lunedì, 21 Aprile, 2025

Bce

Economia

La Bce alzerà ancora i tassi finché l’inflazione non scende

Emanuela Antonacci
La Banca centrale europea sta cercando di contrastare il consolidamento di un’inflazione troppo alta alzando i tassi di 200 punti base e prevedendo in futuro ulteriori rialzi fino ai livelli necessari per assicurarsi che questo fenomeno ritorni tempestivamente all’obiettivo prefissato dalla Unione europea del 2%. “Non si può più ipotizzare, almeno nel prossimo futuro, che l’offerta globale si espanda gradualmente...
Economia

Abi: in crescita i prestiti a famiglie e imprese

Lorenzo Romeo
A ottobre, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 3,4% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie calcolati includendo anche i prestiti cartolarizzati, ossia l’incasso istantaneo di denaro da parte delle banche senza dover attendere le rate del finanziamento da parte...
Economia

Bce: restano concreti i rischi sulla crescita economica

Marco Santarelli
I dati più recenti del Bollettino Economico della Bce confermano che i rischi per le prospettive di crescita economica sono chiaramente orientati al ribasso, soprattutto nel breve periodo. Il protrarsi della guerra in Ucraina continua a rappresentare un rischio significativo. Il clima di fiducia potrebbe deteriorarsi ulteriormente e i vincoli dal lato dell’offerta potrebbero subire un nuovo inasprimento. Anche i...
Europa

Ue, Gentiloni “Crescita e investimenti vanno incoraggiati”

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – "La proposta di revisione del Patto di stabilità che abbiamo adottato oggi ha un obiettivo fondamentale: quello di riportare la stabilità e la crescita sullo stesso piano, di dargli pari dignità". Lo ha detto il commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, in un punto stampa sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita. "Il che...
Economia

Tassi alti? Recessione in vista

Costanza Scozzafava
Se le scelte di politica economica della Bce sembrano obbligate ed, anzi, si profilano altri inasprimenti dei tassi, volti a contrastare le pressioni inflazionistiche, più variegate sono le posizioni, in ordine ai tempi e la dimensione degli interventi. La Bce ed, in particolare, Christine Lagarde ed i governatori delle banche centrali dei paesi del nord Europa come è noto, temono...
Economia

Mutui, incubo tassi. Potrebbero salire al 5%

Maurizio Piccinino
“Il nuovo scenario finanziario che si profila per le famiglie e imprese italiane, è sempre più buio”. Il rilievo che assume il carattere di una certezza, arriva dalla autorevole Federazione autonoma dei bancari italiani. La Fabi, infatti, realizza una previsione sulla scia della decisione della Banca centrale europea di rialzare i tassi d’interesse, una mossa che ha un effetto domino...
Economia

Bce sollecita le banche su gestione rischi del clima

Emanuela Antonacci
Le banche sono ancora lontane da una gestione adeguata dei rischi climatici e ambientali. Lo rivelano i risultati della rassegna tematica realizzata dalla Banca centrale europea. La BCE sta ora fissando scadenze scaglionate affinché le banche soddisfino progressivamente tutte le aspettative di vigilanza enunciate nella sua Guida sui rischi legati al clima e all’ambiente nel 2020. La revisione ha concluso...
Economia

Cna: inflazione, dalla Bce misure che penalizzano solo le imprese

Leonzia Gaina
Costo del denaro che penalizza le piccole imprese e poca chiarezza sugli obiettivi della Banca centrale europea. Sono i dubbi della Confederazione nazionale degli artigiani sul “nuovo consistente rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce”. Quale orientamento della Bce? La Confederazione si mostra preoccupata circa gli orientamenti della politica monetaria da parte della banca centrale davanti ai vistosi...
Economia

Se i tassi non si fermano si ferma l’economia

Costanza Scozzafava
L’aumento del tasso di riferimento, che era stato annunciato da qualche tempo, è stato in concreto adottato dalla Bce portando portato il tasso di riferimento al 2 per cento, con un rialzo di 0,75 punti percentuali. Quest’ultimo aumento era stato preceduto da altri aumenti del tasso di riferimento e la presidente Christine Lagarde non ha escluso nuove strette creditizie, sebbene...
Economia

Confartigianato: stretta creditizia Bce per le piccole imprese conto da 2.5 miliardi sul credito

Leonzia Gaina
Politica monetaria, i rischi di “grave” inflazione per l’Italia. “Nella storia dell’euro non hanno precedenti la stretta monetaria in corso e le condizioni di crescita dei prezzi”. Il rilievo arriva dalla Confartigianato che prevede ora un rovinoso effetto domino sulle piccole e medie imprese italiane che ora, secondo l’analisi della Confederazione subiranno un “impulso recessivo”. L’aumento dell’inflazione “A settembre l’inflazione...