0

AIRC

Nanomedicina: scoperto sistema per eliminare le cellule tumorali

Un gruppo di ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus che infetta i batteri e innocuo per gli esseri umani, come stampo per la sintesi di nuove nanoparticelle fotosensibili,…
sabato, 21 Dicembre 2024

Da Airc e Cdp 1 milione per le scienziate del Sud

Fondazione AIRC e Fondazione CDP stanzieranno un milione di euro a sostegno dei progetti di due scienziate attive nel Sud Italia per contribuire alla ricerca oncologica in Italia e per rendere il cancro sempre più curabile, investendo sulla formazione dei giovani talenti…
venerdì, 22 Luglio 2022

Tumori e telefonini, una sentenza riapre la disputa

Troppe ore passate al telefonino, troppe vicino all’orecchio e ai tessuti molli del collo a contatto con ghiandole delicate come la tiroide. Attenzione poi all’utilizzo scorretto dello smartphone come l’addormentarsi con il cellulare acceso vicino alla testa. Una eccessiva esposizione alle radio…
sabato, 25 Gennaio 2020
Ricerca medica

Tumorigenesi, scoperto il ruolo della proteina Erap1

Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza in collaborazione l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha svelato un nuovo meccanismo molecolare per bloccare la crescita dei tumori caratterizzati da un’alterazione della via di segnale di Hedgehog, una via coinvolta…
sabato, 17 Agosto 2019