giovedì, 3 Aprile, 2025

cambiamenti climatici

Ambiente

Coldiretti: il maltempo risana i livelli critici del fiume Po

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dall’analisi della Coldiretti l’ondata di maltempo non ha portato solo gravissimi danni ma le  precipitazioni del mese di maggio hanno aiutano a combattere la pesante siccità risanando parzialmente i livelli critici del fiume Po che è salito di 1,5 metri rispetto allo scorso a mese ed è tornato su livelli medi del periodo a -2,2 metri al...
Esteri

Tempeste di sabbia che uccidono centinaia di persone: un problema crescente in alcune parti degli Stati Uniti

Federico Tremarco
Una tempesta di polvere ha improvvisamente oscurato un’autostrada dell’Illinois, provocando la morte di sette persone. Il fenomeno sta diventando sempre più comune in alcune parti degli Stati Uniti, con conseguenze peggiori di quanto generalmente riconosciuto. La tempesta dell’Illinois ha causato un tamponamento di 72 auto dopo che forti venti avevano sollevato la polvere delle fattorie recentemente coltivate in una nuvola....
Ambiente

Fiume Po: 16% degli argini a rischio idraulico

Valerio Servillo
Dalla nota dell’ Autorità Distrettuale del fiume Po, che monitora costantemente la situazione del grande fiume in costante emergenza a causa della scarsità di piogge, emerge che “L’attuale prolungata condizione di siccità diffusa nel distretto del fiume Po rappresenta oggi la situazione di maggiore urgenza nel comprensorio Padano, ma è fuori di dubbio che proprio gli stravolgimenti idro-meteo-climatici possono alternare...
Ambiente

Cambiamenti climatici: 2 ragazzi su 3 soffrono di eco-ansia

Ettore Di Bartolomeo
Secondo un recente sondaggio europea condotto da Eurbarometro per conoscere le opinioni dei cittadini dell’Unione europea sui temi green, è risultato che i giovani di oggi mostrano una maggiore sensibilità verso l’ambiente e la sostenibilità rispetto alle generazioni precedenti, ma anche una particolare preoccupazione per gli effetti dell’inquinamento ambientale. Il 51% dei giovani europei tra 15 e 24 anni, infatti,...
Ambiente

13 Comuni piemontesi in severità idrica

Ettore Di Bartolomeo
Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ha reso noto che rispetto al mese scorso sono scesi da 19 a 13 i Comuni piemontesi soggetti al massimo livello di severità idrica (criticità su parte significativa dell’abitato, riempimento serbatoio integrato con autobotti o atri interventi provvisori di somma urgenza). I comuni interessati sono di Armeno (NO), Cannero Riviera (VB),...
Ambiente

Siccità: pioggia boccata d’ossigeno per il settore agricolo lombardo

Paolo Fruncillo
Secondo Coldiretti Lombardia le piogge in arrivo nel Nord-Italia rappresentano una boccata d’ossigeno per il settore agricolo e ne gioveranno soprattutto le semine primaverili e le coltivazioni autunnali come frumento orzo, riso e soia. Un colpo di coda dell’inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare a livello italiano una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica...
Economia

Utilitalia: appianare divario Nord-Sud su investimenti nel settore idrico

Cristina Gambini
Per superare il divario territoriale tra Nord e Sud Italia e migliorare il grado di resilienza delle infrastrutture alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici in corso sono necessari ulteriori investimenti nel settore idrico. Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso della storia italiana, con temperature che hanno raggiunto i +2,7 °C rispetto alla media 1981-2010 e...
Cultura

«L’inizio della notte»: Damiano Leone si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico

Redazione
Eppure, per la prima volta da quando l’homo sapiens o forse i suoi più antichi progenitori avevano acquisito consapevolezza di sé e della propria mortalità, quel dolore senza consolazione che non fosse quella di confidare in improbabili o indifferenti divinità, era in parte lenito da una speranza non altrettanto esile. Damiano Leone pubblica “L’inizio della notte”: un romanzo distopico e...
Ambiente

Mais e grano tra le colture più colpite dai cambiamenti climatici

Emanuela Antonacci
Secondo il direttore del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali Nicola Pecchioni, il mais e il grano sono tra le colture che maggiormente risentono delle mutate condizioni imposte dal cambiamento climatico, e in particolare dei periodi siccitosi prolungati e delle carenze o costo elevato delle risorse idriche. “Per questo motivo il futuro della coltura nel nostro Paese, soprattutto quello del mais...
Turismo

Milleproroghe: 30mln di ristori per il settore turistico

Emanuela Antonacci
Con il decreto Milleproroghe che sarà approvato a febbraio il settore turistico avrà a disposizione 30 milioni di euro per i ristori, che saranno destinati agli albergatori, ai ristoratori e agli impianti sciistici che stanno affrontando gravi perdite economiche a causa di una stagione invernale calda e senza neve. Lo ha annunciato ministro del Turismo, Daniela Santanchè, nel corso del...