Sono sul treno per Roma. Il paesaggio scorre e io penso a come, in fondo, ogni viaggio verso una mostra è anche un piccolo atto di fede: credere che l’arte ci salverà…
Si è chiusa nella prestigiosa Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, la competizione artistica del Premio Ossigeno, che unisce arte e impegno ambientale, con una cerimonia finale…
Dopo il calo di valore, registrato nel 2020, il mercato dell’Arte ha superato lo soglia dei di 65 miliardi di dollari. Un incremento pari al 29% rispetto al 2020 (anno della pandemia che ha fatto registrare un calo del 25%, assestandosi 50,1…
È stato presentato ieri presso Palazzo Bonaparte a Roma, “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero” a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, pubblicato dallo studio di professionisti per l’arte e la cultura BBS-Lombard…
L’Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell’energia pura della vita … Le locandine suggestive segnalavano la presentazione del mio libro Il viaggio più lungo in un’Enoteca letteraria…
La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT accresce la propria Collezione grazie all’impegno di Fondazione CRT che ha reso possibile l’acquisizione di 7 nuove opere realizzate da 6 artisti, da concedere in comodato gratuito ai due principali musei torinesi. Un’opera di…
Il frenetico ricorso all’impiego delle nuove tecnologie da applicare al mondo dell’arte rischia di mutare la definizione stessa di Arte e, di conseguenza, quella di Artista. Il tentativo – auspicato – di riempire il vuoto legislativo che si è generato in tale…
“Frida Kahlo” della regista Ali Ray arriverà al cinema come film evento il 22, 23 e 24 novembre distribuito da Adler Entertainment. Realizzato nella famosa Casa Azul (Casa Blu) a Coyoacán, sobborgo di Città del Messico, e creato in collaborazione con esperti…
[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi la prima parte” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”1″ style=”grid” align=”none” withids=”124106″ displayby=”cat” orderby=”date”]L’arte e gli artisti non sono solo testimoni della fede e della Chiesa, ma introducono elementi per fissare i temi di fede. Facciamo un salto all’indietro. Siamo…
L’utilizzo dei media digitali e i processi creativi ha generato il binomio creatività digitale, un composto che associa settori umanistici e tecnologia e che continua a manifestare effetti dirompenti nel mondo dell’arte. In molti casi si distingue una creatività digitale strumentale, come…
Nel 2001 i talebani distrussero due enormi statue di Buddha scolpite nelle pareti di roccia della valle di Bamiyan, in Afghanistan, a circa 230 chilometri da Kabul, ad un’altezza di 2500 metri. Sono trascorsi vent’anni ma quell’atto rimane una ferita non solo…
Si inaugura, domani, il secondo appuntamento della nuova stagione di Visionarea Art Space, con la mostra del fotografo, pittore, scenografo e costumista inserito dalla BBC nel documentario The Genius of Photography, Paolo Ventura. Dal 7 ottobre al 20 gennaio in esclusiva e…