domenica, 23 Febbraio, 2025

Banca d’Italia

Economia

Bankitalia: credito in picchiata per imprese e famiglie

Antonio Gesualdi
I risultati dell’ultima indagine della Banca d’Italia sul credito a livello territoriale ha certificato la riduzione generalizzata in tutto il Paese. “Più marcata” nel Mezzogiorno, più selettiva al Centro e al Nord. “La contrazione ha riguardato soprattutto il manifatturiero e il terziario, mentre la domanda delle imprese edili si è ridotta soltanto nel Nord Est”. Sugli stessi dati alza lo...
Cronache marziane

Le pratiche commerciali scorrette imputabili alle banche

Federico Tedeschini
Nella sua ricerca delle disfunzioni che opprimono il “sistema Italia”, Kurt si è imbattuto nel labirinto finanziario del nostro Paese, scoprendo che un tema di rilevante importanza è quello delle pratiche commerciali scorrette perpetrate dalle banche. Si tratta di fenomeni particolarmente pericolosi, consistenti in comportamenti non etici, ingiusti o fuorvianti nei confronti dei clienti, nonostante l’attività di vigilanza esercitata dalla...
Economia

Mutui, Banca d’Italia: “Tassi ancora in aumento, 14,9 miliardi rate varie non pagate”

Paolo Fruncillo
Continuano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto delle case proprio mentre alcuni giorni fa la Federazione Autonoma Bancari Italiani ha reso noto il crescere delle inadempienze sulle rate da parte delle famiglie a causa della stretta provocata dalle decisioni della Banca Centrale dei paesi dell’UE di aumentare i tassi. Secondo i dati diffusi dalla Banca d’Italia nella sezione...
Politica

Partecipazione, se non ora quando

Riccardo Pedrizzi
La legge delega sulla Riforma Fiscale in discussione in questi giorni alla Camera ha previsto tra i correttivi inseriti dalla commissione Finanze, la possibilità di accedere a una riduzione dell’Ires per quelle imprese che impieghino risorse “in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili”. L’emendamento presentato da Luigi Marattin (Italia viva-Azione) punta così a concedere un beneficio fiscale in...
Turismo

Bankitalia: +30% spesa turisti stranieri in Italia

Marco Santarelli
Il turismo straniero in Italia sembra godere di un ottimo stato di salute. Appaiono lontani anni luce gli anni della pandemia con le relative restrizioni che ovviamente bloccarono l’intero settore. In un commento sui dati delle ‘Statistiche sul Turismo Internazionale dell’Italia’ relativi ad aprile, Banca d’Italia ha spiegato che il saldo della bilancia dei pagamenti turistica del BelPaese ha registrato...
Economia

Banca d’Italia: peggiora il giudizio delle imprese sulla situazione economica del Paese

Cristina Gambini
Nel secondo trimestre del 2023, i giudizi delle imprese italiane sulla situazione economica generale del Paese restano complessivamente negativi. Si è verificato un generale deterioramento delle valutazioni nell’industria in senso stretto, a fronte di una tenuta nei servizi e di un lieve miglioramento nelle costruzioni. Anche il divario tra le attese di miglioramento e di peggioramento delle proprie condizioni operative...
Politica

Fabio Panetta, la ‘colomba’ che piace all’esecutivo

Stefano Ghionni
Il 27 giugno il Consiglio dei Ministri ha nominato il 63enne Fabio Panetta quale futuro Governatore della Banca d’Italia a partire da novembre, quando scadrà il secondo mandato di Ignazio Visco. Un ruolo ovviamente molto importante il suo non solo per il BelPaese, ma anche per il vecchio continente perché Panetta conosce bene tutti i meccanismi dell’Eurozona per via della...
Lavoro

Banca d’Italia: Lavoro. Ancora troppo lenti i progressi sulla parità di genere

Paolo Fruncillo
Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice generale della Banca d’Italia, durante il suo intervento a un convegno organizzato a Roma dall’Istituto di via Nazionale ha sottolineato che “il tasso di partecipazione femminile al lavoro si colloca ancora su un livello particolarmente basso nel confronto europeo, inferiore di quasi 13 punti percentuali rispetto alla media Ue. È ancora al di sotto di quel 60%...
Economia

Visco: Pil in crescita. Serve più produttività. Giovani, troppi i precari. Salario minimo

Maurizio Piccinino
La “confortante” vitalità dell’economia italiana, i richiami a fare presto sul Pnrr, una maggiore giustizia sociale possibile con il salario minimo. Il nodo della precarietà che va a braccetto con la denatalità con un dato che appare la summa dei problemi presenti e futuri del Paese: sono 800 mila le persone in meno in età da lavoro. Sono analisi e...
Economia

Sondaggio Banca d’Italia: prezzi vendita case stabili, affitti in rialzo

Marco Santarelli
Da un’indagine condotta dalla Banca d’Italia, in collaborazione con Tecnoborsa e l’Agenzia delle Entrate (OMI), è emerso che nel primo trimestre di quest’anno i prezzi delle case in vendita rimangono stabili mentre gli affitti delle abitazioni segnano un forte rialzo. Il sondaggio congiunturale sul mercato degli immobili residenziali, effettuato dalla Banca d’Italia con frequenza trimestrale, coinvolge un campione di agenti...