sabato, 22 Febbraio, 2025

Alcol

Agroalimentare

Ue: filiera vitivinicola “importante aver distinto tra uso e abuso alcol”

Marco Santarelli
“È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato. Auspichiamo che ora si possa continuare a lavorare insieme per la lotta contro il cancro senza demonizzare il consumo consapevole di vino e delle altre bevande alcoliche”. Questo il primo commento delle organizzazioni della filiera vitivinicola italiana – Alleanza delle Cooperative Italiane – agroalimentare, Assoenologi, Confagricoltura, CIA- Agricoltori Italiani, Copagri, Federvini, Federdoc,...
Salute

Patologie associate all’alcol, premio europeo a ricercatore del Gemelli

Ettore Di Bartolomeo
Il Premio ‘Helmut Seitz’ della European Society for Biomedical Research on Alcoholism (ESBRA), edizione 2021, è stato assegnato a Giovanni Addolorato, direttore UOC Medicina Interna 2 e Patologie Alcol correlate, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Medicina Interna presso l’Università Cattolica, campus di Roma. È la prima volta che un ricercatore italiano viene insignito di questo...
Economia

Allo Stato 62 miliardi da accise su tabacchi, alcol e giochi

Francesco Gentile
Ventinove miliardi dall’alcol e prodotti energetici, 14 miliardi dai tabacchi, 7 miliardi e mezzo dai giochi, 12 miliardi dai dazi dell’import. Per i monopoli di Stato il “gettito” rimane consistente, e supera i 62 miliardi, nell’anno nero della pandemia. Cifre e commenti sono contenuti nel “Libro Blu 2020” dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli (Adm). Il resoconto annuale in cui...
Società

A Torino, al via progetto per educare alla guida senza alcol

Angelica Bianco
Al via il “Progetto per la prevenzione e il contrasto all’incidentalita’ stradale alcol e droga correlata”, finanziato per 450mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che sara’ realizzato nel capoluogo piemontese. Prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione risultano essere gli elementi chiave del progetto e, in tale ottica e tra le altre cose, sono previste iniziative finalizzate a promuovere stili di...
Società

Devianze minorili. Così giovani così violenti nel deserto di valori

Giampiero Catone
Le vite violente dei giovani. In bilico tra realtà, fiction e l’ossessione delle rete. Ragazzi sempre più esposti a molteplici forme di devianze fino agli omicidi dei genitori. Le istituzioni devono sostenere le famiglie e la scuola. Incentivare  attività di impegno sociale, di volontariato e di lavoro. Giovani fragili e spietati, che uccidono i genitori che li hanno accuditi, amati...
Salute

Nuovo pericolo nella movida, cocktail di alcol ed energy drink

Redazione
La febbre della movida ha i suoi riti e le sue istruzioni per l’uso, ma le conseguenze sono purtroppo a volte devastanti. La moda del momento sono i cosiddetti ‘shottini’ a base di alcol ed energy drink, la ricetta più ‘cliccata’ dai teenager per allentare i freni inibitori e regalarsi un momento di ‘up’ a basso costo e dentro i...
Società

Alcol e sicurezza stradale, fondazione Ania-B.Gesù per la prevenzione

Redazione
Oltre 5.000 incidenti tra quelli rilevati da carabinieri e polizia stradale nel 2018 sono correlati al consumo di alcol. Lo stato di ebbrezza espone a un rischio maggiore di eventi traumatici, mentre l’abuso di alcolici è particolarmente dannoso per l’organismo degli adolescenti, non ancora pronto a metabolizzare queste sostanze in maniera efficiente. Nel nuovo numero del magazine digitale ‘A Scuola...
Attualità

Stragi sulle strade, giro di vite su alcol e droga

Maurizio Piccinino
Stragi del sabato sera e morti sulle strade, giro di vite su alcol e droga, e sarà la polizia locale a intervenire mentre i locali dovranno avere gli etilometri. Emergenza incidenti stradali, c’è l’accordo tra il Ministero degli Interni Luciana Lamorgese e Antonio Decaro presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, che prevede un maggiore impegno dei vigili urbani con un...
Società

Adolescenti, alcol, gioco e divano

Maurizio Piccinino
Comportamenti estremi, “abbuffate” di alcol, e per completare la “fortissima” sedentarietà. La fotografia degli adolescenti – una percentuale che oscilla tra il 20 e il 30% – così come emerge dal rapporto dell’Istituto superiore di sanità, non è rassicurante, in particolare per la scuola e le famiglie. Tra i problemi segnalati emerge con prepotenza anche il disagio legato al gioco...
Società

Alcol e droga, emergenza giovani

Maurizio Piccinino
Alcol, fumo, sostanze dopanti, droghe leggere consumate quotidianamente per poi la tentazione di passare a quelle pesanti, in primis eroina e cocaina. Lo scenario dei giovani che cercano lo sballo è sempre più rutilante e a rischio. In tutte le direzioni la vita “spericolata” dei ragazzi appare un fenomeno in crescita destinato anche a non avere più barriere e limiti...