venerdì, 4 Aprile, 2025

cambiamenti climatici

Ambiente

Clima, Draghi “Dobbiamo agire molto più velocemente”

Francesco Gentile
“Avete ragione a chiedere una responsabilizzazione, a chiedere un cambiamento. Siamo consapevoli che dobbiamo fare di più, vogliamo raggiungere un impegno come paesi del G20 per mantenere alla mostra portata la promessa di contenere il riscaldamento globale entro una crescita di 1,5 gradi. Dobbiamo anche mantenere la promessa di stanziare miliardi di dollari per i paesi più poveri che subiscono...
Giovani

Youth4Climate. I giovani sul clima “Dai governi solo parole“

Cristina Calzecchi Onesti
Quattrocento ragazzi, provenienti da 197 Paesi dell’Onu, riuniti al Mico di Milano per la “Youth4Climate”, affronteranno temi come ambizione climatica, ripresa sostenibile, coinvolgimento dei soggetti non statali, società più consapevoli rispetto alle sfide climatiche, per scrivere tutti insieme una carta negoziale da presentare ai capi di Stato e i ministri della Cop26. Questa volta saranno i diretti interessati, i giovani,...
Ambiente

Rapporto di Save the Children. I bambini vittime dell’ambiente malato

Cristina Calzecchi Onesti
A pagare lo scotto dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici sono soprattutto i bambini nati nel 2020 e quelli più poveri. La denuncia parte da Save the Children che, nel Report “Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini”, ne spiega le ragioni. I bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore...
Attualità

Draghi all’ONU: Clima, pandemia, povertà. Italia in prima linea

Cristina Calzecchi Onesti
Un “multilateralismo efficace, fondato su un dialogo inclusivo e aperto”, è l’unica via per affrontare insieme le intense sfide che abbiamo davanti: pandemia e rischio di nuove e pericolose varianti del virus; cambiamenti climatici e difesa della biodiversità; ripresa economica e lotta alle diseguaglianze e all’insicurezza alimentare; risoluzione dei conflitti e contrasto al terrorismo. A dirlo è il Premier Draghi...
Ambiente

Cambiamenti climatici, a Milano arriva il “Pre-Cop 26”

Angelica Bianco
Milano si prepara ad accogliere 400 giovani da 197 Paesi del mondo, a cui offrirà un ‘pensatoio’ da cui trarre soluzioni contro i cambiamenti climatici. Il capoluogo lombardo darà anche ‘casa’ a incontri di altissimo livello con personalità della politica mondiale, il tutto in vista della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (Cop26), che si terrà a novembre a Glasgow,...
Ambiente

Italiani, voglia di green ma tra il dire e il fare…

Rosaria Vincelli
I cambiamenti climatici stanno generando trasformazioni in diverse regioni della Terra e il fenomeno più allarmante, anche se non l’unico, è rappresentato dal riscaldamento globale. Se non ci saranno riduzioni immediate e su larga scala di emissioni di gas serra, sarà difficile limitare a 1,5°C il riscaldamento globale, è questo l’allarme lanciato dall’Onu nell’ultimo rapporto Ipcc, “Climate Change 2021: the...
Agroalimentare

Giansanti: “Positiva nomina inviato speciale per cambiamento climatico”

Angelica Bianco
“Un allarme rosso in piena regola. Siamo tutti chiamati in causa – istituzioni, cittadini e imprese – per contribuire a frenare i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale”. È il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alle conclusioni del Rapporto degli esperti delle Nazioni Unite secondo il quale l’aumento di 1,5 gradi della temperatura terrestre sarà raggiunto nel 2030....
Agroalimentare

Confagricoltura, eventi climatici condizionano sempre più la vendemmia

Angelica Bianco
Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta con alcune caratteristiche comuni a tutto lo Stivale: ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media....
Ambiente

EuroMed. Fondazione Anna Lindh: contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento del Mediterraneo

Francesco Gentile
Salvare il Mediterraneo significa portare in salvo l’Europa, i sui valori culturali, materiali e anche spirituali. C’è un legame profondo che unisce i popoli che vi abitano con civiltà, idee e progetti che possono essere condivisi. Su queste idee si fonda il dialogo interculturale come uno strumento per sostenere il processo di cooperazione contro il cambiamento climatico nella regione del...
Attualità

Consiglio Europeo: Libia patto Draghi-Macron. Migranti. UE: ricollocazione

Anna La Rosa
Covid, cambiamenti climatici, “condanna” verso la Russia “per le attività illegali, provocatorie e destabilizzanti contro l’Ue, i suoi Stati membri”. Priorità  alla crisi dei flussi dei migratori e alle sanzioni contro la Bielorussia. LIBIA E MIGRANTI, PATTO ITALO-FRANCESE L’incontro Draghi-Macron segna una svolta, – nello stile del premier -, poco clamore ma con importanti riflessi sulla politica estera dell’Italia e di...