domenica, 23 Febbraio, 2025

Agenzia delle Entrate

Economia

Fino a ieri abbiamo lavorato per lo Stato, che incassa 40 mld in più

Maurizio Piccinino
Con ieri 7 giugno – in linea teorica – gli italiani hanno terminato di versare le tasse e i contributi previdenziali allo Stato. Il contribuente medio, fedele al fisco, ha per così dire festeggiato il tax freedom day (giorno di liberazione fiscale). In altri versi per 157 giorni lavorativi inclusi i sabati e le domeniche, gli italiani lavorano per assolvere...
Economia

Superbonus, agevolazione anche per il locatario?

Andrea Spagnoli*
L’inquilino può beneficiare del Superbonus per interventi effettuati su un’unità abitativa “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, a condizione che: il contratto di locazione sia regolarmente registrato alla data di inizio lavori o, se precedente, di sostenimento delle spese; il proprietario – che può anche essere un soggetto escluso dall’agevolazione, come ad esempio una società di...
Società

Controversie tributarie, De Lise (commercialisti): contribuenti danneggiati e indotti in errore

Redazione
“L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili lancia un appello sulle controversie tributarie al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, affinché contribuisca a porre rimedio alla disparità di trattamento tra i contribuenti che hanno un debito nei confronti dell’ente di riscossione”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec. “Nel 2018, la legge 136 disciplinò le definizioni agevolate nei confronti dell’Agenzia...
Economia

Cashback e scontrini flop anti evasione

Maurizio Piccinino
Il doppio flop di cashback e la lotteria degli scontrini. Da sistemi anti evasione a strumenti detestati dalle Associazioni di categoria del commercio e snobbati dai consumatori. Una vicenda che spiega anche come sia complessa la lotta alla evasione fiscale, e come l’Agenzia delle entrate faccia fatica a intercettare i cittadini infedeli verso le tasse. Evasione da 105 miliardi “Secondo...
Economia

Fisco, De Lise (commercialisti): un ‘patto fiscale’ per rendere sostenibili i debiti tributari

Redazione
“È giunta l’ora di un ‘patto fiscale’ che possa andare incontro alle esigenze di imprese e famiglie italiane, alle prese con la crisi economica, e rendere sostenibili i debiti tributari. Un ‘patto’ dove allo stesso tavolo possano sedere tutti gli attori in campo: istituzioni, Agenzia delle Entrate, imprese e dottori commercialisti. Sarebbe una svolta per il Paese e contribuirebbe a...
Economia

Aiuti di Stato, De Lise (commercialisti): inaccettabile scadenza 30 giugno per autodichiarazione

Redazione
“Imporre l’invio delle autodichiarazioni sugli aiuti di Stato entro il 30 giugno 2022 è l’ennesima dimostrazione di una compliance a senso unica portata avanti dall’Agenzia delle Entrate. Quest’ennesima scadenza imposta dall’alto, in un periodo dell’anno già oberato di scadenze, è inaccettabile nel merito e nelle tempistiche. Ed è anche una mancanza di rispetto verso chi permette che la macchina fiscale...
Economia

Criptovalute: il faro del Fisco trascura gli operatori extra UE?

Giuseppe Miceli*
Gli operatori in valute virtuali, sui quali ricade l’obbligo di iscrizione al relativo Registro tenuto dall’Organismo degli Agenti e Mediatori finanziari, dovranno versare un contributo una tantum pari a 8.300 euro per le persone giuridiche e a 500 euro per le persone fisiche.  A stabilirlo è stato il Comitato di gestione dell’OAM, con la Circolare in data 21 aprile 2022,...
Economia

130 milioni di cartelle esattoriali. Azzerare ciò che non può essere riscosso

Giampiero Catone
I fatti hanno la testa dura, nel caso del fisco, sono durissimi. I numeri come si ammette sono da brivido e suscitano sconforto. Attualmente il magazzino dei debiti fiscali è a quota 1.100 miliardi di cartelle non riscosse e ormai non esigibili. Ci sono in ballo 130.140 milioni di cartelle esattoriali, 240 milioni di crediti da riscuotere e circa 16...
Economia

Debiti fiscali non riscossi: in 22 anni 1.100 mld. Serve un condono per famiglie e imprese

Giampiero Catone
Al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, va fatto un encomio pubblico. Per la chiarezza, il senso di responsabilità e di realismo istituzionale. Di fronte alla montagna di soldi inesigibili e non versati dai cittadini, per molteplici motivi – non ci sono solo i furbetti o gli evasori seriali ma anche una evasione di sopravvivenza, c’è la povertà in...
Economia

Conti correnti, contante e immobili nel mirino del fisco anti-evasione

Maurizio Piccinino
Un piano anti evasione che l’Agenzia delle entrate mette a punto per recuperare 3 miliardi entro il 2022 e intercettare 100 mila contribuenti su cui pende un dubbio di “fedeltà”. Il tutto, come previsto dal Piano nazionale di Ripresa per ridurre quella finanza sommersa calcolata sui 10 miliardi l’anno. A fare luce sarà l’Agenzia – in sinergia con la Guardia...