sabato, 22 Febbraio, 2025

bilancio

Economia

Legge di Bilancio, un rituale da rivedere

Giuseppe Mazzei
Anche quest’anno si ripete il rituale allucinante dell’approvazione della Legge di Bilancio. Si tratta della legge più importante per definire le misure concrete della politica economica e finanziaria del Governo, l’unica legge per la quale è prevista una scadenza obbligatoria, il 31 dicembre: se non viene approvata entro quella data, si passa all’esercizio provvisorio di Bilancio che comporta di fatto...
Economia

La manovra di Bilancio 2020 e gli effetti sull’economia reale

Pietro Lauri
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato il decreto legge n.124 con il quale il Governo ha inteso porre in essere provvedimenti per il contrasto all’evasione in ambito tributario, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. Tra le principali novità fiscali introdotte dal D.L. 124/2019...
Economia

Una manovra per non andare a sbattere e ripartire

Giuseppe Mazzei
Il Documento programmatico di Bilancio che delinea quella che sarà la legge che impegnerà il Parlamento fino a dicembre è da più parti criticato per la sua prudenza. In realtà la prudenza di questo documento è la sua principale virtù. A differenza dello scorso anno non sentiamo bellicosi quanto velleitari squilli di tromba per dichiarare una “guerra a chiacchiere” all’Europa (ci ricordiamo...
Economia

Iva: Tria “C’è margine di manovra per disinnescare l’aumento”

Redazione
“Ci sono margini di manovra. Anche a leggi vigenti, senza altre misure, il deficit per il 2020 sarebbe sostanzialmente inferiore al 2,1 % del prodotto lordo (Pil) previsto nel Documento di economia e finanza di aprile scorso. Siamo molto sotto quel livello. E’ il risultato di una politica di bilancio che ha permesso di portare avanti i programmi voluti dalle...