effetti del cambiamento climatico è la diminuzione dell’ossigeno disciolto negli oceani, con alterazioni dei cicli biogeochimici...
Economia

Cambiamento climatico: il 67% degli italiani lo ha sperimentato nel proprio quartiere

Valerio Servillo
Dai principali dati che emergono dal report “Gli italiani e il mutamento climatico: un barometro eco-sociale”, realizzato dal professore ordinario di Scienza politica all’Università Statale di Milano, Scientific Supervisor del Laboratorio di ricerca e informazione Percorsi di secondo welfare Maurizio Ferrera e promosso da Fondazione Lottomatica, gli italiani sono i più preoccupati in Europa in merito agli effetti che l’effetto...
Ambiente

Ambiente: i “cool roofs” per contrastare il riscaldamento globale

Cristina Gambini
I “cool roofs” rappresentano una soluzione semplice, che i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente adottano da centinaia di anni, per contrastare l’aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico. Sono tetti ricoperti di vernice bianca che diminuiscono le temperature interne degli edifici, riflettono i raggi solari e contrastano il riscaldamento globale. I vantaggi del sistema cool roof, che prevede...
Ambiente

Pichetto Fratin: Italia impegnata nella lotta contro la siccità

Cristina Gambini
In occasione della “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con una risoluzione adottata nel dicembre 1994, Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha ribadito che  “L’Italia è impegnata a vincere la sfida contro la siccità e la desertificazione, in un contesto di cambiamento climatico che mette...
Europa

Italia-Usa: colloquio tra ministro Tajani e Jhon Kerry per la lotta al cambiamento climatico

Federico Tremarco
Il colloquio tra il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e l’Inviato Speciale del presidente Biden per il Clima John Kerry “rappresenta un’ulteriore dimostrazione della vicinanza tra Italia e Stati Uniti anche nella lotta al cambiamento climatico, tema che si lega inestricabilmente agli obiettivi di sicurezza energetica e transizione sostenibile e che rientra tra le priorità...
Ambiente

Aree marine italiane, solo il 4,2% protette

Cristina Calzecchi Onesti
In questi giorni una pubblicità sponsorizzata da una nota azienda produttrice di tonno sta sensibilizzando in tv, soprattutto i bambini, sulla importanza del mare. Messaggi importanti ma che sembrano arrivare troppo tardi se si tiene conto dello stato di salute del nostro Mediterraneo. Nello spot una bambina spiega quanto siano importanti gli Oceani, una consapevolezza che non ha impedito al...
Ambiente

Coldiretti Lombardia: negli ultimi 40 anni persi 150mila ettari di aree agricola

Valerio Servillo
“Mentre la superficie agricola utilizzabile si è ridotta intorno al milione di ettari nella Regione oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio dissesto per frane e alluvioni secondo i dati Ispra, anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata...