venerdì, 9 Maggio, 2025

arte

Il silenzio delle parole

Favola dell’Arte e della Bellezza

Maurizio Merlo
L’Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell’energia pura della vita … Le locandine suggestive segnalavano la presentazione del mio libro Il viaggio più lungo in un’Enoteca letteraria a Palermo … Una sera, la voce e il pensiero, gli occhi e il volto di una donna...
Cultura

Fondazione Arte Moderna e Contemporanea acquisisce 7 nuove opere d’arte, in comodato a musei

Marco Santarelli
La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT accresce la propria Collezione grazie all’impegno di Fondazione CRT che ha reso possibile l’acquisizione di 7 nuove opere realizzate da 6 artisti, da concedere in comodato gratuito ai due principali musei torinesi. Un’opera di Anne Imhof e un’opera di Agnieszka Kurant arricchiranno le proposte espositive del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,...
Società

L’algoritmo “artista” rende le opere invisibili… al Fisco

Giuseppe Miceli*
Il frenetico ricorso all’impiego delle nuove tecnologie da applicare al mondo dell’arte rischia di mutare la definizione stessa di Arte e, di conseguenza, quella di Artista. Il tentativo – auspicato – di riempire il vuoto legislativo che si è generato in tale contesto deve tenere presente che il cardine resta l’essere umano e la sua propensione alla creatività. L’Intelligenza Artificiale...
Cultura

“Frida Kahlo” al cinema dal 22 al 24 novembre

Ettore Di Bartolomeo
“Frida Kahlo” della regista Ali Ray arriverà al cinema come film evento il 22, 23 e 24 novembre distribuito da Adler Entertainment. Realizzato nella famosa Casa Azul (Casa Blu) a Coyoacán, sobborgo di Città del Messico, e creato in collaborazione con esperti di fama mondiale che conoscevano personalmente Frida Kahlo, insieme a coloro che hanno studiato e curato il suo...
Cultura

Luce ed armonia: il bello che segna il trionfo della vita

Giuseppe Novero
L’arte e gli artisti non sono solo testimoni della fede e della Chiesa, ma introducono elementi per fissare i temi di fede. Facciamo un salto all’indietro. Siamo agli inizi del Rinascimento. Piero della Francesca nella Madonna di Senigallia conservata ad Urbino raffigura la Vergine con il bambino. La luce filtra dalla finestra a sinistra, una luce che addirittura lascia intravedere...
Cultura

Arte e design digitali: azzardo o profezia?

Giuseppe Miceli*
L’utilizzo dei media digitali e i processi creativi ha generato il binomio creatività digitale, un composto che associa settori umanistici e tecnologia e che continua a manifestare effetti dirompenti nel mondo dell’arte. In molti casi si distingue una creatività digitale strumentale, come nei casi di libri o fotografie realizzati con strumenti digitali che rielaborano un prodotto in versione digitale e,...
Cultura

La bellezza salverà il mondo?

Giuseppe Novero
Nel 2001 i talebani distrussero due enormi statue di Buddha scolpite nelle pareti di roccia della valle di Bamiyan, in Afghanistan, a circa 230 chilometri da Kabul, ad un’altezza di 2500 metri. Sono trascorsi vent’anni ma quell’atto rimane una ferita non solo per la perdita di un patrimonio artistico e religioso, ma per un gesto di rifiuto del senso di...
Cultura

Paolo Ventura, in mostra a Roma gli acrilici su carta

Ettore Di Bartolomeo
Si inaugura, domani, il secondo appuntamento della nuova stagione di Visionarea Art Space, con la mostra del fotografo, pittore, scenografo e costumista inserito dalla BBC nel documentario The Genius of Photography, Paolo Ventura. Dal 7 ottobre al 20 gennaio in esclusiva e in anteprima assoluta per la galleria d’arte di Auditorium della Conciliazione, ventuno acrilici su carta che accompagnano l’autobiografia...
Economia

Discoteche e palestre, fondo da 140 milioni. Giorgetti: aiuti giusti per chi ha dovuto chiudere

Paolo Fruncillo
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, parla di “provvedimento doveroso”. Pronto sulla rampa di lancio un fondo da 140 milioni di euro per sostenere le attività d’impresa e professioni che sono rimaste chiuse per legge e restrizioni da lockdown. In questo caso di tratta di discoteche e sale da ballo che potranno richiedere i contributi a fondo perduto fino...
Cultura

Solenghi: il teatro è patrimonio artistico al pari di un capitello

Cristina Calzecchi Onesti
In Senato si discute dello Statuto delle arti che per la prima volta introdurrebbe tutele sociali per gli artisti dello spettacolo dal vivo. Un primo segnale di interesse da parte delle istituzioni verso questo segmento della cultura dimenticato dal PNRR, su cui abbiamo chiesto un parere a un grande autore e attore teatrale, Tullio Solenghi. Che  pensa dello Statuto delle...