domenica, 23 Febbraio, 2025

Banca d’Italia

Economia

Il Debanking, questo sconosciuto

Federico Tedeschini
Le banche spesso chiudono unilateralmente i conti correnti dei propri clienti, generalmente senza neanche fornir loro una motivazione specifica. E’ il cosiddetto Debanking. Una pratica che limita (e a volte azzera) la capacità dei risparmiatori di accedere a servizi tutelati innanzitutto dal primo comma dell’articolo 47 della Costituzione: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme,...
Economia

La ricchezza degli italiani in stallo. Sorpassati da francesi e tedeschi

Lorenzo Romeo
La ricchezza delle famiglie italiane si sta riducendo. Siamo a 176mila euro pro-capite mentre Germania e Francia hanno superato i 210mila. Nel 2009 le famiglie italiane erano le più ricche dell’Occidente. Uno dei pilastri dell’economia nazionale: la ricchezza privata stagna, soprattutto per il calo del valore delle abitazioni. Lo scrive la Banca d’Italia secondo la quale “alla fine del 2021...
Società

Federcontribuenti: in Veneto sempre più famiglie non riescono a pagare il mutuo

Cristina Gambini
Quasi due miliardi di euro di sofferenze per il solo Veneto, di cui un miliardo circa solo di mutui che famiglie e imprese venete non riescono più a pagare. E il peggio deve ancora arrivare. A dare i dati su una proiezione delle stime ufficiali di Banca d’Italia è Federcontribuenti, associazione che da quasi vent’anni è al fianco di famiglie...
Attualità

Ance, Brancaccio: “Dobbiamo giocarci bene il Pnrr”

Ettore Di Bartolomeo
“Per il 2025 si prevede di nuovo un aumento del settore edile, però dobbiamo giocarci bene il Pnrr”. Lo ha detto la presidente di Ance, l’associazione dei costruttori edili, Federica Brancaccio alla presentazione del rapporto dell’Osservatorio congiunturale 2024. Sul Pnrr, ha spiegato, si sono molto accorciati i tempi fra bandi aggiudicazioni e aperture di cantiere e il dato dei Comuni...
Attualità

Sud-Italia: 8 famiglie su 10 escluse dai servizi finanziari di base

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal rapporto pubblicato da Fondazione Finanza Etica, che incorpora la quinta indagine sull’inclusione finanziaria realizzata da Banca Etica e la diciassettesima edizione del Rapporto sul microcredito in Italia curata da c.borgomeo&co, circa 1,1 milioni di nuclei familiari sono totalmente esclusi finanziariamente, pari a 2,3 milioni di individui. Il dato aggregato è superiore alla media europea e diventa...
Economia

Alfabetizzazione finanziaria: oltre 3 giovani su 10 conoscono i principali concetti economici

Valerio Servillo
Oltre 3 giovani su 10 conoscono i principali concetti economici per gestire le proprie risorse economiche. Sono state pubblicate oggi le prime evidenze emerse dalla nuova indagine condotta dalla Banca d’Italia sull’alfabetizzazione finanziaria dei giovani di età tra i 18 e i 34 anni in Italia. L’indagine, svolta nel primo trimestre del 2023, rileva la comprensione di concetti economico-finanziari di...
Economia

Il 5% delle famiglie italiane detiene il 46% della ricchezza del Paese

Lorenzo Romeo
Le nuove statistiche trimestrali sui conti distributivi della ricchezza delle famiglie italiane, pubblicate dalla Banca d’Italia, offrono uno sguardo dettagliato sulla distribuzione della ricchezza nella società. I dati svelano un quadro sorprendente: il 5% delle famiglie più ricche in Italia possiede approssimativamente il 46% della ricchezza netta totale del Paese. Questo dato, emerso dalla combinazione di informazioni distributive provenienti dall’indagine...
Società

Banche: crollano di 55 miliardi i prestiti a famiglie e imprese

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, nell’ultimo anno si è registrata una stretta creditizia verso le famiglie e le imprese da 55 miliardi di euro, con una riduzione che supera il 4%. Le banche hanno tagliato tutti i tipi di finanziamenti alle imprese, con una riduzione di 47 miliardi (-7%). Per quanto...
Economia

Imprese: in crescita la riduzione della domanda di credito

Marco Santarelli
Secondo il rapporto della Banca d’Italia ‘Economie regionali – La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale’, nel primo semestre del 2023 si è intensificata la riduzione della domanda di credito delle imprese in tutte le aree del Paese, con un calo più marcato al Centro. La contrazione ha riguardato tutti i settori nelle varie macroaree, con l’eccezione dei...
Attualità

Scontro sullo sciopero generale. Possibili modifiche alla manovra. Bonomi: bene per redditi bassi ma non c’è sviluppo

Maurizio Piccinino
Manovra in rampa di lancio. Ieri le ultime audizioni con Confindustria, Banca d’Italia, Istat e Associazioni produttive, che hanno presentato indicazioni e rilievi utili al Governo per una sintesi e una messa a punto delle scelte. Si annunciano ritocchi per la previdenza, ma il dibattito nella maggioranza potrebbe allargarsi anche al fisco. La settimana che si apre sarà dura per...