mercoledì, 9 Luglio, 2025

#06

Cultura

Approvato il Piano per la Cultura 2021-2027. Rilancio del Mezzogiorno

Chiara Catone
l Consiglio dei Ministri ha approvato, all’interno del decreto-legge ‘Coesione’, il Piano di azione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027, che individua le diverse iniziative da ammettere al finanziamento nelle sette regioni del Mezzogiorno interessate dal programma. Nel Piano saranno privilegiati i progetti suscettibili di determinare un maggiore impatto in termini di valorizzazione dei territori delle regioni coinvolte. Il finanziamento del...
Società

Il Golfo di Guinea pattugliato da navi europee e africane

Francesco Gentile
Non c’è solo il mar Rosso, anche il Golfo di Guinea è affetto da pirateria, pesca illegale e traffici criminali. Negli ultimi anni il Golfo è stata l’area in cui si sono verificati, a livello globale, il maggior numero di attacchi di pirateria e furti armati in mare. Un’area seguita solo da quella dell’Est Asia-Stretto di Malacca. Così le marine...
Ambiente

Aperta la “biobanca” dell’Enea per la tutela della biodiversità

Francesco Gentile
È online la biobanca dell’Enea, una grande raccolta di microrganismi composta da oltre 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali, utili per molteplici applicazioni in settori quali agricoltura, ambiente, beni culturali, bioenergia, qualità e sicurezza alimentare, salute. Conservate nei quattro Centri Ricerche Enea di Brindisi, Casaccia (Roma), Portici(Napoli) e Trisaia (Matera), le risorse microbiche sono state catalogate e,...
Esteri

Sudafrica, 30 anni di democrazia. Ma non è più la “raimbow nation” di Mandela

Ettore Di Bartolomeo
Il Presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa ha celebrato i 30 anni di democrazie e fine dell’apartheid del suo Paese. Dal 27 aprile 1994, ha dichiarato, “quando abbiamo gettato via le nostre catene. Le campane della libertà risuonano nel nostro grande Paese”. Ramaphosa, nel discorso alla Nazione, ha ricordato le prime elezioni democratiche del 1994 che hanno posto fine al dominio...
Esteri

Litio africano tra i minerali più ricercati. Fondamentale per la transizione energetica

Francesco Gentile
L’Africa possiede il 30-75% delle riserve mondiali di litio, fosfato, rame, cromo, manganese, oro, platino, diamanti e alluminio. Alcuni di questi sono minerali, come il litio, indispensabili per la cosiddetta transizione energetica, ovvero il passaggio da un’economia basata su petrolio e gas ad una basata su fonti rinnovabili. L’agenzia Fides riferisce che lo Zimbabwe dispone delle maggiori riserve di litio...
Energia

Record di fallimenti aziendali in Germania, il 35% in più rispetto al 2023

Giampiero Catone
Secondo il Leibniz-Institut di Halle (Iwh), a marzo il numero di fallimenti aziendali in Germania è aumentato del 9% su base mensile, a 1.297 unità. Il valore attuale è superiore del 35% rispetto a marzo 2023 e del 30% più alto della media di marzo per gli anni 2016-2019. Samantha Dart, responsabile della ricerca sul gas naturale presso Goldman Sachs,...
Esteri

Summit africano contro terrorismo e contrabbando di armi. In un anno 23mila morti

Chiara Catone
Si è appena concluso a Abuja, la capitale della Nigeria, il summit africano sul terrorismo e il contrabbando di armi. L’incontro è stato realizzato grazie al sostegno delle Nazioni Unite (Unoct) e serviva a rafforzare la cooperazione multilaterale contro le bande terroristiche che imperversano in molti paesi africani, ma anche a rimodellare la risposta internazionale per le esigenze specifiche del...
Agroalimentare

Il Cacao del Camerun favorito dal cambiamento climatico

Chiara Catone
Cala il sipario a Bruxelles alla ‘Conferenza mondiale del Cacao’, è la quinta organizzata dall’International Cocoa Organization (Icco). L’incontro riunisce le parti interessate della catena del valore del cacao, dai governi ai coltivatori di cacao, dalle cooperative agli esportatori, dai commercianti ai rivenditori di tutto il mondo. Luc Magloire Mbarga Atangana, ministro del commercio e capo della delegazione del Camerun,...
Turismo

Il ciclo-turista spende in media 95 euro al giorno, impatto economico: 5,5 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Il cicloturismo in Italia è in crescita. Lo confermano i dati ‘incoraggianti’ della 4a edizione del report ‘Viaggiare con la bici 2024’, realizzato da Isnart e Legambiente. Quello che nel 2019 era un fenomeno emergente, oggi è voce “forte e chiara” dell’offerta turistica del Paese, che sta innescando un circuito virtuoso tra una domanda sempre più attenta, caratterizzata da interessi...
Regioni

La farmacia si trasforma, ma i medici chiedono “riflessioni” più accurate

Ettore Di Bartolomeo
Dalla dispensazione attiva del farmaco ai programmi di prevenzione primaria, dalla telemedicina alle analisi di prima istanza: “l’evoluzione della farmacia e del farmacista parte dal Decreto ministeriale DM77 per arrivare ai recenti provvedimenti che rendono tutto questo possibile”. Lo ha detto Marco Cossolo, presidente di Federfarma, al convegno “L’evoluzione della farmacia e del farmacista, tra nuovi servizi e dispensazione del...