sabato, 22 Febbraio, 2025

Banca d’Italia

Economia

I giudizi delle imprese sull’economia peggiorano

Maurizio Piccinino
L’indagine della Banca d’Italia per il terzo trimestre del 2024 fotografa un panorama caratterizzato da incertezza e prudenza tra le imprese italiane. Sebbene vi siano ancora segnali positivi, come la solidità della liquidità e la tenuta dell’occupazione in alcuni settori, le prospettive per il futuro prossimo rimangono deboli. In questo contesto, la crescente adozione dell’intelligenza artificiale e la moderata dinamica...
In primo piano

La Cgia boccia il Superbonus

Ettore Di Bartolomeo
A due anni dall’introduzione del Super Ecobonus 110%, l’effetto negativo sui conti pubblici sembra essersi ridotto, a causa delle recenti misure restrittive imposte per legge. Ma i costi complessivi per lo Stato rimangono enormi, secondo uno studio della Cgia di Mestre: fino al 31 agosto 2023, gli oneri legati all’agevolazione sfiorano i 123 miliardi di euro. Nonostante questa cifra impressionante,...
Cultura

Abi: al via domani la seconda edizione del festival ‘è cultura!’ promosso con Acri

Antonio Marvasi
Prende il via domani la seconda edizione di ‘è cultura!’, il festival nazionale promosso dall’Abi (Associazione bancaria italiana) e dall’Acri, in collaborazione con Feduf e con la partecipazione della Banca d’Italia. La manifestazione, che si svolgerà fino a sabato 12 ottobre, coinvolgerà tutto il territorio nazionale con una serie di eventi e appuntamenti, sia in presenza che da remoto, pensati...
Economia

La Banca d’Italia: debito pubblico in lieve calo a luglio, entrate fiscali in aumento

Giuseppe Lavitola
A luglio il debito pubblico italiano ha registrato una leggera diminuzione, scendendo di 1,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, attestandosi a un totale di 2.946,6 miliardi. In altre parole, il totale del denaro che lo Stato deve ai suoi creditori è leggermente diminuito. La Banca d’Italia ha spiegato che questo calo è stato possibile grazie a un “avanzo...
Economia

Cna: tassi, il taglio della Bce non è sufficiente

Paolo Fruncillo
La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi di interesse solo dello 0,25 per cento è “apprezzabile ma non soddisfacente”. La Confederazione nazionale degli artigiani non ha dubbi, la riduzione non colma la drastica flessione nei bilanci avuta dal l’impennata dei tassi. “La forte riduzione dell’inflazione e la revisione al ribasso delle stime di crescita da parte della...
Economia

Più di 11 milioni di italiani sono titolari di fondi comuni di investimento

Paolo Fruncillo
Sono 11,1 milioni gli italiani che sottoscrivono fondi comuni di investimento, per un valore totale investito che ha raggiunto quota 546 miliardi di euro. Il dato censito dall’Osservatorio di Assogestioni rapportato all’intera popolazione del Paese implica un tasso di partecipazione del 18,8%, il che significa che quasi 1 italiano su 5 affida almeno parte dei propri risparmi a questa tipologia...
Economia

Assegno unico universale: da gennaio a maggio erogati 8,1 miliardi di euro

Stefano Ghionni
Per il secondo semestre del 2024, l’Inps, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha stabilito date precise per i pagamenti dell’Assegno unico universale, rispondendo così alle esigenze delle famiglie di avere certezza nei tempi di erogazione. Per il mese di luglio, i pagamenti sono stati fissati nei giorni 17, 18 e 19, garantendo un flusso regolare e prevedibile di risorse...
Economia

Banca d’Italia: “A maggio il debito pubblico sale a 2.918,9 miliardi, è record”

Jonatas Di Sabato
Verso l’allarmante record di 3mila miliardi di euro. È la soglia che sta raggiungendo il debito pubblico italiano che, a maggio 2024, si attesta a quota 2.919 miliardi. A dirlo i dati di Bankitalia pubblicati nel rapporto ‘Finanza pubblica: fabbisogno e debito’, che asserisce come, rispetto al mese di aprile, il debito nostrano sia salito di 13,3 miliardi. A incidere...
Economia

Federturismo: “Il turismo si conferma al traino della crescita economica italiana”

Giuseppe Lavitola
Il turismo italiano si conferma uno dei principali motori della crescita economica del Paese. I dati più recenti del Bollettino Economico della Banca d’Italia, analizzati dalla Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, indicano che “i consumi delle famiglie residenti e non residenti per servizi di alloggio e ristorazione sono aumentati del 5,4% in termini reali rispetto all’anno precedente, un chiaro...
Attualità

L’Italia è l’ultima nell’area euro per l’uso di carte, bonifici e moneta digitale

Francesco Gentile
L’Italia si conferma all’ultimo posto nell’utilizzo di sistemi di pagamento diversi dal contante tra i Paesi dell’area euro. Nonostante i progressi compiuti durante la pandemia da Covid-19, il contante rimane il mezzo preferito per le transazioni quotidiane delle famiglie italiane. Con 199 pagamenti pro-capite l’anno senza denaro di carta, l’Italia, stando ai dati relativi al 2023, è l’ultima nella zona...